Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 16:41




Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Agricoltura di sussistenza 
Autore Messaggio

Iscritto il: 07/06/2010, 14:55
Messaggi: 5321
Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Cita:
Basterebbe inquinare solo l'essenziale....

Hai detto niente.... :lol: :lol: :lol:
Magari! ;)


20/07/2012, 22:46
Profilo

Iscritto il: 13/12/2008, 2:20
Messaggi: 804
Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
Rispondi citando
Ciao Puccinia ho 31 anni.
Sì, la permacoltura punta sul far risparmiare tempo ed energia nella produzione del cibo.
Quelle cose che dicevo negli interventi scorsi, riguardo al fatto che in casi estremi converrebbe mangiare castagne, carrube e baccelli di gledizia l'ho imparato dalla permacoltura. Un'agricoltura permanente che ricava il più possibile cibo da painte perenni, che dunque non necessitano di continue lavorazioni del terreno, concimazioni, semine...

Senza grossi macchinari utilizzare castagne invece di cereali come fonte di amidi è un grosso risparmio di lavoro.
Le castagne(ormai che le vecchie generazioni ci hanno regalato grossi castagneti) le raccogli, le secchi, le pulisci e eventualmente fai farina. I cereali devi lavorare il terreno(c'è chi dice si possa evitare questa cosa, penso sia vero ma per ora non ho avuto buoni risultati), concimare, seminare, in certi casi controllare le infestanti, mietere, trebbiare e eventualmente fare farina.
Però purtroppo i nostri castagni stanno subendo un grave attacco da un parassita che si chiama cinipide, e penso questa sia un'enorme mazzata che ci prendiamo nel caso dovessimo tornare ad un'agricoltura di sussistenza.

Però anche per le castagne mi manca una tecnica valida per sgusciarle e pulirle una volta seccate.
Questo per dire che ci mancano tantissime nozioni dell'agricoltura di sussistenza che non è facile riinventarsi.

Però vorrei capire in che senso intendi "lavorare di meno". Alla fine che sia permacoltura o convenzionale o biologico in campagna c'è da lavorare parecchio e penso sia giusto così. A voler lavorare di meno non vorrei che poi si arrivi a far lavorare qualcun'altro al posto nostro.


20/07/2012, 23:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2011, 23:39
Messaggi: 447
Località: TreScolli, Camaiore - Lucca
Rispondi citando
MarcelloC ha scritto:
Però vorrei capire in che senso intendi "lavorare di meno". Alla fine che sia permacoltura o convenzionale o biologico in campagna c'è da lavorare parecchio e penso sia giusto così. A voler lavorare di meno non vorrei che poi si arrivi a far lavorare qualcun'altro al posto nostro.


Sottoscrivo todo l'intervento e in particolare l'ultima parte...
La terra è bassa dicevano i vecchi :)

_________________
"Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perchè è caotico e rumoroso."
(Da "Montagne di una Vita" di Walter Bonatti)


20/07/2012, 23:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2011, 23:39
Messaggi: 447
Località: TreScolli, Camaiore - Lucca
Rispondi citando
Tosco ha scritto:
Ho ridotto gli sprechi, su ogni cosa...tento di vivere in pace con me stesso e con l'ambiente che mi circonda.
E sopratutto sono un agricoltore che lavora e vive in modo naturale.
Queste sono solo piccole cose, su una lunga scala (o elenco) che sino ad oggi sono riuscito a fare, un pò alla volta.
Non cambierò il mondo...
non salverò il clima...
...ma contribuisco ad entrambe le cose


Sottoscrivo e la penso uguales :)

_________________
"Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perchè è caotico e rumoroso."
(Da "Montagne di una Vita" di Walter Bonatti)


20/07/2012, 23:33
Profilo

Iscritto il: 07/07/2012, 10:58
Messaggi: 89
Località: Val di Susa
Rispondi citando
chissà perchè dagli "ambientalisti" ci si aspetta sempre integralismo ma non si richiede mai ai "chimicisti" di nutrirsi di sola chimica (e si può fare)...

in media stat virtus (si scrive così?)

