Switch to full style
Rispondi al messaggio

CONSIGLIO su GESTIONE NUOVO OLIVETO

15/08/2011, 20:19

salve sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio a voi che di esperienza c'e ne avete...siamo due giovani Pugliesi che vogliamo intraprendere un attività agricola, ci hanno offerto in gestione 8 ettari di terreno con alberi di ulivo sono quasi mille alberi. Piu o meno mi sapreste dire se conviene se non conviene, quali spese ci potrebbe comportare o conviene partire da zero e vedere se comprare dei terreni con dei prestiti che so.. o con aiuti a fondo perduto. Grazie a tutti.

Re: CONSIGLIO su GESTIONE NUOVO OLIVETO

15/08/2011, 20:56

Con l'olivo e l'olio non aspettatevi grandi guadagni. Informati prima dove e a quanto potrai vendere l'olio.
Ciao,
Marco

Re: CONSIGLIO su GESTIONE NUOVO OLIVETO

15/08/2011, 22:32

Beh, sono un giovane olivicoltore...e come te anche io mi sono posto molte domande prima di partire con la mia attività agricola.
Prima di tutto 8 ettari e mille piante sono un discreto impegno: ti consiglio intanto di ponderare bene se riuscurai (riuscirete) a gestire così tante piante (considerando che non siete esperti).
Detto questo, partire con 8 ettari è un più che buon inizio, e credo che l'affitto (purchè a giusto prezzo) sia un ottimo conpromesso per partire.
Ti consiglio di recarti presso un'associazione di categoria (CIA, Coldiretti o altre) per avere maggiori delucidazioni sull'inizio di attività agricole, le soluzioni professionali e gli "eventuali" aiuti economici.
sempre lì ti diranno come fare un affitto agricolo e quale possa essere il giusto prezzo per un appezzamento di terreno.
Devo dire che non concordo con l'approccio di Marco: se tutti ragionassimo in quel modo ci sarebbero sempre meno olivicoltori ;) :lol:
io credo che prima di compiere un passo uno debba conoscere il terreno che ha sotto i piedi, e recarti in un luogo dove potranno rispondere nello specifico alle tue domande sarà un buon inizio.
Io son Toscano, e poco conosco la puglia, ma credo che questo consiglio sia universale: punta a fare olio di qualità; cerca di rendere la tua azienda biologica, biodinamica o naturale (sposando tale filosofia); cerca di non svendere il tuo lavoro puntando a mercati che riescano a valorizzare quanto produci...
...sò che sembrano slogan elettorali :mrgreen: , ma se decidi di partire mettiti seriamente in testa che allo sbando (oggi) in agricoltura (magari puntando ai famosi contributi economici...) si va veramente (ma veramente) poco lontano.
Facci sapere.

Re: CONSIGLIO su GESTIONE NUOVO OLIVETO

16/08/2011, 12:24

Grazie mille a tutti per le risposte. Grazie ancora.

Re: CONSIGLIO su GESTIONE NUOVO OLIVETO

17/08/2011, 1:08

salve, volevo chiedere un altra cosa noi vorremmo prima guadagnare un po portando tutto cio ke ricaviamo al frantoio e dopo metterci a vendere olio buono, voi cosa ne pensate? o magari coltivare altro oltre ad avere alberi di ulivo. grazie.

PS. Anche se tutti dicono che nn conviene buttarci sull' agricoltura e cercano di buttarci a terra noi ci vogliamo credere :D

Re: CONSIGLIO su GESTIONE NUOVO OLIVETO

17/08/2011, 1:21

davidoof01 ha scritto:salve, volevo chiedere un altra cosa noi vorremmo prima guadagnare un po portando tutto cio ke ricaviamo al frantoio e dopo metterci a vendere olio buono, voi cosa ne pensate? o magari coltivare altro oltre ad avere alberi di ulivo. grazie.

PS. Anche se tutti dicono che nn conviene buttarci sull' agricoltura e cercano di buttarci a terra noi ci vogliamo credere :D

Io cosa penso?
Che ho 32 anni...che non sono figlio di agricoltori...che sono perito agrario...che è tutta la vita che lotto per diventare agricoltore...che me ne frego se tutti mi dicono che sbaglio (me lo dicono solo i figli degli agricoltori o gli agricoltori che hanno dai 50 ai 60 anni)... che oggi come oggi l'agricoltura è l'unica via per resistere e combattere...che se uno ha un sogno deve coltivarlo (in barba a tutti quelli che gli ha detto male...o che non avevano sogni)...che le cose cambiano...che le cose cambieranno...che l'agricoltura cambierà...e che l'agricoltura cambierà le persone...che se uno ha un progetto ha già una buona parte del risultato in mano...che la passione spesso non paga ma alimenta l'uomo e la sua forza nell'andare avanti...
...e credo molte altre cose, ma è l'1:20 di notte e forse è ora che creda di andare a letto (visto che la sveglia suona alle 6:00).

Partite con il vendere buon olio, magari sfuso...ma cercate di sfruttare quel terreno con qualche altra cosa...magari un allevamento di pecore da carne?
Magari facendo del fieno?
magari sviluppando un'orto aziendale?
Buona fortuna
Rispondi al messaggio