|
Autore |
Messaggio |
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
Pensando che gli scuotitori, siano meno traumatici per le olive e per le fronde, degli abbacchiatori a pettine, vorrei farmi l'eperienza. Qualcuno già li ha utilizzati? Se si con quali risultati? Pare funzionino con certe varietà di olive, e non con altre. Dato che da me già le piante crescono poco, il vento dirada le foglie anche gratis, sono soggetto a rischi di gelate, se a fine annata per la raccolta prendo anche i rami a legnate..mmm. Penso invece che scrollando, al massimo faccio un'anulatura per l'anno successivo o sbaglio. Ciò che non cade lo recupero a mano come già faccio, mi basterebbe velocizzare un po' il lavoro e a fine giornata avere le olive il più possibile integre. Ragion di più per quelle grandi da salamoia. Pia illusione? Saluti Sergio PS. Mignolatura entusiasmante, non basta, ma senza questo passo gli altri sono inutili.
|
25/05/2013, 13:46 |
|
|
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
Visto che le esperienze in materia paiono scarse, ho deciso di sperimentare in prima persona, comprato spalleggiato a gancio. Sviluppo della campagna permettendo a ottobre il verdetto. Saluti Sergio
|
29/05/2013, 8:01 |
|
|
Rosco79
Iscritto il: 10/03/2013, 17:32 Messaggi: 321 Località: Roma & San Vito Romano
Formazione: Ingegneria Elettronica
|
Ciao sergio, hai avuto esperienze negative con gli abbacchiatori a pettine?
Quest'anno per la prima volta abbiamo utilizzato un abbacchiatore a pettine (mio zio e mio cugino si sono chiamati fuori), e devo dire che di rametti e ramoscelli ne abbiamo tirati giù abbastanza purtroppo... devo dire però che la potatura lasciava abbastanza a desiderare
Io di certo non sono su in piemonte, ma anche in provincia di roma a 600metri di altezza dove abbiamo uno dei nostri uliveti se deve far freddo fa freddo, nel 1985 mio padre e mio nonno tagliarono 35 delle 40 piante al piede, e quest'anno a causa delle abbondanti pioggie seguite da gelate 4 piante (che stanno nelle zone di maggior ristagno) presentano chiari segni di sofferenza da freddo.
|
03/06/2013, 17:44 |
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
Esperienze negative no, però ho visto che se l'albero non ha forme ben atte, l'abbacchiatore a pettini ferisce i rami, di più se non si è esperti. Inevitabilmente anch'io passerò agli abbacchiatori a pettini se lo scuotitore a gancio non mi soddisferà. Mi viene in mente la battuta " Finisco sempre col fare la scelta giusta, però......... dopo aver provato tutte le altre". A Ottobre. Sergio
|
03/06/2013, 20:30 |
|
|
amantedellaterra
Iscritto il: 24/06/2011, 14:59 Messaggi: 43
|
Salve, solo ora leggo della tua richiesta di informazioni riguardo degli scuotitori a gancio. Leggo anche che lo hai già acquistato, quindi, posso solo darti consigli su come meglio utilizzarlo. Premetto che non sono un tecnico ma solo il proprietario di un oliveto che usa gli scuotitori a gancio da alcuni anni. In primis voglio dirti che la migliore raccolta, per rispetto della pianta, è quella manuale, ma dobbiamo fare "reddito" (leggi diminuire le perdite economiche) e allora via agli attrezzi agevolatori. Ogni attrezzo ha i suoi lati negativi, ma veniamo al nostro. Lo scuotitore a gancio, più potente è di cilindrata più danni causa. Se non fai attenzione rischi di rovinare intere branche della pianta. Innanzitutto non fare economia di gommine, se ti accorgi che la gommina del gancio è parecchio consumata o se a furia di battere è assai indurita, essa va cambiata altrimenti scorteccia le branche. Dove batte il gancio si lascia sempre e comunque un segno, si va dall'inscurimento della corteccia, al vero e proprio sollevamento di essa. In ogni caso è un fatto negativo. Gli unici modi per limitare i danni sono brevi azioni di scuotimento max. 4 secondi e una posizione più frontale possibile fra il gancio e il rametto da scuotere, infatti se il gancio viene messo un po di traverso rispetto al ramo, addio corteccia. Non insistere sullo stesso punto se vedi ancora olive sul rametto, la caduta delle olive dipende sia dal grado di maturità sia dalla cultivar, se ottieni poche olive raccolte riprova dopo che abbiano maturato ancora un po, oppure raccogli a mano. Questo è quanto posso consigliarti al momento. Se hai domande o dubbi riscrivi. Ciao.
_________________ Il miglior mestiere del mondo? Comprare gli uomini per quanto valgono e rivenderli per quanto essi pensano di valere.
|
09/06/2013, 16:57 |
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
Grazie mille, quanto dici mi conferma i dubbi che già avevo. Terrò in alto conto le tue osservazioni e piuttosto di insistere oltre i 2/3 secondi finirò la raccolta a mano. Qui da me gli inverni già sono molto provanti per le piante sane che subiscono forti venti di tramontana che a primavera mi fanno ritrovare le piante molto sguarnite, però se il ramo non è ferito, mignolano anche nei punti in cui le foglie sono state strappate. Al contrario i rami feriti, seccano. Aggiungiamo che per avversione totale alla pompa (atomizzatore) rifiuto ogni trattamento sia pure solo poltiglia bordolese, per qual si voglia occasione, l'attenzione alle chiome non può che essere massima a priori. Aggiungiamo il fatto che quest'anno la campagna qui è molto in ritardo, siamo solo alla estensione della mignolatura per le più tardive, hai voglia che a ottobre prima delle gelate le olive cadano con uno scrollone Mi sa che riempirò il sebatoio dello squotitore in altra occasione. Ancora grazie e saluti Sergio
|
09/06/2013, 21:49 |
|
|
amantedellaterra
Iscritto il: 24/06/2011, 14:59 Messaggi: 43
|
Non ringraziarmi, sto preparando la fattura . IO ti consiglio di provarlo lo scuotitore. Magari solo su qualche pianta, giusto per prenderci confidenza. Quando hai postato il quesito parlavi di anulatura, forse intendevi l'incisione che si fa alle branche per aumentare la produzione per un anno, scordatelo. Ciao.
_________________ Il miglior mestiere del mondo? Comprare gli uomini per quanto valgono e rivenderli per quanto essi pensano di valere.
|
09/06/2013, 22:08 |
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
Distruttore di sogni, io pensavo che con una scrollatina, raccoglievo il prodotto dell'anno e contemporaneamente caricavo il ramo per l'anno successivo, Non mancherò di tenervi informati, saluti.
|
09/06/2013, 22:25 |
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
[quote="amantedellaterra"]Non ringraziarmi, sto preparando la fattura ......... Visto che tanto la fattura arriverà, mi diresti su quali varietà hai migliore risultato ad invaiatura corretta per il miglior gusto e caratteristica. Quali invece non cadono proprio? Saluti Sergio
|
10/06/2013, 22:05 |
|
|
amantedellaterra
Iscritto il: 24/06/2011, 14:59 Messaggi: 43
|
No problem, a condizione che tu conosca le varietà che cito. Cosa alquanto difficile considerato che la mia azienda si trova in Sicilia. I migliori risultati li ottengo sulla biancolilla, mentre sulla nocellara incontro qualche difficoltà. Se vuoi farti un'idea del tipo di piante vai su facebook e digita azienda agricola guarisco. E' la mia azienda. Ciao.
_________________ Il miglior mestiere del mondo? Comprare gli uomini per quanto valgono e rivenderli per quanto essi pensano di valere.
|
10/06/2013, 23:39 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|