limitare i consumi, cercare di vivere più sano rispettando l'ambiente (e se non lo si vuole fare per "pallino" sarebbe bene farlo per puro egoismo: per mantenere un bene non sostituibile), se possibile cercare di recuperare i saperi antichi (non si possono guardare le pubblicità dei detersivi "al potere lavante della cenere"!!! ma se la cenere ha potere lavante, chi ha la stufa, perchè mai dovrebbe comprare il loro detersivo???).

per il pc (come per quasi tutte le altre cose, che un paio di jeans forse inquina pure di più visto che dura meno): farselo durare finchè respira e quando non respira più sostituire con un portatile di seconda mano che consuma molto meno (e non toglietemelo perchè solo grazie a questo ho imparato tante cose proprio su come inquinare meno, lo chiamerei investimento).

tra parentesi, ho davanti una bottiglia di bibita francese, ma lo sapete che sull'etichettà c'è anche indicato quanto co2 è costata la sua produzione?
i francesi sono troppo avanti.

va bin,


21/07/2012, 8:56
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
Vivo vicino a due paesini , in zona depressa, il primo conta ben 500 abitanti (con piu di centoventi ultrasettantenni) ed il secondo ne conta circa 400 (stessa proporzione).
Questi vecchietti sono le'sempio di una vita ad impatto zero.
Una casetta minuscola ,spesso ancora senza bagno, scaldata da una cucina a legna. Unici allacciun rubinetto per l'acqua(anche se il grosso viene prelevato dal pozzo) ,l'enel per alimentare quattro scarse lampadine a filamento, una radio, un vecchio televisore acceso solo qualche ora la sera e null'altro.
Vanno nell'orto a piedi, usano attrezzi elementari spesso autoprodotti. All'inizio, appena arrivato mi ero stupito del fatto che un vecchietto della collina di fronte raccogliesse i capelli che si tagliava per legarli e farne pennelli.Ora che li conosco meglio mi rendo conto del senso che c'e' nel fare questi lavori.
Insomma vivon sani in paese i centenari son molti e ai novanta anni e' usanza svuotare la cantina del festeggiato.
Pero' i vestiti son rammendati fin oltre la sopravvivenza stessa della stoffa d'origine..
La legna la tagliano, l'orto lo coltivano da 50 e passa anni nello stesso posto e fukuoka a loro gli fa un baffo..
L'anno scorso hanno portato in ospedale un ultranovantenne caduto da un pesco che potava. Era voluto salire lui perche' ,a suo dire, il figlio (settantenne) non era in grado di potarlo come si deve.
Sono in grado di far arrivare l'uva fresca fino a natale come appena colta. L'ho mangiata anche io la famosa "uva di natale" (tagliano i tralci interi quando l'uva e' matura e poi li appendono tenendoli a bagno in acqua e chissacosa).
Sono in grado di sopravvivere, con due galline, quattro conigli e la loro cucina economica a legna, a qualsiasi inverno. Mangiano zuppe e ribollite, consumando solo qualche ciocco di legna al giorno, sanno come conservare sotto aceto o olio verdure per anni e la frutta la mettono via in marmellate o sciroppi. Vino ne bevono invece un paio di litri al giorno, e se lo fanno da soli.. perche' ,come mi disse un giorno uno di loro: " io bevo due litri al giorno, se vuoi bere bene, col prezzo del vino oggi, alla fine del mese ci paghi un mutuo!".
Non hanno mai visto il mare, e due volte l'anno vanno in corriera fino in citta' alla fiera.
Dell'eventuale pensione minima quando c'e' non consumano praticamente nulla.
Una nonna ultraottantenne l'anno scorso tra agosto e settembre e' riuscita a raccogliere a mano oltre 400kg di nocciole su una pendenza in cui io fatico a stare in equilibrio..50 kg li ha tenuti per fare le torte (che qui c'e' la gara a chi fa la torta di nocciole migliore) ed il resto li ha venduti ai commercianti che battono queste campagne.
Pero' c'e' da dire che qui i nonni hanno tutti parecchia terra (i campi buoni son affittati per fare mais o cereali), i boschi vengono tagliati a rotazione, e le rive son coltivate a nocciolo e vigna.
Lo spaccio del paese vende frutta e verdura solo in inverno (per quelli giovani che lavorano in citta) che tanto d'estate di frutta e verdura ce n'e' tanta che nessuno la compra, neppure quelli che l'orto non lo hanno.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


