Autore |
Messaggio |
sipibr
Iscritto il: 26/01/2012, 23:50 Messaggi: 221
|
Fare la margotta e talea di ulivo??? Ora posso???
|
25/03/2012, 10:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vinero
Iscritto il: 15/03/2012, 21:49 Messaggi: 50 Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
|
Le margotte vanno fatte quando si ha la massima spinta vegetativa dell'olivo. Ovviamente questa è diversa da regione a regione ed anche nella stessa regione varia a seconda della Altitudine, dall'esposizione e dalla cultivar di olivo. Io l'ho fatta qualche volta in Calabria (alto Marchesato) e li possiamo considerare buon periodo dall'ultima settimana di Aprile a tutto il mese di Maggio e, se decorre fresco, anche qualcosina di giugno. Un Saluto, Vinero ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)
|
25/03/2012, 12:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vinero
Iscritto il: 15/03/2012, 21:49 Messaggi: 50 Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
|
Ah dimenticavo: la stessa cosa, ma anticipando un po' , vale anche per la talea. Considera che, se sei più o meno al livello del mare, la talea puoi farla anche in autunno. Ciao Vinero. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)
|
25/03/2012, 12:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sipibr
Iscritto il: 26/01/2012, 23:50 Messaggi: 221
|
Io sn cosentino ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) santa caterina albanese 400 m.s.l.m. Quindi le talee le posso fare fine aprile maggio???
|
25/03/2012, 14:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vinero
Iscritto il: 15/03/2012, 21:49 Messaggi: 50 Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
|
Precisamente... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)
|
25/03/2012, 15:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
ciaop sipibr... NO....le talee legnose puoi farle in autunno come disse vinero .... ma meglio in inverno..... e NON oltre... ciao Elmo
|
25/03/2012, 15:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vinero
Iscritto il: 15/03/2012, 21:49 Messaggi: 50 Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
|
@ Elmo, perchè secondo te letalee non possono esere fatte in primavera se la zona è umida? Grazie, Vinero ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)
|
25/03/2012, 15:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
... Epoca di Recisione delle Talee .... Il tempo utile per recidere le Talee dalla pianta madre è durante la Stagione " MORTA " , autunno - inverno . In tale stagione le gemme sono chiuse ed i tessuti del sistema di riserva sono forniti in prevalenza di materiale nutritivo . - ... deinde ... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) non oltre fine inverno ... PS casi particolari microclimi umidità ecc...sono da considerare in maniera più articolata e sperimentata "De Visu" ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) ... ciao Elmo
|
25/03/2012, 15:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
.... mentre per le talee SEMILEGNOSE ....si prelevano dalla pianta madre Prima della stasi Estiva od in Autunno ... le talee con almeno quattro nodi e due - quattro foglie .... mettendole a radicare in apposito substrato colturale condizionato per la temperatura e l'umidità ... ed otterrai piante autoradicate identiche alla pianta madre ... quindi se la pianta da cui derivano le tallee non è in salute i prodotti saranno ... malati .... quindi ATTENZIONE ... a tutte le operazioni ....ciao elmo ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
25/03/2012, 16:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vinero
Iscritto il: 15/03/2012, 21:49 Messaggi: 50 Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
|
@ Elmo, Concordiamo su Tutto. Ti ho scritto in PM Ciao, Vinero. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)
|
25/03/2012, 16:14 |
|
|