Switch to full style
Rispondi al messaggio

Situazione olivi Toscana

15/06/2015, 22:41

Apro questa discussione per poterci confrontare e verificare le varie situazioni che si presentano con il passare dei giorni .

Più che altro dopo l' annata nerissima dello scorso anno gli ulivi ,almeno in Val Bisenzio un mese fa erano in piena fioritura e vuoi i 5 giorni caldissimi e i temporali di adesso Hanno fatto si che le piante non hanno più neanche un oliva .
in altre zone come è la situazione ?

Mago ;)

Re: Situazione olivi Toscana

16/06/2015, 3:49

Non è una grande annata in generale nemmeno dalle mie parti, vedo olivi con molti rami secchi , occhio di pavone... credo che stanno risentendo della vecchia stagione troppo umida.
Più che altro anno sofferto l'olivi Frantoiani, mentre hanno ben fiorito e sembrano più in salute i Pendolini , Maurini, e Moraioli , leccini a punti un pò meglio.

Se imbrocca d'aprile ci vai col barile e se imbrocca di maggio te ne dò per l'assaggio........ considerato questo vecchio detto e la ritardata fioritura (15-20 gg di ritardo) non c'è da attendersi niente di buono, per giunta anche il caldo che te hai citato, non ha certo giovato e favorito l' allegagione.
Non consideriamo che siamo a Giugno, se la stagione non fà danni potrebbe essere tutto sommato un'annata mediocre , ma se ci vuole male (come l'anno scorso) ci si lecca le dita.

Re: Situazione olivi Toscana

16/06/2015, 10:26

Ciao...e se mignola di giugno ...ne avrai per ungerti il grugno ....per questo tante volte ho suggerito di intervenire dove si può con le irrigazioni di soccorso .... una irrigazione può essere utile poco prima della fioritura , una aalla cascola di giugno completata , un altra all'indurimento del nocciolo ....quando? ...prendi il tuo coltello da innesto e provi a tagliare in due la piccola olivetta ad agosto se il coltello si ferma ...irriga ed avrai le tue olive ....;-)...ciao Elmo

Re: Situazione olivi Toscana

16/06/2015, 22:48

da me,in basilicata ancora adesso sono in fioritura...l olivo frantoio ha sofferto molto il cicloconio,per ora solo i leccini se la cavano bene...poi vediamo come va la stagione...secondo me quest anno non dico che sarà male,ma nemmeno buona...

Re: Situazione olivi Toscana

17/06/2015, 7:54

:P
Ben trovati tutti, dieci giorni fa avrei sorriso largamente circa la mignolatura.
:?
Poi a metà fioritura da 28/30° si è precipitati a 15/20 e anche meno la notte, con pioggia anche temporalizia, :| mi si è guastato il pluviometro, però quello d'emergenza, :idea: un parallelepido quadrato, a cui ieri per svuotarlo, ho tolto il tappo bagnadomi fino al gomito, da l'idea, 40/50 CENTIMETRI di pioggia :o
:twisted:
Elmo, credi che ho sbagliato a fermare l'impianto di irrigazione per ora :?: :lol:

Per farla breve, anche qui è un po' presto per giudizi definitivi, dato che qui e la c'è ancora qualche fiore, comunque qualche giudizio si può già dare:

E qui è proprio il caso di dire: "Meno male che Frantoio e la sua famiglia c'è" in genere ottima allegagione, anche se la mignolatura non era eccezionale.
:(
Dove invece si va male è su: Bianchera, Picholine, ecc, caduti già quasi tutti i racemi.

Bene o benissimo per ora: Leccino, Leccio del Corno, Dolce d'Agogia, ?, Piantone di Mogliano, Maurino, Pendolino, ecc, alla grandissima Coratina, in generale comunque per ora direi che si possa ancora considerare un ottima annata, fra dieci giorni saprò di più.

Grazie al clima secco e ventilato, come di consuetudine, io non faccio alcun trattamento, e su oltre 700 piante solo UNA Dritta, in posizione riparata e quindi più umida, aveva causa occhio di pavone, perso le foglie, che ora ha rimesso, senza però fare mignole.
Questo fatto la dice lunga circa la bontà dell'ambiente alle esigenze dell'olivo sotto l'aspetto sanitario, :mrgreen: Gelate eccezionali escluse. :twisted:

Elmo, io ho anche un'alternativa al coltellino per capire quando il nocciolo è indurito :?: occhio alla mosca :idea: vedi lei e :twisted: hai la risposta.

Per il resto la solita decina di "stanconi" che campano da una campagna all'altra sempre in bilico, e che credo, quest'autunno eradico, sostituisco parte del terreno, e ripianto.

Ci sentiamo più avanti, qui per ora il più non è compromesso, sperare si può ancora, ed è ovvio che un ottimista non si fa mancare l'occasione. :D

Re: Situazione olivi Toscana

17/06/2015, 20:39

Ciao Sergio ... è ovvio che hai fatto bene ...in zone che hanno avuto inverno piovoso ..puoi saltare e utilizzare il soccorso con l' adacquamento solo per due volte ;) ...ma dove è arido ... ed in clima sub arido l'acqua serve ...come da noi al sud ... la mosca ad agosto ... generalmente dorme ...sempre in sicilia ed al sud ... l'Italia però è lunga stretta e piena di piccole vallate che fanno la ricchezza del nostro OEO ....forse :lol:

Re: Situazione olivi Toscana

10/08/2015, 16:58

Salve
da me (prov. di grosseto altezza circa 500mt) ho moraioli ed olivastre seggianese che sembrano in buone condizioni sia quantita' di olive che fogliame che non ha grossi attacchi dell'occhio di pavone che in zona ha colpito.
I frantoiani al contrario sono piuttosto colpiti dall'occhio di pavone ed anche la quantità di olive è ridotta.
In particolare ho quattro frantoiani tutti sulla solita fila che non so cosa hanno il fogliame è molto chiaro, rado.La ripresa vegetativa dopo la potatura è stata minimale se non nulla.Non irrigo e non ho concimato.E' il primo anno che conduco l'oliveto spero di sbagliare ma ho come l'impressione che siano malati. Porterò un campione da un tecnico del consorzio di zona.
Notizia positiva che ad oggi la mosca ha colpito pochissimo con fertitlià zero.

Grazie dell'apporto che mi date leggendo le vostre esperienze

Re: Situazione olivi Toscana

18/09/2015, 22:37

Salve rapido rendiconto della zona Val Bisenzio , scarsa nei frantoiani , media nelle altre qualità , Alcuni olivicoltori stanno trattando contro la Mosca . Mago ;)

Re: Situazione olivi Toscana

18/09/2015, 23:36

sAnche nella mia zona le olive sono già attaccate dalla mosca..... olive presenti a punti, annata sottotono anche quest'anno (almeno per me)

Re: Situazione olivi Toscana

25/09/2015, 18:52

Sono mere annate per l'olivicoltura, queste che stiamo passando...sempre più infestanti e prezzo in aumento dei prodotti di sintesi.
L'Italia non sembra non voglia più aiutare i lavoratori che un tempo la contraddistinguevano nel mondo.
E poi, anche in questo forum, è pieno di cultori e teorici che sono ignoranti nelle prove manuali, con zero esperienza diretta nel nostro campo.
Boh...valutate voi
Rispondi al messaggio