Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

29/03/2012, 11:48

gargamella ha scritto:Grazie Orso
Astrogufo non riesco a vedere l'immagine


Mi riferivo alle immagini di Orso che ho quotato :)

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

29/03/2012, 13:18

Astrogufo ha scritto:Nella prima immagine, la fila di pomodori vicina al tubo principale è irrigata da un gocciolatore posto su esso mentre la fila lontana lo è da un tubicino collegata al tubo principale?


Ciao, no, dal tubo principale partono i tubicini e vanno ai gocciolatoi, nessun gocciolatoio è attaccato direttamente al tubo principale, sarebbe troppo difficoltoso poi posizionarlo correttamente, dal tubicino si possono alimentare comodamente fino a 4 gocciolatoi, così da dover fare il minor numero di buchi sul tubo principale

ciao danilo

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

29/03/2012, 14:51

La tua soluzione mi attira parecchio, io metto i pomodori a file binate, invece di usare una ala gocciolante per ogni fila potrei usare un unico tubo per ogni coppia di file e poi usare i tubicini.
In rete trovo solo soluzioni come quella allegata per usare più gocciolatori da un unico foro, cioè una T a cui collegare due tubicini ed in fondo ad ognuno di essi un gocciolatore, nella tua foto mi pare di vedere invece che il primo gocciolatore è in linea con il tubicino che poi prosegue al secondo gocciolatore, o mi sbaglio?
Allegati
098accessori4x63px500_0000.jpg

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

29/03/2012, 15:06

Ciao,

quella è una soluzione, io uso sia dei raccordi dritti, ad angolo e a T, da questi parto con il tubicino e vado ai gocciolatoi,

i gocciolatoi ci sono di due tipi, terminali e passanti, il passante consente di uscire con un altro pezzo di tubicino ed andare ad un secondo terzo gocciolatoio

si trova tutto per tutte le soluzioni,


ciao danilo

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

23/04/2012, 11:08

Ho iniziato a montare il mio impianto, per ora ali goccialanti con passo 50 cm per pomodori/melanzane/peperoni.

Ho anche acquistato dei gocciolatori da inserire direttamente nel tubo, ma non ho idea di come deve essere forato lo stesso per poi infilarceli, devo procurarmi una fustella foratubo tipo quella in immagine, ed in caso di che diametro?
Allegati
fustella.jpg
fustella.jpg (3.45 KiB) Osservato 1578 volte

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

23/04/2012, 13:09

Ciao,

si, quella fustella è quella che serve per forare il tubo,
naturalmente non l'ala gocciolante, il tubo che va utilizzato per i gocciolatoi singoli è quello normale,
quello utilizzato per fare da collettore, l'ala gocciolante è fatta con un tubo troppo sottile,
se lo buchi e derivi i gocciolatoi si rompe sicuramente

ciao danilo

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

23/04/2012, 18:48

per orsoWeb
ma quelle T vanno bene anche x le manichette?
e una curiosità : quanto costano?

Re: ala gocciolante /autocompensante/microforatii/ gocciolatori

23/04/2012, 19:00

Ciao,

quelle T sono per il tubicino diametro 5mm quello che si usa per i gocciolatoi singoli,
stesso tipo di raccordi comunque ci sono per qualsiasi tipo di tubo,
il costo per quelli in foto è di pochi centesimi, per il tubo più grosso qualcosa di più,
se fai un giro per internet cercando "accessori microirrigazione" troverai molte informazioni,

ciao danilo
Rispondi al messaggio