|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6249 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Saluti a tutti, oggi ho fatto un innesto su un olivo. Mi era arrivato con due branche fuoriuscenti dal basso ed avevo pensato di mantenerele entrambe, però dopo un paoio d'anni, una delle branche mi è apparsa selvatica, insomma olivastro. Foglie molto piccole e notevole sviluppo del fusto in grossezza e in altezza. Quindi taglio in basso a 10 cm da terra e innesto a spacco. Non ho fatto foto. Comunque legato con rafia, poi stuccato e dopo, a stucco asciutto, ho posto un sacchetto di carta protetto da uno in plastica, poi legati alla base. I due innesti avevano una lunghezza complessiva sui 10 cmm ed ho lasciato su ognuno 2 coppie di foglie che si sovrastavano.
Ho dato queste informazioni per sentire di eventuali errori e se posso rimediare.
Soprattutto chiedo quando tempo occorre per l'eventuale riuscita?
Quando posso guardare?
Questo e il secondo alberello che ho innestato. L'altro è stato un ciliegio. Grazie Buona notte Bepi
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
18/04/2023, 20:28 |
|
|
|
|
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Prima sacchetto di plastica (effetto serra/mantenere umidità), poi il sacchetto di carta (ombreggiamento). In base alle temperature ed anche allo stato delle marze dai 20gg ai 30/40gg. Le foglie da lasciare sono solo le due superiori tagliate a metà, le altre vanno quasi azzerate. Lo spacco lo uso al massimo su portainnesti grossi quanto una matita, altrimenti corona o pezza. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
19/04/2023, 0:15 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6249 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Grazie hyspa, provvederò fra qualche giorno. Pensavo che l'effetto serra ci fosse comunque e così avrei tutelato dalla pioggia il sacchetto di carta . Ciao
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
19/04/2023, 8:22 |
|
|
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 2999 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Gli innesti a corona o a spacco fatti in questo periodo in Sicilia, usiamo creare un vaso con la carta e la plastica e poi chiudiamo con la terra, coprendo tutto incluso l'inesto. Quando l'innesto ha fatto la sua vegetazione si vedono le foglie uscire dalla terra. Quindi scopriamo tutto nel mese di maggio.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.
|
19/04/2023, 14:33 |
|
|
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
salvo1 ha scritto: Gli innesti a corona o a spacco fatti in questo periodo in Sicilia, usiamo creare un vaso con la carta e la plastica e poi chiudiamo con la terra, coprendo tutto incluso l'inesto. Quando l'innesto ha fatto la sua vegetazione si vedono le foglie uscire dalla terra. Quindi scopriamo tutto nel mese di maggio. Si, anche così. E' comunque il metodo dei nostri nonni, l'ho visto fare diverse volte a mio padre. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
19/04/2023, 15:06 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|