Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 14:49




Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Problema ulivi piantati in terreno dove ristagna acqua 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2011, 15:36
Messaggi: 31
Località: Palermo
Formazione: Diploma geometra
Rispondi citando
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per riuscire a capire e trovare le soluzioni per i miei alberi di ulivo. Mi spiego meglio, quest'anno ho messo a dimora dei nuovi alberelli di ulivo, che ho acquistato in un vivaio locale (sono della provincia di Palermo). Le piante acquistate e messe a dimora nel periodo nov/dic avevano circa due anni, due anni e mezzo, piante sane e robuste, varietà nocellara del belice e biancolilla.
Il terreno in cui le ho trapiantate è di tipo argilloso, e probabilmente c'è una falda affiorante, infatti quasi tutto il resto del terreno è asciuto o quasi, ma in quella zona affiora acqua durante l'inverno. Gli alberi li ho trattati per due volte con la poltiglia bordolese, ora mi avvio per il terzo e l'utimo trattamento prima che vadano in vegetazione (se ci arrivano), le foglie infatti presentano un colore tra il giallo e il verde, temo che ci sia la possibilità che la pianta marcisca per l'eccesso di acqua. Ora mi chiedo cosa posso fare per evitare di perdere questi alberelli? esiste un metodo...avete qualche consiglio? Grazie in anticipo


04/03/2012, 21:37
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68984
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Se l'acqua ristagna devi cambiargli posto.
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/03/2012, 22:41
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2011, 15:36
Messaggi: 31
Località: Palermo
Formazione: Diploma geometra
Rispondi citando
Grazie Marco
Il problema è che non c'è abbastanza spazio per spostarli, ma poi di questo periodo si può fare? ho tentato di farli dei canali di scolo, ma questi riescono a eliminare l'acqua di superfice (e non tutta). Mannaggia vorrei non perdere questi alberi.
Tu sicuramente ne sai meglio di me...ma cosa succede esattamente all' albero in caso di ristagno d'acqua?


05/03/2012, 10:18
Profilo WWW

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
Ciao Miki ...in quale parte dela Provincia di Palermo hai le Piante???? ...possono essere colpite da fenomeni di asfissia radicale ...da marciumi come hai detto anche tu .... e come disse Marco ...se l'acqua col drenaggio riaffiora lo stesso da sotto ....avresti delle piante che con il tempo ...se e dico se... crescessero, rimarrebbero stentate meglio spostarle ...e come direbbe il nostro Amico "Faustocoppi",,, non ci sono quattrini ... "l'è tutto sbagliato l'è tutto da rifare" :D :D :D ma questo era Bartali ;) ;) ;)


05/03/2012, 11:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2011, 15:36
Messaggi: 31
Località: Palermo
Formazione: Diploma geometra
Rispondi citando
Zona Bolognetta. Quindi praticamente il trattamento che gli ho fatto con la poltiglia bordolese non serve a nulla? :( :( . Cavolo, ma nella stessa zona, parlo di 5-10 mt di distanza ci sono alberi secolari che presentano le stesse problematiche, ma che fino all'anno scorso, hanno dato il frutto. Non penso che quelle più grandi siano in pericolo, ma temo che per quelle piccole la sorte sia segnata specie se continua a piovere. :( Purtroppo non ho dove spostarle


05/03/2012, 11:27
Profilo WWW

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
... zona di bolognetta ... famosa anche per il "Baglio degli Ulivi"... la zona è vocata e non dovresti avere problemi .... ma se affiora l'acqua per le piccole piante è un problema per le grandi a 10 metri è un piacere avere acqua a disposizione infatti caricano di frutto ,,, cerca di fare un pozzo ... magari la convogli ... fai un drenaggio... in quella zona manca l'acqua ... ci sono case proprio verso il Baglio ... che non sono servite dall'acquedotto e caricano bonze d'acqua in continuazione ....magari la vendi ...e prendi due piccioni con una fava ... oppure trasformi il tuo appezzamento in irriguo.....io ho amici li ... se vuoi chiamami in MP...quando salgo .... passo anche da te se vuoi ...ciao elmo


05/03/2012, 15:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2011, 15:36
Messaggi: 31
Località: Palermo
Formazione: Diploma geometra
Rispondi citando
ciao a tutti. Oggi una conversazione con un tipo esperto pare sia stata illuminante, chiedo conferma a voi che sicuramente siete più esperti di me. Mi è stato consigliato contro il marciume alle radici, di fare un trattamento con solfato di ferro granulare, circa 1 kg a pianta. Cosa ne pensate? Ho apprezzato molto i vostri commenti e le vostre opinioni, ma non posso scavare pozzi o modificare la posizione delle piante, sia per un problema economico (riferito alla prima ipotesi) che per un problema logistico (riferito alla seconda opzione), l'unica cosa che posso fare è intevenire con concimi, antiparassitari ect (preferibilmente bio).


10/03/2012, 17:46
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 15/03/2012, 21:49
Messaggi: 50
Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
Rispondi citando
Il ristagno idrico è uno dei problemi più difficili da eradicare. I preparati anticrittogamici chimici purtroppo hanno scarsa efficacia. In letteratura l'unica soluzione che troverai è quella del drenaggio sia con tubi forati da interrare alle profondità opportune e con pendenze del 3/4%, sia con pozzi ad anelli di diametro di circa 1 metro. In quest'ultimo caso però dovresti trovare il luogo ove è più affiorante la falda e lì posizionare il pozzo. Ti può venire in aiuto l'osservazine della flora spontanea prova a vedere dove vive rigogliosamente l'equiseto (equisetum arvense), poichè quest'erbaccia vive nei luoghi molto umidi.
In bocca al lupo,
Vinero. :)

_________________
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)


16/03/2012, 21:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 22/04/2012, 20:58
Messaggi: 58
Località: Montichiari (BS)
Formazione: Perito agrario, ITAS G. Pastori
Rispondi citando
io sono della bassa bresciana, la terra è molto pesante e argillosa e capita spesso che ci sia un pò di ristagno idrico... con una semplice ripuntatura riesco sempre a risolvere questo problema. se non l'hai già fatto prova ;)


29/04/2012, 16:29
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy