trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
24/02/2012, 21:05
ciao a tutti,penso che per gli inizi di marzo (clima promettendo)farò una leggera potatura alle olive,che ne dite se dopo potato faccio un trattamento con rame contro okkio di pavone e per disinfettare i tagli?nel mese di marzo va bene il trattamento?
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
24/02/2012, 22:12
ciao sif....parlando dell'occhio di pavone alcuni vorrebbero sostenere che talune varietà non ne vengano attaccate ... si tratta sempre del solito e dannoso empirismo ... ... questi prima di esprimersi dovrebbero considerare sempre la posizione , l'esposizione ed i lavori colturali ... poichè l'occhio di pavone qualunque sia la varietà dell'olivo essendo un fungo germina e si moltiplica in località umide , come vallate e terreni compatti .... posto quanto sopra ... dovrai agire in maniera preventiva due volte l'anno in primavera (21 Marzo)in un mese di frequente umidità .... ed in autunno dalla fine di agosto - ottobre ... la soluzione rameica si fa all'1% di solfato di rame .....i tagli oltre che con tale soluzione li puoi disinfettare con soluzione di solfato ferroso al 3%....comprendendo anche i tuoi attrezzi
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
24/02/2012, 22:46
ok elmo,io sto in una vallata e ce una certa umidità e quindi mi conviene....poi dopo questo trattamento dovrei fare un altro contro la cascola dei fiori?o mi sbaglio?
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
24/02/2012, 22:54
come ti ha già detto elmo in zone umide un trattamento a base di rame è indicato, e comunque dopo una potatura è sempre indicato. per i fiori puoi fare un fogliare a base di boro
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
24/02/2012, 23:09
Decisamente no, nel senso che questo è un caso in cui io non consiglierei di mischiare il fungicida al concime. Mi spiego meglio, ormai per ridurre gli interventi si tende a farlo(se i prodotti da etichetta sono compatibili) ma in questo caso siccome i preparati a base di boro per la fioritura sono da somministrare in piena apertura dei fiori, o poco prima, non puoi in questa fase irrorare il rame che è fitotossico al fiore.
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
25/02/2012, 1:33
...come disse marco NON mischiare...ma cerca se non indispensabile di fare meno trattamenti .... i fiori nell'olivo sono tantissimi ... pensa se tutti diventassero olive,,, puoi aiutare con concimazioni più appropriate non eccedere in azoto per esempio ...per ulteriore chiarezza non superare febbraio marzo (il 21) perchè i rameici possono poi causare distacco foglie ...evita eccesso di vegetazione ed eccesso chioma ...cosi' non avrai problemi di colatura ...la mignolatura se comincia in aprile sarà abbondante e ricca l'annata ...concludendo ...come dissi prima poltiglia bordolese all'1% oppure ossicloruro di rame al 5%... I trattamenti autunnali dopo la potatura o a fine inverno su occhio di pavone servono anche contro la rogna .....buona notte siff
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
25/02/2012, 19:51
grazie elmo,comunque in autunno ho interrato un po di favino sotto la chioma delle olive,prima del 21 marzo faccio un trattamento con poltiglia bordolese o ossicloruro e al momento della fioritura do un po di boro potrebbe andare bene?oppure elimino il boro e a maggio interro il favino e stop
Re: trattamento con rame su olivo contro occhio di pavone...
25/02/2012, 20:35
ciao siff.... basta il favino anche un pò fuori dalla chioma.... ricorda .... se mignola d'aprile , la raccolta farai col barile ... se mignola di maggio ne avrai per l'assaggio ... se mignola di giugno la raccolta la farai con il pugno ....ciao elmo