Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 9:09




Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Guida e consigli per olivi in provincia di Reggio Calabria 
Autore Messaggio

Iscritto il: 12/04/2012, 1:34
Messaggi: 8
Località: Reggio di Calabria
Rispondi citando
Vi dico già da subito grazie perchè in poche battute ho già capito che i trenta giovani ulivi impiantati sono colpiti dall' Ozziorinco
e conosco anche come combatterlo (lana di vetro attorno al fusto).
Poi abitando a Reggio Calabria ed avendo l'uliveto a circa 900 metri slm vorrei, se vi fosse qualcuno che conosce la zona, una piccola
guida su come curare l'uliveto.

Quando devo potare? Quando concimare? Quali sono le patologie frequenti?

Grazie da subito
Stefano


12/04/2012, 1:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 15/03/2012, 21:49
Messaggi: 50
Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
Rispondi citando
Ciao Stecuz,
cerco di rispondere nell'ordine alle Tue domande.
Quando potare: come regola generale si pota dopo la raccolta, diciamo all'incirca verso Gennaio Febbraio, però Tu sei piuttosto in alto (900 m/slm) quindi tienine debito conto. La potatura è sempre meglio farla leggera e tutti gli anni piuttosto che pesante e ad anni alterni...
Recentemente si stanno diffondendo degli studi che dimostarno come si possa potare (moooolto leggermente) anche fra Maggio e Giugno con lo scopo di favorire l'allegagione e l'ingrossamento del frutto.

Quando concimare: sorvolo sul se sul cosa e sul come, mi limito appunto al quando.
la concimazione minerale si può effettuare uno/due mesi prima della ripresa vegetativa (ovviamente dipende da cosa devi dare)
La concimazione fogliare si effettua generalmente in tarda primavera/Estate. Occhio a non irrorare in pieno giorno... :-) :-)

Le avversità possono essere sia di origine animale (tignola mosca rodilegno giallo) sia fungine (occhio di pavone ecc)
Per la verità ci sarebbero anche avversità batteriche, ma sono meno importanti delle prime due.
Sia le malattie fungine che quelle causate da insetti, sono facilmente riconoscibili con l'ausilio di qualunque manuale e relativamente semplici da combattere.
per ora mi fermo qui,
Alla prossima, Vinero

_________________
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)


12/04/2012, 20:55
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
.ciao Ste.. da aggiungere solo un paio di cose a ciò che ha detto bene vinero ... la prima ; puoi derogare la Potatura ogni due anni.....e la seconda quando Irrori... non solo ---Il pieno giorno è da evitare ... ma anche e principalmente :D ;) i giorni umidi e ventosi ....ciao Elmo


12/04/2012, 21:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 15/03/2012, 21:49
Messaggi: 50
Località: Provincia di Crotone
Formazione: Agrotecnico - Agronomo - Olivicoltore
Rispondi citando
Bel colpo Elmo (a proposito, tutto ok?), del vento mi ero completamente dimenticato, l'umidità/pioggia, invece, l'avevo data per scontata :D :D :D
Un caro Saluto, Vinero.

_________________
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a quelli che sognano solo di notte (Edgar Allan Poe)


12/04/2012, 22:43
Profilo

Iscritto il: 12/04/2012, 1:34
Messaggi: 8
Località: Reggio di Calabria
Rispondi citando
Grazie ad entrambi per le risposte e vi rilancio subito altre considerazioni.
Ad esempio, è consigliabile effettuare la potatura nel periodo gennaio-febbraio ma devo comunque
effettuarla nelle giornate calde?

Per la concimazione però sono orientato su concimi organici. E visto la giovane età degli ulivi devo effettuarla ogni anno, per quanti anni?
E poi quella sulle foglie, grazie per le informazioni. :D

Per la potatura devo comunque orientarmi per una che tiene comunque bassa la pianta? e poi che raggio (certo dipende anche
dalla distanza da una pianta e l'altra) devo utilizzare?

Ciao Ste


13/04/2012, 9:20
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
... Ste ...armati di pazienza vai in alto tra il pulcino e l'asinello e clicca su "cerca"... ci sono tanti post da leggere che ti daranno moltissime risposte e trattano proprio di ciò che chiedi ...in un solo post è impossibile risponderti .... comunque un consiglio posso dartelo ... acquista un testo di olivicoltura ... con pochi euro al mercatino o su e- bay ne trovi tanti ....è bene sempre avere un testo da leggere magari in vacanza :D :) ;) ...


13/04/2012, 15:55
Profilo

Iscritto il: 12/04/2012, 1:34
Messaggi: 8
Località: Reggio di Calabria
Rispondi citando
Grazie Elmo,

si forse è meglio.
:D


14/04/2012, 10:25
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy