Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

13/12/2011, 16:55

Ti ho inviato il link in pvt

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

19/12/2011, 19:01

Nessuno ne sa niente. Come non detto.

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

19/12/2011, 21:34

ciao
scusa non ti ho risposto, ma sono stato fuori casa per lavoro.........e raccolta olive
ho visto ma non so dirti se funziona, non vengono pubblicati dati ma solo la loro impressione.
provare non costa niente ma sicuramente ci devono essere delle prove in condizioni di alta pressione dell'insetto per avere una conferma

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

21/12/2011, 0:13

posso avere anche io il link in PVT?
grazie mille

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

21/12/2011, 15:55

Ciao Marco. Infatti, ma cdome hai visto quello dell'olio Roi (nel video, ma lo conosco: è un'azienda seria) lo ha testato e pare funzioni. Tra l'altro da qui a poco dovrebbero pubblicare le analisi sull'olio. Però sul sito ci sono già quelle sul basilico. Le avrai viste.
L'unico dubbio è sulle sostanze. Se ci sono secondo voi pericoli per qualche componente potenzialmente dannosa.
Costano anche poco sti prodotti. Boh

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

21/12/2011, 16:00

Ciao
si deve vedere come è stato autorizzato se come fitofarmaco o come concime o promotore, comunque conviene aspettare che pubblicano le analisi.
visto che conosci il produttore parla con lui dei risultati e chiedi che pressione di mosca c'è stata e quanto danno hanno avuto.
ripeto poi provare non costa nulla

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

21/12/2011, 16:58

quoto in toto l'intervento di Marco ed aggiungo che mi piacerebbe vedere pubblicati i dati sperimentali con il protocollo dei lavori
Di prodoti simili ce ne sono diversi in giro ma solo pochi sono confrontati in sperimentazioni ufficiali
Io quest'anno ad esempio ne ho testato uno su coltura diversa e aspetto i risultati analitici ed i costi

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

22/12/2011, 14:09

Questo prodotto, pur se di tipologia diversa, lo hanno testato sul suolo di una coltivazione di basilico per prevenire l'oidio.
Questo produttore che lo ha testato sulle sue colture è un altro di una certa levatura, ad Albenga. Di questo test sul sito si trova sia il video sia le analisi. A me le aveva consegnate il titolare dell'azienda del prodotto e sono le medesime.
Se ci date un'occhiata, vedete che tutti i valori sono praticamente a zero, neanche rilevati dagli strumenti.
Il principio attivo è lo stesso usato per la lotta alla mosca.
In ogni caso non me ne hanno parlato assolutamente come di un fitofarmaco nè come di un concime.
Il loro principio è che un riequilibrio della flora batterica favorirebbe un equilibrio tale per cui la protezione sarebbe massima in ogni coltura e l'azione corrisponderebbe a quella di un concime senza però essere concime vero e proprio.
Mi hanno fatto uno spiegone perchè su questa cosa ho intenzione di scrivere un articolo per il giornale per cui lavoro, ma visto che non mi garba scrivere cose tanto per fare sono in moto per chiudere il cerchio e capire per bene ogni cosa.
Scrivere per slogan rappresentarebbe un delitto oltre che una malafede.
Se volete dare un'occhiata

Cosi voi che ne sapete più di me magari ci capite molto di più
Allegati
2011-10-8482R0A2011_firmato.pdf
(138.99 KiB) Scaricato 198 volte

Re: LOTTA ALLA MOSCA DELL'OLIVO CON BATTERI

22/12/2011, 16:28

quello che tu alleghi lo avevo gia visto è altro nn è che un certificato di analisi da dove si evince che il prodotto nn presenta residui
Il problema è capire di che prodotto stiamo parlando ovvero come classificarlo e se il suo utilizzo è autorizzato dagli enti preposti
relativamente alla sperimentazione del prodotto le ditte si affidano ad enti pubblici di ricerca o università per avere conferma dei dati riscontrati sul territorio
per l'oidio in passato si era ricorso al bicarbonato di sodio,innocuo e senza residui oppure contro la peronospora si ricorre ai fosfiti che xò sono classificati come concimi
hai una foto dell'etichetta del prodotto?
Rispondi al messaggio