 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Buongiorno a tutti. Ho notato degli spacchi sulla corteccia di alcune piante più o meno giovani. Sapete qual è la causa? Vanno curate?
Allegati:
Olivo 2.jpg [ 146.14 KiB | Osservato 1160 volte ]
Olivo 1.jpg [ 151.58 KiB | Osservato 1160 volte ]
|
02/08/2023, 12:03 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69077 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Pianta di olivo?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
02/08/2023, 17:25 |
|
 |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Sì. Olivo leccino.
|
03/08/2023, 12:16 |
|
 |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Nessuno ne sa qualcosa?
|
12/09/2023, 9:44 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Una tra le più comuni cause di crepe verticali nella corteccia è il c.d. 'frost crack' dovuto a oscillazioni della temperatura gelo/scongelo: quando la temperatura si innalza i tessuti esterni si dilatano, mentre quando si va sotto lo zero termico essi tendono a contrarsi con rischio appunto di fessurazioni. La spiegazione fisiologia che viene data è la seguente: se durante l'inverno si hanno giornate calde la linfa torna a circolare, se poi la temperatura precipita durante la notte l'acqua della linfa tende a congelare con conseguente aumento di volume dei tessuti della zona del floema a contatto con lo strato cambiale della corteccia: la rapida espansione e contrazione degli strati provoca la fessurazione corticale. Solitamente queste crepe si formano sul lato sud-ovest del tronco: l'osservazione di questa evenienza va a confermare l'ipotesi di frost crack.
|
12/09/2023, 12:39 |
|
 |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Grazie. Mi sembra plausibile che siano spacchi dovuti al gelo.
|
08/11/2023, 10:29 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|