|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Mister
Iscritto il: 31/03/2016, 16:48 Messaggi: 565 Località: Varese (LO)
|
Ciao a tutti, La scorsa estate ho piantaot in giardino un olivo secolare. A ottobre e novembre ho dato verderame come consigliatomi dal venditore. Questa primavera causa piogge non sono riuscito a dare verderame come trattamento preventivo, vorrei darlo ora, anchebvperche qualche foglia ha già occhio dibpavone, le temperature max di questi gg sono 25 gradi, provincia Varese. Posso procederebo rischio di danneggiare i nuovi germogli? Grazie
|
01/06/2023, 21:37 |
|
|
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6247 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Ciao, Adesso io in Friuli ho gli ulivi in fioritura ti. Penso che anche il tuo olivo possa trovarsi nelle stesse condizioni. In quel caso il trattamento con verderame danneggerebbe insetti utili, specialmente api. Non credo che il rame danneggi i germogli nuovi.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
02/06/2023, 13:38 |
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Ma a che scopo vuoi trattare con rameici?
|
02/06/2023, 13:58 |
|
|
Mister
Iscritto il: 31/03/2016, 16:48 Messaggi: 565 Località: Varese (LO)
|
Allo scopo di prevenire malattie fungine che si svilupperanno con queste piogge e temperature
|
02/06/2023, 14:28 |
|
|
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
In genere si ricomincia a dare il rame da luglio e solo se presente patologia funginea.
_________________ virtute siderum tenus
|
02/06/2023, 16:30 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6247 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
In effetti dove ha piovuto tanto e per combattere il cicloconio al suo apparire è consigliata dopo la fioritura l'uso di prodotti rameici con adesivanti che ne mantengano la permanenza. Poi trappole per la mosca olearia e se nella zona c'è sviluppo di cimice asiatica (della quale sono cominciati gli accoppiamenti) usare caolino o polvere di roccia, che ostacolano l'ovodeposizione (anche della mosca) . Ciao a tutti
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
06/06/2023, 17:34 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|