![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aiuto con tipologia di terreno
Autore |
Messaggio |
Fiandrino
Iscritto il: 10/08/2018, 15:55 Messaggi: 14 Località: Magione (Perugia)
Formazione: Perito ragioneria e informatica
|
Ciao Simo, grazie per la risposta, a livello di spesa, tra laghetto e pozzo, quale conviene fare? tieni conto che la terra che potrebbe essere coltivata è relativamente poca, tipo mezzo ettaro.
|
13/08/2018, 17:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Il laghetto a me è costato 400 euro, 6x4m. profondo 1,5. 300 euro di scavatore e quasi 100 di telo è del tipo nero leggero pertanto il laghetto va recintato perché se entrano animali selvatici si rompe, oltre la fatto che rischiano di annegare.
|
13/08/2018, 20:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
simo9115
Iscritto il: 12/01/2017, 14:16 Messaggi: 70
|
Fiandrino ha scritto: Ciao Simo, grazie per la risposta, a livello di spesa, tra laghetto e pozzo, quale conviene fare? tieni conto che la terra che potrebbe essere coltivata è relativamente poca, tipo mezzo ettaro. il discorso da fare secondo me è questo: fai il laghetto che come lo riempi? con la pioggia? d'estate quando le precipitazioni saranno scarse come farai? tieni conto che per avere reddito con l'orto, nel perioso estivo devi essere al 100% operativa perchè è il periodo che ti fa guadagnare di +
|
14/08/2018, 11:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fiandrino
Iscritto il: 10/08/2018, 15:55 Messaggi: 14 Località: Magione (Perugia)
Formazione: Perito ragioneria e informatica
|
Alverman23 ha scritto: Il laghetto a me è costato 400 euro, 6x4m. profondo 1,5. 300 euro di scavatore e quasi 100 di telo è del tipo nero leggero pertanto il laghetto va recintato perché se entrano animali selvatici si rompe, oltre la fatto che rischiano di annegare. Grazie per l' info, con un laghetto di quelle dimensioni quanto riesci ad annaffiare? se lo utilizzi per l' orto ovviamente. simo9115 ha scritto: il discorso da fare secondo me è questo: fai il laghetto che come lo riempi? con la pioggia? d'estate quando le precipitazioni saranno scarse come farai? tieni conto che per avere reddito con l'orto, nel perioso estivo devi essere al 100% operativa perchè è il periodo che ti fa guadagnare di Appena posso faccio un salto da un vicino che ha fatto il pozzo meno di un anno fa e sento lui se ha info riguardo falde e costi.
|
14/08/2018, 21:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ciao, ti tiro giù un idea... potresti produrre un gran biologico e distribuire gli ortaggi direttamente ai ristoratori. Misticanze e fiori eduli. Quoto max se non hai l acqua é veramente dura.. Un laghetto andrebbe bene se sotto c è una vena d acqua... Ricaricarlo con acqua piovana o fossato in un cambiamento climatico così repentino... È un azzardo. Ciao ciao...
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
14/08/2018, 22:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Riguardo al terreno è ottimo.. secondo me trattasi di una tessitura argilloso sabbioso con un giusto limo, Calcarea leggermente ferrosa. Ovviamente solo le analisi potranno darmi ragione o torto, in foto si prova ad indovinare in base al colore la plasticita' e le erbe spontanee. Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
14/08/2018, 22:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fiandrino
Iscritto il: 10/08/2018, 15:55 Messaggi: 14 Località: Magione (Perugia)
Formazione: Perito ragioneria e informatica
|
Tarty81 ha scritto: Ciao, ti tiro giù un idea... potresti produrre un gran biologico e distribuire gli ortaggi direttamente ai ristoratori. Misticanze e fiori eduli. Quoto max se non hai l acqua é veramente dura.. Un laghetto andrebbe bene se sotto c è una vena d acqua... Ricaricarlo con acqua piovana o fossato in un cambiamento climatico così repentino... È un azzardo. Ciao ciao... Ciao Tarty, grazie per la risposta! Avevo in mente esattamente la cosa che hai descritto tu del biologico, e come dicevo a gli altri, i problemi che mi tampina la testa sono il laghetto / pozzo e l' allaccio enel, comunque prossima settimana dovrei riuscire a fare un salto nei vari uffici e sentire, poi vi posto le risposte, così magari mi date qualche consiglio.
|
15/08/2018, 12:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Calma con il Termine Bio prima produci poi dopo fai richiesta dopo alcuni anni ti certificano bio
|
15/08/2018, 12:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fiandrino
Iscritto il: 10/08/2018, 15:55 Messaggi: 14 Località: Magione (Perugia)
Formazione: Perito ragioneria e informatica
|
magobk ha scritto: Calma con il Termine Bio prima produci poi dopo fai richiesta dopo alcuni anni ti certificano bio Immaginavo anche quello, le cose facili non esistono, almeno in Italia.
|
15/08/2018, 19:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
magobk ha scritto: Calma con il Termine Bio prima produci poi dopo fai richiesta dopo alcuni anni ti certificano bio Mago per produrre bio prima lo fai poi lo certifichi.... Detto questo penso che il biologico non è un pezzo di carta ma uno stile di vita però come detto giustamente da te la certificazione lo si fa dopo. Fiandrino chiama qualcuno che l acqua la sente e vedi se c è qualche vena... Solo il pozzo ti può permettere di poter continuare il tuo progetto... Vedi se I tuoi vicini hanno qualche pozzo... Riesci a capire se c è una vena e dove passa! Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
15/08/2018, 20:23 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |