ho diversi alberi di olivo. Hanno sicuramente più di 60 anni.
Purtroppo sono messi male parecchi. Praticamente si sono aperti alla base creando delle aperture dalla base fino a 40 50 cm da terra. Inoltre si sono formati dei buchi all'interno sui rami principali.
e' carie.. aspetta il riposo vegetativo, dopo di che (da uno bravo se non sei capace) si esegue la slupatura, cioe' la rimozione del secco arrivando sino alla parte viva del legno e si disinfetta il tutto.. io utilizzo una soluzione a base di rame + colla vinavil saluti
Questa malattia può dipendere da una potatura effettuata proprio nei giorni di raccolta delle olive?
Ultimamente sto potando i miei ulivi. Di solito ho potato le piante in primavera sempre verso aprile, sfoltendo la chioma all'interno togliendo polloni e succhioni. Ho tolto qualche ramo grande assurgente. In questo periodo sto togliendo i polloni dagli alberi.
Prima siccome non avevo tempo per potare gli ulivi nei periodi consigliati mi imbattevo in chiome fitte e rami assurgenti. Nello stesso tempo della raccolta delle olive si facevano delle belle potature. I miei aiutanti buttavano giù parecchi rami in modo tale da entrare dentro bene con l'abbacchiatore.
E' possibile che queste potature hanno portato questa malattia? Mi ritrovo tanti alberi conciati come la foto sopra!
questa patologia di solito su alberi vecchi si sviluppa per tagli irregolari nella potatura.. (per intenderci: tagli rasenti al colletto, sbucciature di corteccia) l' ideale sarebbe proteggere con la soluzione che ti dicevo prima o mastice tutti i tagli con diametro superiore ai 5-8 cm e cercare di farli obliqui in maniera tale che non ci siano ristagni d'acqua
quindi posso tagliare anche in inverno quando raccolgo le olive? Basta che rispetto il colletto ed eseguo tagli obliqui, senza sbucciature (questo è il problema).
dalle mie parti per piante particolarmente grosse si usa potare anche durante la raccolta ovviamente i rami maggiormenti alti.. e' una pratica che in posti temperati dove non si corre il rischio di forti gelate invernali si usa fare.. la buona regola pero' dice di aspettare il riposo vegetativo e il periodo migliore e' tra febbraio e marzo.
Concordo...Slupatura meglio quando sono in riposo vegetativo. La potatura invece dipende dalla zona...dove è mite e senza gelo di solito si fa dopo la raccolta, altrove invece in Marzo prima che riprenda a vegetare....questo perchè la potatura induce la pianta a vegetare...e se ciò avviene in zone in cui gela poi è un problema.
Potatura ideale è leggera, ma costante....ogni anno un po', non una volta ogni 5 anni togliere rami con diametro notevole..