Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 10:07




Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Olivo con foglie gialle 
Autore Messaggio

Iscritto il: 03/05/2015, 20:29
Messaggi: 4
Rispondi citando
Ciao a tutti,
visto che ho "rotto" ai colleghi della sezione agrumi, provo a disturbare anche voi.
I miei due olivi hanno delle foglie gialle a pois....
Secondo voi può essere qualche fungo o qualche muffa? Oppure sono semplicemente delle foglie "vecchie" che cambiano?

Invio delle foto
http://imageshack.com/a/img538/503/wxgSRS.jpg
http://imageshack.com/a/img901/1451/Dq174N.jpg

Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao
Marco


03/05/2015, 20:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2014, 20:06
Messaggi: 1014
Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
Rispondi citando
Occhio di pavone.
Dai una passata di rame.

_________________
virtute siderum tenus


03/05/2015, 22:00
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
... esatto .... ma assolutamente ... non ora ...ormai siamo a maggio ed è arrivato il caldo .... se ne parla a fine luglio ... se ne hai molte foglie attaccate ... ciao


04/05/2015, 13:57
Profilo

Iscritto il: 05/05/2015, 9:39
Messaggi: 4
Località: Prov. di Ascoli Piceno
Formazione: Diploma
Rispondi citando
Anche io ho una sola pianta con occhio di pavone, per il momento quindi bisogna solo attendere?


05/05/2015, 9:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2014, 20:06
Messaggi: 1014
Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
Rispondi citando
Si interviene a fine inverno inizio primavera (febbraio-aprile) e a fine estate inizio autunno (settembre-novembre), con prodotti rameici (Ossicloruri, Idrossidi, Ossidi e Poltiglia bordolese) perseguendo diversi obiettivi.
• Prima della ripresa vegetativa:
• Per devitalizzare i conidi presenti sulle foglie infette.
• Per favorire la caduta delle foglie infette per l’azione fitotossica del rame.

• Durante lo sviluppo vegetativo primaverile: (3-4 nodi fogliari)
• Per devitalizzare i conidi presenti sulle foglie infette.
• Per proteggere la vegetazione nuova.

• Alla comparsa delle macchie sulle foglie: (fine estate - inizio autunno)
• Per devitalizzare i conidi che si stanno formando.
•Per proteggere la superficie delle foglie dalle nuove infezioni.

Fonte: Il controllo fitosanitario dell’olivo da mensa e da olio in Sicilia.pdf

_________________
virtute siderum tenus


05/05/2015, 11:42
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
Esatto ...ma se proprio sei in zona umida .. ed hai piante troppo attaccate puoi fare più interventi con periodo di carenza 20 giorni ... quindi si aggiungono i trattamenti a fine luglio e fine agosto ... la pianta essendo in stasi per il caldo non ne risentirà ... in specie le cultivars da olio ... ;)


05/05/2015, 18:47
Profilo

Iscritto il: 23/09/2015, 19:44
Messaggi: 11
Località: cassano delle murge (ba)
Rispondi citando
Io ho appena fatto il secondo trattamento per occhio di pavone con dodina.


26/09/2015, 14:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy