Switch to full style
Rispondi al messaggio

Defogliatrice: quale?!

06/10/2015, 21:43

Ho cercato nei vari post ma mi pare che non ci sia niente di specifico al riguardo.
Cosa usate voi? Noi da sempre abbiamo usato le griglie manuali classiche in pendenza, e la prima sgrossata la diamo sul telo con un rastrellino di plastica a punte tonde prima di caricare nelle cassette, poi sulla griglia, cosi da portare sempre e solo olive pulite. Attualmente ne vedo tante in giro di quelle elettriche, con la ventola che separa le foglie dalle olive.
Qualcuno ha esperienze, cosa ne pensate? Velocizzano realmente il lavoro?

Saluti
Davide

Re: Defogliatrice: quale?!

06/10/2015, 23:00

Anche io ho una griglia manuale e devo dire che non è troppo comoda nelle manovre.
Ho avuto la possibilità di usare più di una volta la defogliatrice con la ventola, senza dubbio è più pratica e più veloce....
non è che è velocissima ma fa risparmiare un pò di tempo e fatica.
Pensi all' autocostruzione con materiale di recupero, perchè per acquistarla vogliono diversi soldini .
A questo punto se vuoi acquistarla le domande sorgono spontanee.... quando merita? ne vale la pena?

Be.... se hai molti quintali d' olive da pulire puoi farci un pensierino.

Io ho risolto il problema trovando un frantoio con defogliatore in linea....così tolgo il grosso dalle reti per avere minore ingombro (senza perdere troppo tempo) poi porto tutto al frantoio così come sta.
Arrivato al frantoio viene fatto il peso netto(cassette,foglie e olive), ; una volta sulla linea le foglie cadono sopra una bilancia , viene preso il peso e aggiunto allla tara.

Re: Defogliatrice: quale?!

07/10/2015, 7:49

Ciao,
nel mio frantoio c'è una cernitrice in linea, anche bella grande, ma per usarla c'è la fila e si perde un sacco di tempo.
Preferisco portar le olive gia belle pulite, macinare e via. Si sa il tempo è denaro :D
Avevo intenzione di prendere questa qua sotto, 368€ , ma mi resta il dubbio se ne valga la pena. :?:
Allegati
olivotta-sito.jpg

Re: Defogliatrice: quale?!

07/10/2015, 23:17

:P
E' esattamente il modello che ho io, non è perfetta, una ventola tangenziale farebbe un lavoro più professionale, comunque anche così va molto bene.

Io l'ho anche usata per pulire il grano dopo trebbiatura all'antica.

meglio usarla con l'uscita foglie verso l'alto se il terreno non è pianeggiante.
verso il basso perdi le olive più leggere e ti stanno più foglie.
Buona raccolta a tutti.

Re: Defogliatrice: quale?!

08/10/2015, 0:24

Perfetto.
Io preferirei quelle con carrello vibrante, ma il costo sale di molto, e recuperare la spesa diventa più difficle,
con 170 piante non credo ne valga la pena.
Vorrà dire che anche io proverò questa.
Vi farò sapere :D

Re: Defogliatrice: quale?!

27/10/2015, 16:02

Saluti a tutti,
mi sono appena registrato. Vorrei acquistare una defogliatrice per le olive, ma mi chiedo: ammesso che vada bene per le foglie, cosa succede per i rametti residui? Sono realmente valide? E quale marca preferite? Io conosco la Zanon . Se funzionasse, avendo più' di 500 piante.....

Re: Defogliatrice: quale?!

27/10/2015, 21:12

:|
Ma credo tutte si equivalgano, in fondo più semplice di così: Un piano inclinato, una ventola, il concetto è semplicissimo, un soffio d'aria che fa volare le foglie.

Se è troppo forte il flusso d'aria, volano anche le olive.
Se è troppo debole, parte delle foglie restano.
I rametti se con solo foglie, volano via, se hanno olive attaccate restano e non resta che toglierli a mano, :mrgreen: magari previo distacco delle olive.

Io con una mano faccio cadere le olive, e con l'altra tolgo i rametti e foglie rimaste, è per la verità un'operazione de contorsionisti. :lol:

Altra soluzione, versi tutto velocemente e passi una prima volta, quindi ripassi togliendo a mano rametti e ultime foglie, oppure le lasci e amen. :mrgreen:

Re: Defogliatrice: quale?!

28/10/2015, 8:20

Ma questa macchina conviene acquistarla? Il defogliare non lo fa direttamente il frantoio? Capisco il costo di macinatura in termini di peso perso dovuto al fogliame

Re: Defogliatrice: quale?!

28/10/2015, 22:02

Io alla fine ho acquistato la defogliatrice che ho allegato precedentemente.
Riesco a pulire, abbastanza bene 3ql l'ora, non di più.
A me piace portarle abbastanza pulite, cosi che con la pulizia fatta dall'oleificio vanno in macina perfettamente pulite.
Questa defogliatrice ha dei limiti, primo la forza della ventola, che va usata a 10 ma ci vorrebbe anche l'11 e il 12, poi l'assenza di una griglia all'interno della tramoggia che con il movimento che dice SergioE si riuscirebbe a distaccare le olive dai rametti.
Credo che, tempo permettendo, questo inverno gli farò queste modifiche, magari ingrandendo anche la tramoggia.

Saluti

Davide
Rispondi al messaggio