|
piccolo uliveto di 2000 MQ
Autore |
Messaggio |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
ciao, mi servono dei piccoli consigli soprattutto da (elmo) che dovrebbe conoscere la zona il terreno si trova a borgo molara nella conca d'oro un tempo aranceti e limoneti. 1) periodo di potatura. 2) ho una pianta con sintomi di rogna. 3) periodi concimazione, a inizio marzo ho dato un 20-10-10 e ripetuto a inizio maggio. le piante hanno prodotto abbondantemente anche se si sono beccati la siccità estiva, al momento ho raccolto 5 sacchi di juta il peso dovrebbe essere sui 70 chili (poi posto foto)
|
29/10/2015, 21:11 |
|
|
|
|
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Quanti anni ha l'oliveto?
1) Forse da te puoi potare anche in autunno al momento della raccolta o subito dopo; in altre zone solitamente si pota verso febbraio/marzo quando il pericolo gelate è ridotto al minimo 2) La rogna è un brutto affare... disinfetta sempre gli organi di potatura e di raccolta e lascia la pianta da ultimo; una volta potati subito un trattamento a base di sali di rame. Nella potatura della pianta infetta cerca di rimuovere il più possibile i rametti con la rogna e bruciali subito 3) Se utilizzi concimi minerali come hai fatto, puoi farlo anche a primavera (una volta l'anno può bastare) ed un 20-10-10 può andar bene; poi dipende da come stanno le piante, dalla produzione, eventuali carenze, etc. Se invece vuoi passare agli organici, allora il momento ideale è l'autunno; casomai in prefioritura potresti dare un fogliare che contenga anche Boro.
_________________ Saluti, Flavio.
|
30/10/2015, 10:19 |
|
|
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
ciao flavio, avevo letto che si potavano a febbraio ma qui raccolgono e potano, le potature che devo effettuare sono minime qualche ramo all'interno e piegare un paio di rami che sono saliti troppo in alto. Le piante piu grandi hanno un 18 anni le altre a scalare fino ad arrivare a piante giovani di tre anni, l'unico problema è la rogna vedrò di combatterla al meglio per fortuna è solo su una pianta nemmeno tanto infetta. per la concimazione rimango non il chimico non ho modo di dare tutto questo organico. ( non so se si è capito bene la quantità 70 chili a sacco per 5 ancora devo raccogliere altri 5 alberi come resa che mi dite )
|
30/10/2015, 16:53 |
|
|
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
qualche foto le ultime 2 foto prima e dopo, ho effettuato una piccola potatura nella parte bassa devo solo togliere qualche ramo interno e piegare i rami piu alti per facilitare la raccolta del prossimo anno.
|
30/10/2015, 20:19 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Ciao io arieggerei ancora al centro della pianta. Mago
|
30/10/2015, 22:20 |
|
|
marcello86
Iscritto il: 08/10/2014, 17:56 Messaggi: 552 Località: Messina
|
Ciao sono molto chiusi al centro gli alberi, io dalle mie parti preferisco potare a febbraio e concimo con 11-22-16 basso contenuto d'azoto perché dato ke i miei ulivi hanno la rogna, il perito agrario mi sconsigliò un concime troppo azotato per non accentuare ancora di più la malattia. Alla fine uso per disinfettare o verderame o altrimenti del fosetil-alluminio ovviamente non bisogna mai miscelarli insieme altrimenti diventano tossici. Saluti.
|
31/10/2015, 21:17 |
|
|
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
In foto sembra molto chiuso i piccoli rametti lo fanno sembrare in questo modo, poi faccio foto migliori varietà olive? tutte le piante sono da seme successivamente mio padre andava innestando non so la varietà penso che si siano varietà come: biancolilla, Nocellara del Belice, cerasuola. ho anche un albero di oliva molto minuta, qualcuno sa dirmi se serve come impollinatore. (in foto l'oliva minuta)
Allegati:
P1070387.JPG [ 117.36 KiB | Osservato 3433 volte ]
P1070388.JPG [ 185.3 KiB | Osservato 3433 volte ]
|
01/11/2015, 10:43 |
|
|
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
altra varietà. dovrebbe essere nocellara
Allegati:
P1070396.JPG [ 159.13 KiB | Osservato 3433 volte ]
P1070394.JPG [ 98.21 KiB | Osservato 3433 volte ]
|
01/11/2015, 10:48 |
|
|
marcello86
Iscritto il: 08/10/2014, 17:56 Messaggi: 552 Località: Messina
|
Ciao Marcello, anch'io ho un albero d olivo che fa delle olive piccole, credo chevsiano ottime per l olio. Poi ho delle nocellare messinesi e dell etna ed un Leccino. Ti allego la foto delle olive(palline)
Allegati:
NewImage_790_790_90.jpg [ 262.83 KiB | Osservato 3427 volte ]
|
01/11/2015, 12:40 |
|
|
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
belle olive oggi pioggia a manetta mi sono rimaste 10 piante da raccogliere non mi sembra l'ora che finisco per fare una bella scorpacciata di pane e olio
Allegati:
bruschetta-tradizionale-allolio.jpg [ 68.47 KiB | Osservato 3423 volte ]
|
01/11/2015, 13:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|