Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 15:50

...L'università ha trovato un sistema per inoculare un antidoto nei vasi xilematici ..è arrivata questa buona notizia ... e non dovrebbe essere un pesce d'Aprile ... ;) ciao

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 16:13

elmo ha scritto:...L'università ha trovato un sistema per inoculare un antidoto nei vasi xilematici ..è arrivata questa buona notizia ... e non dovrebbe essere un pesce d'Aprile ... ;) ciao


si ho letto, è per questo che avevo portato l'esempio, per evidenziare che mentre l'università lavorava seriamente con i pochi fondi a disposizione, nel frattempo gli "esperti" chiamati da chissàchi si sono intascati i loro bei soldi per dire "abbattete"

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 16:32

elmo ha scritto:...L'università ha trovato un sistema per inoculare un antidoto nei vasi xilematici ..è arrivata questa buona notizia ... e non dovrebbe essere un pesce d'Aprile ... ;) ciao


non e' cosi'

E' stata solo avviata una ricerca. Potrebbe non portare a nulla o a qualcosa di buono in qualche decennio, magari prima, chissa'.

E' solo una ricerca. Ben venga, ma da qui a dire che e' stato trovato un sistema per inoculare un antidoto c'e' di mezzo l'oceano.

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 22:48

la monsanto ha una consociata che si occupa della xilella in brasile : Allelyx .

intanto un piccolo resoconto :

http://www.iltaccoditalia.info/m/index-a.asp?id=26257


e poi non ho capito perchè questo istituto agronomico di Bari gode di questa immunità , come fosse una sede diplomatica con segreti di stato non rivelabili .

Intanto la magistratura non ci puo accedere o sbaglio ? e perchè ?

quando ci sono prerogative del genere sento puzza di bruciato ....

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 22:54

Frapas : Vero l'uomo non e' mai andato sulla luna, in USA convive felicemente con la xylella e ha prodotto piante OGM resistenti alla xylella.


caro Frapas, l'uomo e' andato ben oltre la luna...

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 23:36

Scusate ma che c entra parlare della luna ?! Mi sa che si sta iniziando a divagare dal topic

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

01/04/2015, 23:48

comunque le piante colpite, se potato il secco e dato verderame e calce,

come fanno alcuni che stan provando, dopo un po rispondono bene e riprendono .

ne han parlato al tg3 oggi . staremo a vedere .

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

02/04/2015, 1:01

Ragazzi..stamane ho visto un servizio su rai 3 in cui uno studio americano addirittura metteva in dubbio la correlazione tra Xilella e disseccamento dei rami...su 100 piante infettate (mediante tecnica di inoculazione)dopo 1 anno solo 3 presentavano i danni del batterio...nelle altre è come se ci fosse stata una regressione ..come se fossero autoguarite....Credo che bisogna ancora approfondire l'argomento ...mediante ricerche affidate a persone competenti e non approfittatrici.....
Il fatto che l'unica risposta che viene data è quella dell'ABBATTIMENTO per me è una grande cavolata...mi ha fatto ricordare cio' è successo nel 2002 in Castanicoltura...l'unica direttiva del Servizio Fitosanitario Nazionale che veniva data ai castanicoltori era quella di abbattere non solo l'albero di castagno colpito da Cinipide ma anche tutti gli altri alberi nel raggio di 30 metri...qualche anno dopo si è capito che era una misura del tutto inutile e stupida..Purtroppo molte persone seguirono i consigli del blasonato Sevizio Fitosanitario e proceddettero con l'abbatimento di castagni secolari...
P.s: Ricordatevi ...loro non sono olivicoltori...

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

02/04/2015, 9:06

Allora facciamo il punto.

In USA era stato fatto un unico studio di patogenicita' della xilella sull'olivo e questo studio non aveva portato risultati conclusivi. Lo studio era stato necessariamente fatto in ambiente chiuso.

Lo studio lo ha fatto Krugner, Rodrigo.

Questo studio per ammissione stessa dell'autore non e' stato conclusivo. Ovvero lui mmette di non essere riuscito a dimostrare che il ceppo di xilella da lui testato fosse responsabile del disseccamento degli olivi e nemmeno il contrario ovvero che non fosse responsabile.

Ora invece la dimostrazione che la xilella e' la responsabile e' stata appena fatta con successo in Italia (informatevi !!!!)

Di xilella ci sono vari ceppi non tutti nocivi per olivo e/o vite. Il ceppo che sta colpendo gli olivi in puglia non e' nocivo per la vite ( MA In circa 15 anni il batterio muta generando nuovi ceppi con altre caratteristiche).

Comunque ora e' dimostrato che la xilella (ceppo CODIRO) e' la responsabile del disseccamento degli olivi.


http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... -no804287/" target="_blank" target="_blank


Sul discorso di tagliare gli alberi la scienza ci dice che questo non permettera' di rimuovere il batterio dal territorio, per il fatto che il batterio si trova su una vasta gamma di piante ospite e i vetttori sono abbondantissimi e difficilmente controllabili.

Tagliare gli olivi forse puo' servire a rallentare la diffusione considerando che le piante di olivi sono uno dei serbatoi di inoculo. Non l'unico purtroppo, solo uno di una lunghissima lista.

Re: Xylella - aggiornamento dal convegno in corso

02/04/2015, 13:53

Frapas ... i colleghi dell'università hanno trovato un metodo che ha dato risultati positivi ...in breve si svilupperà ... vedi il bicchiere mezzo pieno ... :) ciao
Rispondi al messaggio