Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 4:22




Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
domanda su ripristino uliveto 
Autore Messaggio

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
..con questo caldo avresti dovuto dare un pò d'acqua ... l'irrigazione di soccorso...si da in genere come detto nelle annate siccitose ...alla mignolatura all'allegaggione ed all'ingrossamento del nocciolo ...ciao elmo


10/07/2015, 21:31
Profilo

Iscritto il: 25/08/2012, 18:06
Messaggi: 189
Località: Messina
Rispondi citando
grazie Elmo! preciso come sempre.
Saluti
antonio


24/07/2015, 18:43
Profilo

Iscritto il: 12/02/2015, 12:28
Messaggi: 31
Località: Presicce (LE)
Rispondi citando
ho fatto dove anche qualche piccola irrigazione di soccorso. forse troppo poche perchè qualche oliva si è comunque seccata.

in compenso abbiamo fatto una scoperta davvero speciale: tra gli innesti che hanno fatto, ce n'è uno di olive evidentemente da tavola. ma non riesco a riconoscere la varietà.
l'albero era tutto secco e l'anno scorso, appena preso il terreno a gennaio, avevamo fatto una potatura molto drastica e sembrava si fosse ripreso perchè ha iniziato a buttare. attendevamo l'inverno per dargli una forma... ma un ramo ci ha fatto una sorpresa: olive davvero poche ma a dir poco enormi... non mi sembrano nemmeno olive :)
come faccio a riconoscere la cultivar per capire quando è il momento migliore per raccoglierle (sono tanto poche... che ad aprirle temo di esaurirle tutte :D )?


04/10/2015, 15:23
Profilo WWW

Iscritto il: 12/02/2015, 12:28
Messaggi: 31
Località: Presicce (LE)
Rispondi citando
penso di avere identificato l'innesto... credo che sia la bella di cerignola, l'unica cultivar da mensa a pezzatura abbondante qui in puglia. questo partendo dal presupposto che non penso sia una varietà completamente estranea al luogo.
anche come tempi di maturazione ci siamo, perché mi sembrano quasi pronte da raccogliere.


07/10/2015, 19:04
Profilo WWW

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
...si morena :) raccogli e fai il tuo barattolo di olive in salamoia ...se le conservi sane dovrai aspettare ,se invece le intacchi con un coltello o come facevano i vecchi con un pezzo di canna tagliente ...in poco tempo potrai gustarle ...ciao elmo


07/10/2015, 23:38
Profilo

Iscritto il: 12/02/2015, 12:28
Messaggi: 31
Località: Presicce (LE)
Rispondi citando
questa dell'intaccare le olive non la sapevo. lo farò senz'altro.
grazie elmo... :)


08/10/2015, 12:25
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2014, 20:06
Messaggi: 1014
Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
Rispondi citando
...... :? Si ma cosa cambia farlo con una canna tagliente :?: :?: ?
Ciao hyspa.

_________________
virtute siderum tenus


08/10/2015, 15:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2014, 14:54
Messaggi: 474
Località: Alto piemonte
Formazione: Dottorato
Rispondi citando
Io per la Salamoia non le intacco....metto 100gr di sale per ogni litro, le lascio 20 giorni, ricambio la soluzione, le lascio un altro mese e sono pronte.

Più sono verdi più poi saranno "dure"....io le preferisco leggermente violacee per la Salamoia.

_________________
My Blog
http://ilgustodellanatura-blog.blogspot.it/


08/10/2015, 16:11
Profilo WWW

Iscritto il: 12/02/2015, 12:28
Messaggi: 31
Località: Presicce (LE)
Rispondi citando
cos' grosse non ne ho mai messe via... ma seguiio' il suggerimenti di elmo: son troppo curiosa :)

quelle normali, le metto via nere e belle mature, con acqua e sale, ma quando sono pronte poi ne prendo un po' e l emetto sott'olio con tutto quello che mi capita, tipo peperoncino seccato od altri aromi, ma quelle le uso per le insalate. quelle per i sughi le lascio in acqua e sale.

la differenza fra canna è coltello potrebbe essere nel modo di tranciare le fibre, ma non saprei. di certo il coltello lascia comunuque sempre quel che di amarognolo a tutto e "compatta" molto. ma forse è una mia idea


08/10/2015, 20:28
Profilo WWW

Iscritto il: 12/02/2015, 12:28
Messaggi: 31
Località: Presicce (LE)
Rispondi citando
ciao elmo :)
ti dico ciao perchè senza dubbio parte del merit è tuo, anche se la fatica è stata nostra...

prima molitura dlall'uliveto
la raccolta ovviamente è scarsa, vista la pesante potatura, ma la prima molitura ha dato una resa splendida, oltre 10 litri il quintale.
acidità direi ottima, anche se il frantoio ci ha tenuti sospesi 1 giorno: 0,5
sicuramente al prossimo giro andremo in calare, ma di certo questa mattina, al ritiro di olio e risultati, ho davvero pensato che piu' che un caffè... dovrei offrirti una sana colazione :)

un saluto... e grazie :)


30/10/2015, 19:16
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy