04/02/2014, 10:05
04/02/2014, 10:16
04/02/2014, 19:07
05/02/2014, 12:23
bpaolo ha scritto:buongiorno a tutti e un buongiorno particolare ai miei corregionali friulani vivianadipaciuch, Disviarta e Gianniforeste!
vi ho letto spesso in passato ma non mi ero mai registrato
per passione coltivo da qualche anno alberi da frutto in un piccolo appezzamento nel comune di Dolegna, nel cuore del Collio friulano, quasi al confine con la Slovenia e a metà tra Udine e Gorizia.
una zona particolarmente fredda e battuta d'inverno anche dalla bora
sono interessato a coltivare l'ulivo, che nelle mie zone è localizzato quasi esclusivamente sulle pendici collinari, e ho letto con molto interesse i post di quest'argomento. il mio appezzamento si trova invece in pianura, pur essendo esposto a sud risente del vento e non solo del gelo e dell'umidità dei periodi più freddi.
ho letto pertanto con molto interesse i vostri post sulle qualità di ulivo che resistono al freddo
dato che vorrei acquistare una decina di piante di ulivo, pensavo di 4/5 anni, mi farebbe piacere avere delle dritte anche su come mixare le qualità per una migliore fertilità e, anche in forma privata, su vivaisti che nella mia zona o in zone limitrofe in base alle vostre esperienze offrono questi prodotti lavorando con serietà
vi ringrazio molto!
05/02/2014, 16:57
05/02/2014, 18:45
06/02/2014, 10:56
Delvi83 ha scritto:Sergio..la Galaverna si verifica anche con -8° e se avviene un giorno all'anno non fa fuori gli olivi giusti !
Giustissimo, un giorno passa, però la galaverna è sinonimo di luogo umido, l'umidità all'olivo è fatale non solo per gli effetti invernali, ma anche per gli effetti sulla salute della pianta per il resto dell'anno tipo rogna, occhio di pavone e qui segnalo la particolare suscettibilità di Carolea a questo problema in ambiente umido, ecc.
Insomma era per fare corto il discorso e dare un primo elemento al fine di capire se un terreno si presta all'olivo.
Posso chiederti (se hai voglia) di far un resoconto schematico delle varietà che hai e di come si son comportate dopo l'ondata di gelo del Febbraio 2012 ?
![]()
Altro che se puoi, è da anni che mi arrovello sul problema e non vedo l'ora di ampliare il discorso con esperienze altrui.
Dico questo perchè ogni volta che credo di avere acquisito una certezza, vedendo e ascoltando altre realtà le devo rivedere su base locale.
Quando si va fuori dall'area di secolare testimonianza, l'olivo diventa un terno al lotto![]()
Ad ogni modo per non dover riscrivere tutto da capo ti prego di leggere praticamente tutta la mia storia sul post "gelata atipica...." che gira qualche pagina indietro se non si trova scriverò meglio il titolo che ora non ricordo.
Per sommi capi descrivo quanto successo con la galaverna dell'inverno 2009/2010, e della gelata del 2012.
![]()
Comunque dopo la gelata del 2012 ho ricavato la convinzione che per l'olivicoltura alpina c'era ancora moltissimo da scoprire o riscoprire e mi ci sono buttato a capofitto passando dalle 125 piante a 517 di oltre 40 varietà che intendo quest'anno portare a sopra 50. Se potrà interessare potrò fornire l'elenco dettagliato per varietà, anche se moltissime sono recenti e prive di storico.
Perchè, intanto ho scoperto che se la ceppaia prospera l'olivo è invincibile.
Che non tutte le eticchette che stanno appese alle piantine sono giuste.
Che non tutti i Leccini sono uguali, lo stesso dicasi per altre varietà, ecc.
Cosi mi trovo quest'anno a ripiantare alberi della stessa varietà che già dovrei avere per verificare se effettivamente corrispondono![]()
Mi guardo bene dal criticare il mondo vivaistico, l'errore, la svista, ecc sono comprensibilissimi, solo chi non lavora non fa mai errori.
Da ciò capirai che quanto ti rispondo successivamente va preso con beneficio d'inventario.
In particolar modo come si son comportate (a partità di età) le var.
Leccino
ufficialmente ne avevo 7, uno ha avuto danni notevoli che ha richiesto il taglio al piede, 5 danni alla chioma con spaccature sui rami che hanno dovuto essere tagliati, uno indenne.
Quest'anno ho raccolto su 5 di questi alberi, se avessi avuto solo Leccini la gelata mi avrebbe fatto un baffetto![]()
Picholine
Ufficialmente ne avevo una, ha perso la chioma e adesso è un discreto cespuglio ma niente olive.
Ascolana Tenera
Ne avevo sei per una svista credo in passato di aver scritto che una era stata indenne, non era cosi, quella indenne e che quest'anno era coperta di olive è una Santa Caterina.
Avevo due Dolce D'Agogia, entrambe hanno avuto pochi danni e quest'anno erano cariche di olive.
Una Piangente, ma credo Carpellese il cui sinonimo è appunto piangente, senza danni e quest'anno ho raccolto.
Avevo 6 Pendolino sul cartellino, ma ora dico che erano 3, due hanno perso la chioma, uno indenne e da due anni fa olive, oltre ad impollinare i Leccino.
Io in un noto vivaio ho visto praticamente tutti gli olivi con foglie bronzee a parte il Leccino....e quindi credo sia effettivamente il più rustico. Ma Picholine non lo avevano ed in rete si trovano parere discordanti...
06/02/2014, 11:14
06/02/2014, 11:50
06/02/2014, 13:15
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.