|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
ossigenare o preservare ?
Autore |
Messaggio |
cesare62
Iscritto il: 10/12/2011, 17:46 Messaggi: 9
|
salve a tutti, sono un neofita che da tre anni si occupa, nei ritagli di tempo, ma con molto entusiasmo, di un uliveto per utilizzo familiare situato in collina in terreno argilloso. Quando il terreno si asciuga completamente diventa durissimo. Ogni anno in aprile faccio eseguire un intervento di fresatura che azzera le erbacce fino all'autunno e smuove superficialmente il terreno. Il mio vicino e molta gente del posto sono adusi a far utilizzare il tiller invece della fresa per una lavorazione più profonda del terreno ed una miglior ossigenazione. Alle mie osservazioni sulla superficialità delle radici dell'ulivo non danno molto peso, e, a onor del vero, gli ulivi del mio vicino non stanno male. Cosa ne pensate? Grazie
|
30/04/2012, 21:01 |
|
|
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
...ciao cesare... tu ed il tuo vicino siete nel giusto ... ti chiederai come mai ? se sono nel giusto io ... sbaglia lui e vicevera ti risponderai ... ed allora mi spiego ... il tuo vicino ha adoperato una aratura più profonda e l'albero di ulivo si è adattato a quel tipo di lavorazione spingendo le radici più in basso ... tu hai evitato di farlo e le radici del tuo oliveto tenderanno ad essere all'altezza della lavorazione che tu fai ... se non lavori più le radici saranno molto superficiali e dopo anni non converra più fare lavorazioni profonde ma solo leggere sarchiature ... questo in linee molto generali la spiegazione che ti posso dare ...per i tuoi terreni ... migliora la struttura con sovescio di favino ... letamazionme e cenere di legna .. alternando ... ciao elmo e buon primo maggio
|
30/04/2012, 21:46 |
|
|
marcocatellani
Iscritto il: 05/03/2012, 18:39 Messaggi: 37 Località: Prov. Parma
|
D'accordissimo con quello che dice Elmo. E aggiungo: ma alla fine i tuoi olivi come stanno? Considera infatti che un terreno pesante e argilloso presenta comunque più ossigeno negli strati superficiali, quelli appunto esplorati dalle radici delle tue piante. Stai in collina quindi tranne eventuali buche localizzate non dovresti aver problemi di ristagno. L'unica cosa è l'eventuale presenza di crepe che possono portare a danni meccanici alle radici (le "placche" tirano le radici fino a lesionarle). Contro le crepe è giusto tenere fresata la terra in superfici (zollette non troppo piccole fungono anche da pacciamatura e limitano l'evaporazione dell'acqua). Se le dimensioni dell' uliveto non sono eccessive, valuterei anche l'aggiunta di sabbia, di fiume, che se ci si sa muovere bene fra rivendite di materiali edili o cave o imprese edili, costa meno di quello che si pensa (anche 10-15 euro al metro cubo, dalle mie parti, che significa uno strato di 5 cm su 20 mq)
|
01/05/2012, 12:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|