Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

alcuni dubbi sulla concimazione invernale

06/11/2012, 19:43

Buona sera a tutti!

Premesso che ho un orto di 80mq (di cui in realta' solo 60 circa sgombri) e un'altra parcella da circa 40mq (questa invece totalmente sgombra da baracche ecc) , ben concimati dai precedenti coltivatori negli anni passati e che potrei reperire del letame da una cascina (non so se fresco o stagionato), ho alcuni dubbi:

Leggendo vari post e link non mi e' ancora chiara la quantita' per metro quadro di letame: mi son fatto l'idea che un 3-4 kg/mq sia una quantita' adeguata,sbaglio?

Trasportare un 300/400 chili dalla cascina all'orto potrebbe essere un problema con la mia automobile...(anche perche' non ho la minima idea della forma e del contenitore con cui potrebbero venderlo)quindi pensavo di mischiare un po' di stallatico acquistato nei vari garden center insieme a del compost. Puo' essere un' idea valida?
Oggi dopo il lavoro ho iniziato a girare un po' per guardare cosa era possibile acquistare e sono un po' perplesso:

Per lo stallatico ho trovato solo quello sfarinato, e' equivalente a quello in pellet?
Inoltre sul sacco c'erano le indicazioni riguardanti il biologico e le normative con cui sono state ricavate le deiezioni, ma guardando la composizione non c'era indicato ne il potassio ne il fosforo, ma solo l'azoto...e' normale o sono incappato in un prodotto "non ottimale"?
Come quantita' per il compost pellettato avevo letto 800g-1kg/mq, vale lo stesso per lo sfarinato?

Per quanto riguarda il compost ho trovato solo del terriccio per orti ottenuto da residui vegetali ecc, su cui pero' non veniva mai usata la parola "compost", ed anche qui era indicato solo il tenore di azoto...e' meglio che cerchi altro?

Grazie mille

Re: alcuni dubbi sulla concimazione invernale

06/11/2012, 22:15

Il compost di solito lo regalano dove fanno compostaggio. potresti informarti su dove sia il posto più vicino a te http://www.compost.it/index.php?option=com_content&view=article&id=23&Itemid=183 oppure chiedendo in comune.

sulle quantità non ho mai fatto i conti. ne metto a occhio

Re: alcuni dubbi sulla concimazione invernale

07/11/2012, 5:36

joshua23 ha scritto:Buona sera a tutti!

Premesso che ho un orto di 80mq (di cui in realta' solo 60 circa sgombri) e un'altra parcella da circa 40mq (questa invece totalmente sgombra da baracche ecc) , ben concimati dai precedenti coltivatori negli anni passati e che potrei reperire del letame da una cascina (non so se fresco o stagionato), ho alcuni dubbi:

Leggendo vari post e link non mi e' ancora chiara la quantita' per metro quadro di letame: mi son fatto l'idea che un 3-4 kg/mq sia una quantita' adeguata,sbaglio?

Trasportare un 300/400 chili dalla cascina all'orto potrebbe essere un problema con la mia automobile...(anche perche' non ho la minima idea della forma e del contenitore con cui potrebbero venderlo)quindi pensavo di mischiare un po' di stallatico acquistato nei vari garden center insieme a del compost. Puo' essere un' idea valida?
Oggi dopo il lavoro ho iniziato a girare un po' per guardare cosa era possibile acquistare e sono un po' perplesso:

Per lo stallatico ho trovato solo quello sfarinato, e' equivalente a quello in pellet?
Inoltre sul sacco c'erano le indicazioni riguardanti il biologico e le normative con cui sono state ricavate le deiezioni, ma guardando la composizione non c'era indicato ne il potassio ne il fosforo, ma solo l'azoto...e' normale o sono incappato in un prodotto "non ottimale"?
Come quantita' per il compost pellettato avevo letto 800g-1kg/mq, vale lo stesso per lo sfarinato?

Per quanto riguarda il compost ho trovato solo del terriccio per orti ottenuto da residui vegetali ecc, su cui pero' non veniva mai usata la parola "compost", ed anche qui era indicato solo il tenore di azoto...e' meglio che cerchi altro?

Grazie mille

io il letame me lo faccio portare dal contadino, devi pagare il trasporto da me un carro pieno grande 50 €
poi lo metto mentre vango dentro al solco ogni giro poi la vangata successiva lo ricopre
con una carretta posso fare due file da 5 metri...

il compost non è un vero letame ma serve a migliorare il terreno, anche se ha comunque un po di fertilizzante..
ciao Nino

Re: alcuni dubbi sulla concimazione invernale

07/11/2012, 10:14

Farmi portare il letame dal contadino potrebbe essere un idea, ma ho paura che non sia realizzabile perche' l'orto e' insieme ad un altro centinaio di orticelli divisi in lotti in una zona recintata...e non ci vedo bene un mezzo con carretto a seguito per quei vialotti :(

Per quanto riguarda le dosi invece, kentarro mi dicevi di fare ad occhio, ma per capirci quanto deve essere lo strato di compost che metto sul terreno da interrare? (un velo, alto un dito...o di piu'?)

Comunque mi confermate che quello stallatico sfarinato dovrebbe comunque fare il suo dovere ed e' normale che non siano indicati i tenori di P e K o e' meglio integrare con altro? (avevo visto in un vivaio del concime bio in granuli derivato da deiezioni di volatili e pipistrelli e mi pare che fosse trivalente)


EDIT: dimenticavo...grazie per il link, ma avevo gia controllato e nelle vicinanze non ce ne sono...pero' in caso di necessita' potrei fare un viaggetto fuori provincia dove ho visto che ce ne sono un paio...

Re: alcuni dubbi sulla concimazione invernale

07/11/2012, 11:38

ne metto un paio di cm, lo dico a occhio però.
se sei della zona nord est di Milano puoi venire dalle mie parti, il compostaggio lecchese è sulla SS36 (valassina) ad Annone. li porti via quanto riesci a caricarne senza problemi.
importante sarebbe comunque interrare ora il letame o il compost in modo che venga mineralizzato per la primavera, quando serve all'orto.

Re: alcuni dubbi sulla concimazione invernale

07/11/2012, 14:36

joshua23 ha scritto:Farmi portare il letame dal contadino potrebbe essere un idea, ma ho paura che non sia realizzabile perche' l'orto e' insieme ad un altro centinaio di orticelli divisi in lotti in una zona recintata...e non ci vedo bene un mezzo con carretto a seguito per quei vialotti :(
ce ne sono un paio...

ma se ti meeti d'accordo con gli altri potresti prendere due o tre carri e fare un mucchio comune da cui ne prelevate un po per volta..
cioa
nino
Rispondi al messaggio