 |
ala gocciolante o turbine?
Autore |
Messaggio |
phys1989
Iscritto il: 25/02/2016, 11:58 Messaggi: 33 Località: Frosinone
Formazione: Liceo Scientifico F.Severi
|
Salve, sto cercando di progettare un impianto di irrigazione per il mio orto, adesso mi sono bloccato sulla scelta di posizionare delle turbine oppure delle ali gocciolanti?  Che mi consigliate? saluti, AS
|
04/03/2016, 19:16 |
|
 |
|
 |
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Secondo me è sicuramente meglio l'ala gocciolante, risparmi acqua e non bagni le piante, con un impianto fatto bene, potrai anche concimare l'orto con la fertirrigazione, poi vedi tu come è meglio per il tuo orto
ciao danilo
|
04/03/2016, 19:20 |
|
 |
phys1989
Iscritto il: 25/02/2016, 11:58 Messaggi: 33 Località: Frosinone
Formazione: Liceo Scientifico F.Severi
|
Salve Danilo,
dici fertirrigare con il metodo Venturi? Oppure come?
Saluti, AS
|
04/03/2016, 19:39 |
|
 |
phys1989
Iscritto il: 25/02/2016, 11:58 Messaggi: 33 Località: Frosinone
Formazione: Liceo Scientifico F.Severi
|
allora probabilmente opterò per l'alagocciolante, e nel caso mi domandavo se dovesse essere messa vicino le piante o sul fosso della rincalzatura? 
|
04/03/2016, 19:50 |
|
 |
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Per la fertirrigazione dipende da come è fatto l'impianto, il venturi è un metodo, l'inserimento di un tubicino sulla aspirazione di una pompa è un'altro,
solitamente l'ala viene messa vicino alle piante, anche qua dipende da come metti le file, se usi i teli pacciamanti solitamente si mettono sotto in prossimità delle piantine si può gestire al meglio secondo della disposizione dell'orto
ciao danilo
|
04/03/2016, 21:10 |
|
 |
Celsius
Iscritto il: 22/08/2015, 13:36 Messaggi: 176 Località: Napoli
|
Questo tubo venturi funziona bene?
|
04/03/2016, 22:49 |
|
 |
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Il tubo venturi funziona da decenni, bisogna però saperlo far funzionare, è un gioco di pressioni che se non rispettate non funziona bisognerebbe che qualcuno che lo usa ne spiegasse il funzionamento
ciao danilo
|
04/03/2016, 23:25 |
|
 |
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
.
|
04/03/2016, 23:42 |
|
 |
Celsius
Iscritto il: 22/08/2015, 13:36 Messaggi: 176 Località: Napoli
|
Dipende da come lo si posiziona?
|
04/03/2016, 23:48 |
|
 |
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Va posizionato sul tubo di alimentazione dell'impianto, ma ciò che è importante sono le pressioni in ingresso ed in uscita, per questo bisogna chiedere a chi lo utilizza e ne conosce bene le regole di funzionamento
ciao danilo
|
05/03/2016, 0:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |