Rispondi al messaggio

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

03/06/2020, 17:24

Roberto1985 ha scritto:Ecco un olivo dei 4 in questione, non so se riuscite a capire ma sembra come quando in inverno prende freddo, quindi ancora verde ma foglie dure e curve.
Oggi andro' a fare ancora un paio di foto anche agli altri olivi, piu da vicino anche cosi vedete meglio.
Comunque si hai detto bene, sembra propio un rompicapo della settimana enigmistica :lol:


In questa foto non ci vedo nulla di anomalo. Mi sembra una pianta in ottime condizioni anzi. Per me un punto del terreno più sfortunato o mancante di qualche elemento.
Ciao hyspa.

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

03/06/2020, 17:51

Una carenza di qualche elemento dubito, ho dato a tutti la stessa quantita' di concime l'anno scorso, e anche un fogliare in maggio.
Comunque la foto puo' trarre in inganno credimi.
Poco fa ho scattato 4 foto nuove cosi potete meglio capire il problema, allora:

Quinto olivo della fila, la chiameremo "la fila del mistero". Questo e' un olivo in ottima salute, potete notare il verde chiaro delle foglie cresciute quest'anno nella parte alta dei rami:
Immagine

Ed ecco le foto di un olivo (precisamente il quarto della "fila del mistero"). Si puo' notare foglie sbiadite, anche qualche gialla e appassita. Le punte delle foglie sono mangiate da qualche insetto ma questo non centra perche' piu' o meno tutti gli olivi del campo sono cosi.

Immagine

Immagine

Immagine

Spero che tutti assieme mi potete aiutare a venir a capo di questo mistero ;)

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

04/06/2020, 14:09

Se qualcuno vuole gli invio le foto con risoluzione più grande, cosi vedete meglio, attraverso messaggio privato

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

04/06/2020, 17:34

Sicuramente hai un attacco di margaronia e noto anche presenza di oziorinco. Non il massimo per piante appena messe a dimora.

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

04/06/2020, 21:08

hyspanico ha scritto:Sicuramente hai un attacco di margaronia e noto anche presenza di oziorinco. Non il massimo per piante appena messe a dimora.


Non è il massimo ma credimi che non è questo il problema, erano tutti cosi, ma con il tempo si sono ripresi, invece questi 4 in questione sono sempre fermi...

Quali analisi potrei fare per scoprire dove sta il problema?

La prima volta quando i primi 4 olivi si sono "seccati" pensavo fosse colpa di un ristagno d'acqua. Ma con questi secondi piantati sicuramente non può essere colpa del ristagno d'acqua visto che non c' erano molte pioggie per creare il ristagno d'acqua, inoltre è un pò difficile credere che il ristagno avvenghi nella parte "alta" della fila fi olivi e non in quella bassa, non so se mi avete capito...

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

08/06/2020, 20:55

Altri consigli? Nessuno sa cosa potrebbe essere il problema? O almeno cosa fare per scoprirlo?

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

09/06/2020, 12:49

hyspanico ha scritto:Sicuramente hai un attacco di margaronia e noto anche presenza di oziorinco. Non il massimo per piante appena messe a dimora.


Roberto1985 ha scritto:Altri consigli? Nessuno sa cosa potrebbe essere il problema? O almeno cosa fare per scoprirlo?


Roberto 85, la minestra pronta piace a tutti ma Hyspanico che é un esperto ti ha già risposto. Ho quotato la sua risposta e la tua ultima, dove cerchi ancora consigli ed esperti :!: .

Nella sezione "ulivi" il discorso....margaronia-oziorrinco.... gira da qualche mese é stato fatto anche a me....basta dare una sfogliata ai vari post su olivi che seccano e sono precedenti al tuo.

Adesso come ho fatto io, vai sul web e scrivi ...margaronia e poi oziorrinco...per approfondire il suggerimento ed avrai spiegazioni ulteriori.

Ciao , nonno Bepi :D

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

09/06/2020, 21:36

Bepi ha scritto:
hyspanico ha scritto:Sicuramente hai un attacco di margaronia e noto anche presenza di oziorinco. Non il massimo per piante appena messe a dimora.


Roberto1985 ha scritto:Altri consigli? Nessuno sa cosa potrebbe essere il problema? O almeno cosa fare per scoprirlo?


Roberto 85, la minestra pronta piace a tutti ma Hyspanico che é un esperto ti ha già risposto. Ho quotato la sua risposta e la tua ultima, dove cerchi ancora consigli ed esperti :!: .

Nella sezione "ulivi" il discorso....margaronia-oziorrinco.... gira da qualche mese é stato fatto anche a me....basta dare una sfogliata ai vari post su olivi che seccano e sono precedenti al tuo.

Adesso come ho fatto io, vai sul web e scrivi ...margaronia e poi oziorrinco...per approfondire il suggerimento ed avrai spiegazioni ulteriori.

Ciao , nonno Bepi :D



Mi spiace, ma il problema della margaronia e dello oziorinco sono solo secondari problemi dep olivo, anche i restanti 31 olivi hanno la margaronia e lo oziorinco, qualcuno anche più di quei 4 ma comunque sono riusciti a crescere.
È non credi sia poco probabile che solo 4 olivi in fila abbiano questi problemi e che dopo averli dinuovo cambiati abbiano dinuovo gli stessi problemi tutti e 4?

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

09/06/2020, 22:02

Quanto hai aspettato prima di cambiarli? E quando li hai estirpati erano verdi all'interno o "secchi". A me dalle foto sembrano solamente delle piante ferme. Tra l'altro cosa molto strana che le nuove piante si siano comportate allo stesso modo. Questo indica solamente una cosa: "in quel punto il terreno è mancante di qualche elemento o ha qualcosa che non va".
Ciao hyspa.
p.s. Età materiale impiantato.

Re: Problema olivo secco, consiglio esperti

10/06/2020, 9:02

hyspanico ha scritto:Quanto hai aspettato prima di cambiarli? E quando li hai estirpati erano verdi all'interno o "secchi". A me dalle foto sembrano solamente delle piante ferme. Tra l'altro cosa molto strana che le nuove piante si siano comportate allo stesso modo. Questo indica solamente una cosa: "in quel punto il terreno è mancante di qualche elemento o ha qualcosa che non va".
Ciao hyspa.
p.s. Età materiale impiantato.


Quando li ho estirpati erano verdi, von poche foglie. Difatti sembrano olivi fermi si. E le 4 piante stessa cosa. Per età intendi gli anni della pianta? Erano da due anni quelle piantate.
Rispondi al messaggio