Switch to full style
Rispondi al messaggio

OLivo: quali patologie?

09/06/2021, 21:17

Buonasera!
Quella ventina di piante intorno a casa sulle quali dall'anno scorso ho notato un attacco di Cecidomia, quest'anno si presentano ulteriormente colpite e presentano altri sintomi quali l'ingiallimento delle foglie ed il disseccamento dei germogli apicali, con particolare intensità sul leccino, la cui fioritura è quasi del tutto abortita. Sul fogliame, non si notano le tracce circolari del'occhio di pavone per la cui prevenzione avevo fatto un mese fa un trattamento con ossicloruro di rame, non esteso a tutte le piante in quanto adiacenti ad orto e pollaio.
Di cosa si tratta? Cosa mi devo aspettare?
Per rimediare non posso permettermi l'uso di "veleni" in quanto in zona urbanizzata, e come già detto dell' orto, pollaio e la presenza di un cane e tre gatti che meritano (come me) vita sana.
Bassa val di Magra, Caniparola (Toscana, MS)
DSCN1507  06 21 .JPG

DSCN1505  06 21 .JPG

DSCN1502  06 21 .JPG

Grazie e salutissimi :Giorgio

Re: OLivo: quali patologie?

09/06/2021, 23:12

Io vedo attacco da Dasineura oleae (di cecidomie su olivo ce ne sono altre due): da noi non è considerato un fitofago primario, ma ultimamente vi sono state ripetute segnalazioni con presenza anche nell'Italia centro-settentrionale (es. Toscana dal 2013), per cui si è alzata l'allerta. In ogni caso il trattamento va eseguito alla primissima comparsa delle galle (peraltro non ci sono insetticidi specificatamente autorizzati, ma funzionano quelli altrimenti ammessi su olivo), in linea di massima verso fine aprile-inizio maggio quando si ha il picco di volo degli adulti (si può monitorare con trappole cromotropiche gialle) e l'ovodeposizione; tieni inoltre presente che questa cecidomia compie da noi di solito una generazione all'anno (può comparirne una seconda verso fine stagione) e in estate le larve mature entrano in diapausa.
In caso di forte infestazione, come pare essere il tuo caso, il danno si riflette sulla produzione dell'anno successivo.

Se non vuoi trattare puoi sempre sperare in un suo contenimento naturale, visto che sono state individuate di recente quattro specie parassitoidi. Per intanto raccogli e brucia le foglie cadute e colpite.
Allegati
D. oleae - Toscana 2017.png
Parassitoidi - Dasineura oleae.png

Re: OLivo: quali patologie?

16/06/2021, 8:52

rebumbu ha scritto:Buonasera!
Quella ventina di piante intorno a casa sulle quali dall'anno scorso ho notato un attacco di Cecidomia, quest'anno si presentano ulteriormente colpite e presentano altri sintomi quali l'ingiallimento delle foglie ed il disseccamento dei germogli apicali, con particolare intensità sul leccino, la cui fioritura è quasi del tutto abortita. Sul fogliame, non si notano le tracce circolari del'occhio di pavone per la cui prevenzione avevo fatto un mese fa un trattamento con ossicloruro di rame, non esteso a tutte le piante in quanto adiacenti ad orto e pollaio.
Di cosa si tratta? Cosa mi devo aspettare?
Per rimediare non posso permettermi l'uso di "veleni" in quanto in zona urbanizzata, e come già detto dell' orto, pollaio e la presenza di un cane e tre gatti che meritano (come me) vita sana.
Bassa val di Magra, Caniparola (Toscana, MS)
L’allegato DSCN1507 06 21 .JPG non è disponibile

L’allegato DSCN1507 06 21 .JPG non è disponibile

L’allegato DSCN1507 06 21 .JPG non è disponibile

Grazie e salutissimi :Giorgio


Buongiorno qua in Romagna sono parecchi anni che è presente con notevoli livelli di infestazione. Gli sfarfallamenti del moscerino iniziano verso metà aprile e solo dall'anno passato esiste un insetticida a base di acetamiprid (ma non l'ho utilizzo, io brucio le potature che eseguo nel mese di marzo). Ora ad occhio pare essersi stabilizzata (x fortuna verso il basso) con una diminuzione di galle (protuberanze sulle foglie) anche se avevo notato parecchi voli. Addirittura sono riusciti a pungere il rametto nuovo con la conseguenza di deformarlo. In bocca al lupo.
Allegati
foto ridotta.jpg
Rispondi al messaggio