|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
toldo
Iscritto il: 11/07/2013, 13:52 Messaggi: 8 Località: trento
Formazione: traduttore/interprete (5 anni)
|
Buonasera, avrei bisogno di alcune informazioni e consigli riguardo alla gestione di un oliveto.
Con un gruppo di amici abbiamo preso in gestione una parte di un oliveto. Il compito assegnatoci dal padrone del terreno è di capitozzare gli alberi. Noi in cambio ci teniamo le olive che portiamo al frantoio, in altre parole a noi resta l'olio. Stando a quanto affermano altri olivicoltori conosciuti al frantoio dovremmo aver diritto anche alla legna e c'è chi dice che inoltre dovremmo ricevere dei soldi per il lavoro. Specifico inoltre che ci è stato messo a disposizione del materiale, reti, segaccio e macchina defogliatrice. Mi interesserebbe sapere cosa ne pensate, abbiamo diritto a qualcosa in più o secondo voi lo scambio è equo?
Gradirei inoltre sentire altre opinioni sul seguente caso: gestione di mezzo ettaro sempre di oliveto. Mi spiego meglio, ci sarebbe la possibilità di prendere in gestione un oliveto di una signora che ormai non riesce più a gestire. La gestione consisterebbe nella potatura, sfalcio erbe e raccolta. Stando sempre a queste nuove conoscenze ci è stato detto che dovremmo stipulare negli accordi le seguenti condizioni: le olive son tutte per noi, la legna pure e chiedere soldi per i lavori di potatura e sfalcio. Cosa ne pensate? Son richieste troppo esigenti o sono corrette? Non abbiamo alcun materiale a disposizione, in caso si comprerebbe il necessario, siamo gente che ha un paio d'anni di esperienza. Ho visto che il costo di potatura si aggira sui 7 euro a pianta, ho letto che si può chiedere da 50 centesimi a 2 euro a mq per la gestione di un oliveto. Qualcuno mi può dire la sua visione.
|
21/11/2013, 22:11 |
|
|
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
....perchè non ti fai fare pure l'atto di acquisto dalla signora ....ed il notaio lo paga lei ???? ...per il primo caso la raccolta qui da noi ...va dal 50 al 60% e la macina la paga il proprietario ...se avete deciso che vi da il raccolto intero al cambio della capitozzatura ....dovete vedere quante olive ci sono e quanto tempo vi passa a tagliare ....PS ... se io fossi la vecchia signora prenderei a calci in culo chi vi ha dato quei consigli e le olive le farei mangiare agli uccellini.....
|
22/11/2013, 0:59 |
|
|
Daniel1986
Iscritto il: 20/03/2013, 22:07 Messaggi: 288 Località: Formia (LT)
Formazione: Maturità nautica
|
Da noi funziona così, se raccogli solo le olive puoi tenerti il 50% del ricavato e il frantoio lo paga il proprietario. Se invece effettui tutta la manutenzione trattieni il 100% del ricavato, al proprietario rimane soltanto il mantenimento ottimale dell uliveto.
|
22/11/2013, 10:07 |
|
|
Rudalzinho
Iscritto il: 06/02/2015, 22:06 Messaggi: 67 Località: Golfo Aranci
|
Mi accodo a questo post per chiedere consiglio sullo stesso problema. Il mio caso è però differente, sono proprietario di un oliveto, 170 piante circa, le poto e le curo io, mi servirebbe solo un altra persona a farmi da manovalanza per l raccolta. Io pensavo di proporre, ad un ragazzo di fiducia, un terzo del raccolto e la macina se la paga lui. Sorge un problema per il ragazzo che si deve vendere l'olio... Nel caso come e quanto potrei retribuirlo secondo voi?
Saluti Davide
|
06/10/2015, 21:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|