21/07/2012, 10:57
Profilo WWW

Iscritto il: 07/06/2010, 14:55
Messaggi: 5321
Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
raviolo ha scritto:
Vivo vicino a due paesini , in zona depressa, il primo conta ben 500 abitanti (con piu di centoventi ultrasettantenni) ed il secondo ne conta circa 400 (stessa proporzione).
Questi vecchietti sono le'sempio di una vita ad impatto zero.
Una casetta minuscola ,spesso ancora senza bagno, scaldata da una cucina a legna. Unici allacciun rubinetto per l'acqua(anche se il grosso viene prelevato dal pozzo) ,l'enel per alimentare quattro scarse lampadine a filamento, una radio, un vecchio televisore acceso solo qualche ora la sera e null'altro.
Vanno nell'orto a piedi, usano attrezzi elementari spesso autoprodotti. All'inizio, appena arrivato mi ero stupito del fatto che un vecchietto della collina di fronte raccogliesse i capelli che si tagliava per legarli e farne pennelli.Ora che li conosco meglio mi rendo conto del senso che c'e' nel fare questi lavori.
Insomma vivon sani in paese i centenari son molti e ai novanta anni e' usanza svuotare la cantina del festeggiato.
Pero' i vestiti son rammendati fin oltre la sopravvivenza stessa della stoffa d'origine..
La legna la tagliano, l'orto lo coltivano da 50 e passa anni nello stesso posto e fukuoka a loro gli fa un baffo..
L'anno scorso hanno portato in ospedale un ultranovantenne caduto da un pesco che potava. Era voluto salire lui perche' ,a suo dire, il figlio (settantenne) non era in grado di potarlo come si deve.
Sono in grado di far arrivare l'uva fresca fino a natale come appena colta. L'ho mangiata anche io la famosa "uva di natale" (tagliano i tralci interi quando l'uva e' matura e poi li appendono tenendoli a bagno in acqua e chissacosa).
Sono in grado di sopravvivere, con due galline, quattro conigli e la loro cucina economica a legna, a qualsiasi inverno. Mangiano zuppe e ribollite, consumando solo qualche ciocco di legna al giorno, sanno come conservare sotto aceto o olio verdure per anni e la frutta la mettono via in marmellate o sciroppi. Vino ne bevono invece un paio di litri al giorno, e se lo fanno da soli.. perche' ,come mi disse un giorno uno di loro: " io bevo due litri al giorno, se vuoi bere bene, col prezzo del vino oggi, alla fine del mese ci paghi un mutuo!".
Non hanno mai visto il mare, e due volte l'anno vanno in corriera fino in citta' alla fiera.
Dell'eventuale pensione minima quando c'e' non consumano praticamente nulla.
Una nonna ultraottantenne l'anno scorso tra agosto e settembre e' riuscita a raccogliere a mano oltre 400kg di nocciole su una pendenza in cui io fatico a stare in equilibrio..50 kg li ha tenuti per fare le torte (che qui c'e' la gara a chi fa la torta di nocciole migliore) ed il resto li ha venduti ai commercianti che battono queste campagne.
Pero' c'e' da dire che qui i nonni hanno tutti parecchia terra (i campi buoni son affittati per fare mais o cereali), i boschi vengono tagliati a rotazione, e le rive son coltivate a nocciolo e vigna.
Lo spaccio del paese vende frutta e verdura solo in inverno (per quelli giovani che lavorano in citta) che tanto d'estate di frutta e verdura ce n'e' tanta che nessuno la compra, neppure quelli che l'orto non lo hanno.

Con questo tuo racconto credo che tu abbia fatto brillare gli occhi a molti...


21/07/2012, 12:45
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
si Tosco.. pero' alle sei di mattina, sono in piedi e la sera vanno a letto con le galline.
Un gelato forse lo mangiano alla festa del patrono una volta l'anno.
Conoscono l'opera a memoria, ma non hanno un libro..
Io non credo siano in molti a poter tornare (e sopravvivere) ad una vita cosi' dura.

