Ben trovati tutti, dieci giorni fa avrei sorriso largamente circa la mignolatura.
Poi a metà fioritura da 28/30° si è precipitati a 15/20 e anche meno la notte, con pioggia anche temporalizia,
mi si è guastato il pluviometro, però quello d'emergenza,
un parallelepido quadrato, a cui ieri per svuotarlo, ho tolto il tappo bagnadomi fino al gomito, da l'idea, 40/50 CENTIMETRI di pioggia
Elmo, credi che ho sbagliato a fermare l'impianto di irrigazione per ora
Per farla breve, anche qui è un po' presto per giudizi definitivi, dato che qui e la c'è ancora qualche fiore, comunque qualche giudizio si può già dare:
E qui è proprio il caso di dire: "Meno male che Frantoio e la sua famiglia c'è" in genere ottima allegagione, anche se la mignolatura non era eccezionale.
Dove invece si va male è su: Bianchera, Picholine, ecc, caduti già quasi tutti i racemi.
Bene o benissimo per ora: Leccino, Leccio del Corno, Dolce d'Agogia, ?, Piantone di Mogliano, Maurino, Pendolino, ecc, alla grandissima Coratina, in generale comunque per ora direi che si possa ancora considerare un ottima annata, fra dieci giorni saprò di più.
Grazie al clima secco e ventilato, come di consuetudine, io non faccio alcun trattamento, e su oltre 700 piante solo UNA Dritta, in posizione riparata e quindi più umida, aveva causa occhio di pavone, perso le foglie, che ora ha rimesso, senza però fare mignole.
Questo fatto la dice lunga circa la bontà dell'ambiente alle esigenze dell'olivo sotto l'aspetto sanitario,
Gelate eccezionali escluse.
Elmo, io ho anche un'alternativa al coltellino per capire quando il nocciolo è indurito
occhio alla mosca
vedi lei e
hai la risposta.
Per il resto la solita decina di "stanconi" che campano da una campagna all'altra sempre in bilico, e che credo, quest'autunno eradico, sostituisco parte del terreno, e ripianto.
Ci sentiamo più avanti, qui per ora il più non è compromesso, sperare si può ancora, ed è ovvio che un ottimista non si fa mancare l'occasione.