|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Tronco annerito e corteccia secca
Autore |
Messaggio |
locrideo
Iscritto il: 30/05/2021, 21:46 Messaggi: 2
|
Buona sera a tutti, diverse piante del mio uliveto presentano aree abbastanza estese di colore nero. La corteccia del tronco appare secca, con diverse spaccature, a volte sollevata dal tronco. Si tratta di piante relativamente giovani, 20 anni circa. Mi hanno consigliato di lavare il tronco con candeggina, supponendo che si possa trattare di una malattia fungina. Pensate sia corretto ? Potrebbe trattarsi di una qualche carenza nutritiva ? Potrebbe essere dipeso da errori della potatura (fatta due anni fa) ? Ho fatto diverse ricerche su Web ma non sono riuscito a trovare niente di indicativo, poi ho pensato di iscrivermi ad un formu di esperti.... ed eccomi qui ! Ringrazio quanti sapranno aiutarmi ...il solo pensiero di perdere queste piante mi fa star male. Grazie Peppe
|
30/05/2021, 22:03 |
|
|
|
|
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Hai fatto tu o terzi potatura intensa? Oppure sei stato vittima di gelate intense? Quel legno a vista con corteccia sollevata è sicuramente ormai morto. Curioso il consiglio della candeggina ma secondo me anche inutile se non dannoso visto lo stato delle piante. Una foto che riprenda l'intero albero per vedere cosa si può salvare. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
31/05/2021, 16:02 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Ciao, di che zona/ regione sei?
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
31/05/2021, 18:26 |
|
|
locrideo
Iscritto il: 30/05/2021, 21:46 Messaggi: 2
|
Ciao Milli e Ciao Hyspa. Innanzitutto grazie per aver trovato il tempo di rispondermi. Venendo alle domande:
1) La potatura è stata fatta due anni fa, prima che mi interessassi all'uliveto. Purtroppo non so dire se sia stata intensa/aggressiva. Trattandosi di piante relativamente giovani (20/25 anni), tuttavia, non credo lo sia stata. 2) L'uliveto si trova nell'estremo sud del Paese sulle coste del Mar Jonio (area Locride - Provincia di Reggio Calabria) in zona collinare, anche pre-collinare. Non credo ci siano state gelate, in questo territorio il clima è piuttosto mite, salvo qualche giorno tra gennaio-febbraio in cui la temperatura può arrivare a pochi gradi sopra lo zero.
Credo che, purtroppo, il problema riguardi diverse piante e, da quello che ho inteso parlando con i vicini, qualche altro uliveto (anche se non attiguo e più giovane del mio) presenta lo stesso problema. Riporto una foto dell'albero intero e due di uno degli altri alberi che mi pare presentino lo stesso problema...che tristezza! Pensate ci siano soluzioni? Potrebbe essere utile postare altre foto o un piccolo video ?
Grazie mille!
|
01/06/2021, 14:58 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|