Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 10:14




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
sovescio di facelia 
Autore Messaggio

Iscritto il: 17/08/2015, 11:56
Messaggi: 15
Località: Firenze, api nel senese a 600 m.
Rispondi citando
Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno ha esperienza di sovescio di facelia nell'oliveto.
Sono un apicoltore che ha le arnie nei pressi di un oliveto, e essendo la facelia una coltura ad alta resa nettarifera avevo pensato di piantarla fra gli olivi, e poi interrarla dopo la fioritura, ossia verso fine maggio.
mi pare di aver capito che il favino sarebbe più indicato per il sovescio fra gli olivi, e che in generale le colture da sovescio andrebbero interrate ben prima di maggio e durante, non dopo, la fioritura.
tuttavia a me la facelia interesserebbe soprattutto per la resa nettarifera, poi se in parte concima anche gli olivi è tutto di guadagnato.
ho però letto che la facelia attira anche agromizidi e scarabeidi, questi insetti secondo la vostra esperienza possono rappresentare una minaccia per gli olivi?
Avete mai piantato facelia fra gli olivi?
grazie!
Francesco


24/10/2015, 0:58
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6071
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Ciao, seminare la Phacelia (credo ti riferisca alla specie tanacetifolia) per sovescio mi sembra un grande spreco... anche perchè il seme costa un occhio della testa. Oltre a questo, come hai giustamente detto, quando si sovescia si interra il materiale vegetale quando è in piena fioritura e non dopo.

Per quanto riguarda i possibili problemi fitosanitari per l'olivo non credo sia un problema, però se la vuoi usare per sovescio lascia stare :)

_________________
Saluti,
Flavio.


24/10/2015, 9:55
Profilo

Iscritto il: 17/08/2015, 11:56
Messaggi: 15
Località: Firenze, api nel senese a 600 m.
Rispondi citando
Grazie Flavio per la risposta, hai ragione a dire che il seme della facelia è costoso, ma è un esborso ripagato ampiamente dalla quantità di miele (la facelia è in assoluto una delle piante a più alta resa nettarifera, il doppio dell'acacia per intenderci) che trovi nei melari a fine fioritura, che sarebbe poi il mio obbiettivo principale nel piantarla, l'effetto fertilizzante nel caso è solo un "di più"; la mia preocupazione è che possa in qualche modo danneggiare gli olivi, per questo volevo sapere se qualcuno ne aveva avuto esperienza diretta di uso nell'oliveto.


24/10/2015, 11:19
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6071
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Ah beh, se la semini per non sovesciarla allora può avere un suo perchè :)
Non ho mai provato a seminarla fra gli olivi (anche se avevo comprato un pò di seme proprio l'anno scorso per creare un pò di pascolo alternativo per il mio apiario), ma non credo ci siano grossi problemi per quanto dici tu.

_________________
Saluti,
Flavio.


24/10/2015, 23:15
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy