Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 12:13

Mi sono perso !!!
Ho provato a leggervi ,a cercare nei vari siti in rete, ed invece di fare chiarezza nelle mie poche confuse conoscenze :o ho scoperto un un mondo infinito, piu leggevo e piu scoprivo cose nuove e confuse
Nella semplicità alcune domande
Cosa uso per l'insalata/bietole/ fagiolini ?
cosa uso per i pomodori/melanzane /peperoni ?
L'irigazione delle cipolle assimiliabile a quale ortaggio?
le zaucche (quelle per i tortelli ;) ) che esigenze idriche hanno?
Grazie della vostra comprensione e gentilezza :oops:

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 17:47

Il tuo è un uso amatoriale o professionale?
Marco

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 19:52

Ciao Marco per tanto che mi piaccia l'agricoltura dispongo di quasi tutto in miniatura.Per risponderti l'orto è famigliare, ed a sempre funzionato con quasi sufficenti risultati ....ma l'appetito vien mangiando...... ed ammirando gli orti del forum ed i sapienti consigli dei moderatori e partecipanti vorrei migliorarmi.....ma quello dell'irigazione ho scoperto essere un mondo complesso e con le terminologie ed i materiali mi ci sono preso una ubriacatura da stendermi

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 20:10

Io userei l'impianto a goccia unico per insalata, fagiolini, pomodori, melanzane e peperoni.
Irrigazione manuale in caso di necessità per bietole, cipolle e zucche(in caso di siccità diventano molto esigenti. ;)

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 20:19

Ciao,

personalmente uso sia i gocciolatoi che l'ala gocciolante,
per le piante rade (pomodori, peperoni, melanzane, zucchine) uso i gocciolatoi,
mettendo un tubo principale da cui derivo un gocciolatoio per ogni pianta
con il tubino da 5mm, ecco un esempio

Pomodori.jpg


per altre colture tipo insalate, biete, fagiolini ecc. uso l'ala gocciolante con fori a 15cm,
ecco quella in uso ora dove ho seminato i fagiolini

Fagiolini galli e verdi.jpg


con questo sistema riesco ad innaffiare bene tutte le mie orticole

ciao danilo

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 21:48

Vorrei solo aggiungere che tutta questa attrezzatura si può tranquillamente comprare su internet (***** ad esempio) risparmiando percentuali vicine al 50% se non di più rispetto ai vari Brico o garden center!

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 22:46

Grazie delle dritte
@ Orso il tubo che ho trovato ad ala gocciolante in vari posti è tutto con passo 30 cm e mi sembrava troppo distante
se potete inviarmi un qualche link o sito ringrazio ...... intanto cerchiamo ;) :)

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

28/03/2012, 23:29

Ciao,

ti ho mandato un MP

danilo

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

29/03/2012, 10:31

orsoweb ha scritto:Ciao,

personalmente uso sia i gocciolatoi che l'ala gocciolante,
per le piante rade (pomodori, peperoni, melanzane, zucchine) uso i gocciolatoi,
mettendo un tubo principale da cui derivo un gocciolatoio per ogni pianta
con il tubino da 5mm, ecco un esempio

Pomodori.jpg


per altre colture tipo insalate, biete, fagiolini ecc. uso l'ala gocciolante con fori a 15cm,
ecco quella in uso ora dove ho seminato i fagiolini

Fagiolini galli e verdi.jpg


con questo sistema riesco ad innaffiare bene tutte le mie orticole

ciao danilo


Nella prima immagine, la fila di pomodori vicina al tubo principale è irrigata da un gocciolatore posto su esso mentre la fila lontana lo è da un tubicino collegata al tubo principale?

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

29/03/2012, 11:12

Grazie Orso
Astrogufo non riesco a vedere l'immagine
Rispondi al messaggio