Raccontare della vecchietta storta e gobba che si porta su dalla riva 400 kg di nocciole, puo' sembrare poetico, ma in realta' per lei e' una sofferenza.
Eppure, mi e' capitato di passare con il trattore vicino all'orto in cui uno di loro zappava, avevo la fresa montata e gli ho chiesto se voleva una passata.. (in meno di dieci minuti avrei lavorato tutto e messo in piano,ovviamente gratis), nono! grazie !ma faccio da me.. la risposta.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


21/07/2012, 12:57
Profilo WWW

Iscritto il: 07/06/2010, 14:55
Messaggi: 5321
Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
raviolo ha scritto:
si Tosco.. pero' alle sei di mattina, sono in piedi e la sera vanno a letto con le galline.
Un gelato forse lo mangiano alla festa del patrono una volta l'anno.
Conoscono l'opera a memoria, ma non hanno un libro..
Io non credo siano in molti a poter tornare (e sopravvivere) ad una vita cosi' dura.

Raccontare della vecchietta storta e gobba che si porta su dalla riva 400 kg di nocciole, puo' sembrare poetico, ma in realta' per lei e' una sofferenza.
Eppure, mi e' capitato di passare con il trattore vicino all'orto in cui uno di loro zappava, avevo la fresa montata e gli ho chiesto se voleva una passata.. (in meno di dieci minuti avrei lavorato tutto e messo in piano,ovviamente gratis), nono! grazie !ma faccio da me.. la risposta.

Conosco assai bene quanto la terra sia bassa e dura da lavorare, ma non posso negarti che ho trovato (dietro a tutto il pragmatismo che vuoi) anche una sorta di romanticismo in tutto questo.
E a dirlo è un contadino, non certo un cittadino che pensa che l'agricoltura sia bucolica e basta. ;) ;) ;)
Anche qui da me son rimasti (pochissimi) paesini e villaggi del genere, e posso dire che sono un'ottima "fonte a cui abbeverarsi" per conoscenza e sapere.
Io ho stima di loro, di come vivono, e dell'orgoglio che hanno.
Con questo non dico che si dovrebbero emulare in tutto e per tutto, ma forse qualcosina andrebbe più che scopiazzata, non credi? ;) :)


21/07/2012, 13:04
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
Mah Tosco, si.. hai ragione, pero' significa tornare a vivere come 80 anni fa.
Voglio dire, non sono pochi qui che vivono ancora senza un bagno. Tornare ad usare "La Tampa", un casotto in legno con un buco che scarica diretto giu nella vigna a 50 mt dalla casa, non so quanto sia compatibile con le nostre nuove abitudini.
Sara' che ho una figlia teenager che ha raggiunto il dono dell'ubiquita' (quando deve uscire riesce ad occupare contemporaneamente due bagni posizionati su due piani diversi della casa) Ma proporle di tornare a lavarsi nella bacinella e asciugare i capelli con i ferri scaldati sulla stufa penso potrebbe creare qualche attrito :)

Comunque parlando di scarichi per esempio noi, che non abbiamo fogna, abbiamo realizzato un impianto di fitodepurazione degli scarichi a diversi stadi giu dalla collina (e' in grado di sopportare 10 persone stabili e 20 di picco per brevi periodi). Questo ci impedisce per esempio di usare detersivi commerciali e saponi troppo aggressivi . Ci costringe a differenziare gli scarichi, l'acqua di lavaggio delle verdure (rigorosamente senza trattamenti) per esempio viene riutilizzata ed inviata nella vasca delle oche, e successivamente inviata a valle per irrigare una parte del frutteto. E cosi' via con processi diversi di separazione a seconda del tipo di scarichi che produciamo.Funziona senza problemi (odori, zanzare, smottamenti o fangaie) oramai da 5 anni, E' stato un impianto molto costoso da progettare e realizzare, occupa una grande superficie e non so quanto il gioco valga la candela.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


21/07/2012, 13:55
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy