Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 4:16




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Resa approsimativa piantagione di olivi. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 21/02/2015, 11:46
Messaggi: 47
Rispondi citando
Buongiorno a tutti , sono un cittadino che vorrebbe tornare alla terra,. Ho a disposizione un terreno di circa 4 ettari e sto pensando di coltivarlo tutto a olivi.
Siccome penso che un uliveto di quelle dimensioni dia molto da fare, quello che volevo chiedervi è quanto potrebbe rendermi in raccolto annuo .,per valutare se posso sostituire il mio impiego di operaio con quello di contadino ? :roll:


09/09/2015, 18:25
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6071
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Ciao, gli olivi purtroppo rendono poco in termini economici... dove sarebbero questi 4ha? Le piante che forma di allevamento hanno? Qual'è l'età delle piante?
In questi anni sono stati potati e concimati o sono in stato di semi abbandono?
Se ci sono altri fattori importanti indicali pure

_________________
Saluti,
Flavio.


10/09/2015, 8:24
Profilo

Iscritto il: 21/02/2015, 11:46
Messaggi: 47
Rispondi citando
Flavio ha scritto:
Ciao, gli olivi purtroppo rendono poco in termini economici... dove sarebbero questi 4ha? Le piante che forma di allevamento hanno? Qual'è l'età delle piante?
In questi anni sono stati potati e concimati o sono in stato di semi abbandono?
Se ci sono altri fattori importanti indicali pure

In Liguria dalle parti di Dolceacqua, sono quasi quattro ettari terrazzati , in parte coltivati ad ulivo (200 piante) il resto da recuperare.
Comunque io non parlo nell'immediato , però inizierei a piantumare e a potare le piante esistenti, che sono un po' alte per i canoni moderni.
Cinque anni dall'inizio dei lavori possono bastare per iniziare a vedere i primi frutti ?


10/09/2015, 15:46
Profilo

Iscritto il: 21/02/2015, 11:46
Messaggi: 47
Rispondi citando
Le piante esistenti mi sembrano "ricordo che sono profano " coltivate a globo.
Il terreno rimanente penso che lo coltiverò a vaso cespugliato, ma per quello poi valuterò , magari anche con il vostro aiuto .


11/09/2015, 20:58
Profilo

Iscritto il: 21/02/2015, 11:46
Messaggi: 47
Rispondi citando
:? Qualcosa mi dice che ho fatto una domanda troppo banale ! :roll:


13/09/2015, 10:10
Profilo

Iscritto il: 10/01/2010, 19:28
Messaggi: 829
Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
Rispondi citando
;)
Non è che la domanda sia in assoluto troppo banale, :twisted: solo che nessuno ha il coraggio di dirti ciò che pensa :mrgreen:

L'idea è troppo bella per smontarla con una per ora, ..... apparente verità.

Io ti consiglio per ora di comprare il seguente libro: "Olivicoltura, coltivazione, olio e territorio"

Poi nel tuo tempo libero ti occupi del tuo oliveto, cominciando a prendere confidenza con la realtà olivo, anche vedendo altri vicini in modo da capire seguendo le lavorazioni, cosa ti va e cosa no.

L'olivo e il risultato finale collocato al giusto valore è un mondo bello e affascinante, e, per ora, ricco di soddisfazioni morali, ma povero di quelle materiali (denari).

Diciamo che nell'arco di 4/5 anni potresti avere sufficienti nozioni per decidere senza fare salti nel buio.

In ogni caso buona scelta


13/09/2015, 11:47
Profilo

Iscritto il: 21/02/2015, 11:46
Messaggi: 47
Rispondi citando
Grazie Sergio , comprerò il libro! ;)


13/09/2015, 12:08
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
ciao ...ora o mai più ...con 4 ettari ben coltivati ed a pieno regime puoi arrivare a fare circa 500 litri di spremuta d'oliva ...ad ettaro .. ma come dice Sergio informati delle rese della tua zona con i vicini ...poi potresti aggiungere un pò di animali .....leggi pecore ...conigli galline ...ricavare un piccolo orto ...qualche albero da frutta ... e stare a goderti la natura ..ed allora sarai ricco ... ma se vuoi la jaguar ...il viaggio in nuova caledonia ..ed andare al casino' sanremese .. con i soldi dell'uliveto scordatelo ;) ciao


15/09/2015, 15:16
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2014, 14:54
Messaggi: 474
Località: Alto piemonte
Formazione: Dottorato
Rispondi citando
Purtroppo sono sempre di più gli Uliveti abbandonati....se fossero redditizi dubito lo sarebbero. Se fai tutto da solo puoi guadagnarci qualcosa...se paghi manodopera per raccolta, concimazioni, potature e frantoio poi non so quanto ti rimanga.....forse altre colture rendono di più.

_________________
My Blog
http://ilgustodellanatura-blog.blogspot.it/


16/09/2015, 23:16
Profilo WWW

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Se uno riesce a raccogliere con le proprie forze (Amici / parenti ) abbassa i costi ma se poi non riesce a vendere il prodotto in privato e lo deve far gestire al frantoio , alcuni anni è meglio che le lasci mangiare agli storni . Mago :(


17/09/2015, 22:26
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy