Switch to full style
Rispondi al messaggio

La coltivazione intensiva dell'olivo

11/11/2011, 11:17

Salve vorrei aprire questo post perchè mi sono interessato a questo tipo di coltivazioni con sesto di impianto fitto, molte piante per ha, il tutto ben meccanizzato. Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza nel campo, se può dare informazioni sul sesto di impianto, e sulle varietà da usare di cui non riesco a trovare info. Spero in una vostra risposta e grazie.
Andrea

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

11/11/2011, 19:36

dovrebbe essere un sistema usato in Spagna, ma hai la giusta meccanizzazione?e va bene se hai grandi superfici

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

11/11/2011, 20:56

Io ho solo pochi ettari in puglia, non voglio fare intensivo, ma essendo studente voglio saperne di più con le esperienze degli altri.
Andrea

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 17:37

...cerca potatura a siepone e cultivar Manzanilla coltivazione intensiva California ...vai in biblioteca...e trovi tutto, essendo il discorso lungo ....leggi e chiedi qualcosa di più specifico ....ciao e buono studio PS Marco ti ha detto che devi avere grandi superfici meccanizzate al massimo.... io tio ho detto la cultivar ed il tipo di potatura utilizzato in California ...è una buona partenza ;) :)

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 17:59

Non penso sia la varietà più idonea ne sono nate molte altre. Comunque se qualcin'altro ha un esperienza diretta ben venga.
Andrea

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 18:26

...infatti....andando in California a far conoscere il nostro Olio ,abbiamo dimostrato che la vecchia cultivar spagnola da un olio che non puoi paragonare al nostro, od in intensivo oppure come vogliono loro ....l'esperienza è diretta e sul campo...per il vino grazie ai nostri emigranti ci hanno raggiunto ....per L'OEO ci vorra ancora un secolo o quasi :)

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 19:09

La penso esattamente come te, ma penso anche che alla fine è il prezzo sul mercato che determina tutto. E se le spese sono state troppe aime!!!! non si va da nessuna parte. Ad esempio in Puglia, ci sono molti alberi secolari, e i costi sono molto molto alti....

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 19:28

...se non del tutto giusto quasi niente sbagliato...se tu istruisci i tuoi figli dalla nascita ...sapranno che pagare una bottiglia da 75 cl 8,50 euro è sacrosanto ed è il minimo sindacale ...la spremuta di olive che noi vendiamo non ha niente a che fare con ciò che trovi al supermercato a 2,90 al litro ....e se la gente segue la pubblicità del tonno che si spezza con un grissino deve sapere che il tonno rosso quello mediterraneo che si portano i giapponesi ....ci vuole la forchetta perchè la consistenza è quella della carne ....e l'olio d'oliva che c'è dentro è un liquido non capibile dalla mente umana ...e che l'olio che prendi dal cuore del mais ....e mille volte inferiore al più brutto olio extra vergine d'oliva .....che il leggero olio verde XXXXXXXXtanto per fare un nome non è extravergine ....che tu spendi 4 euro e passa a pacco di sigarette quando un cucchiaio al giorno di olio buono con pochi centesimi ti salva le arterie ....e tanto altro ....ma tu non sei disposto a pagare un pò dipiù per la tua salute ....all'estero l'hanno capito e comprano tutto della dieta mediterranea ...noi invece ....XXXXXXXXXXXXXXXX ....auguri e buon appetito..... io NO

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 19:51

Per le varietà, ricordo (ricordi di università :D ) che un paio erano spagnole ed una greca: la Arbequina, la Arbosana e la Koroneiki per la loro bassa vigoria.
Queste erano le cv meglio predisposte e coltivate soprattutto in Spagna dove il superintensivo è una realtà.
Nel superintensivo si parla di 1600-2000 piante/Ha che devono avere un ridotto vigore vegetativo, necessario per permettere la raccolta con macchine scavallatrici; inoltre la durata del ciclo produttivo, naturalmente, si riduce parecchio. Con questo tipo di coltivazione, poi, aumentano anche gli imput esterni (concimazioni, trattamenti antiparassitari, irrigazioni, ecc.) per cui non si presta affatto, ad es., ad un approccio di tipo biologico.
Insomma le cose son tante ed il superintensivo, per quel che so, non viene valutato dagli esperti come un tipo di coltivazione dell'olivo molto conveniente rispetto alla tradizionale intensiva, anche se ci sono, nel mondo accademico, grandi sostenitori di questa tipologia di coltivazione.
Non ho esperienza diretta in merito e ciò che ho scritto deriva solo dalla lettura di articoli e riviste, (e da un mio prof. universitario che era un gran sostenitore del superintensivo :D ) per cui ti auguro di trovare quì qualcuno con esperienza che possa fornirti le info necessarie.

Saluti

Re: La coltivazione intensiva dell'olivo

13/11/2011, 20:51

Elmo questa volta ti devo bacchettare..........evitiamo di scrivere e di parlare, specialmente male, di marchi o aziende, più che altro perchè ne risponde il nostro buon Marco.
per questo ho modificato il tuo messaggio con delle XXXXXXXX

a buon intenditor.......quindi non ammetto repliche da nessuno!!!!!!
Rispondi al messaggio