Salve, vivo in calabria ho delle piante di olivo secolari dalle quali vorrei ricavare altre piantine, per riprodurre quella stessa qualità.
Mi è stato detto di tagliare quelle che spuntano di lato al tronco, ma ci ho provato l'anno passato e non mi sono riuscite. C'è qualche tecnica particolare da utilizzare?
Ciao, potresti moltiplicarlo attraverso gli ovuli (che mi sembra di capire che sia il metodo che ti hanno già consigliato). La talea non te la consiglio, dovresti avere a disposizione strumentazioni e locali particolari (tecnica della nebulizzazione); altrimenti puoi ricorrere all'innesto.
e come si fa attraverso gli ovuli?? scusate ma sono ignorante in materia. A me un contadino anziano mi ha detto (come fa lui da anni) di tagliare quelle piantine diciamo che spuntano all'inizio del tronco, con un pò di corteccia e piantarla. Le piantine sono già quasi formate, alte 1 metro e con tre rametti.
no, ho le piante secolari e da li nascono queste piantine che voglio togliere perchè è una qualità antica che frutta tanto e vogliio mettere in un altro terreno. Ma voglio che se ne pianto 20 almeno la metà devono resistere
chiaramente per il trapianto perdi 2 anni, perchè il primo farai le talee in "vivaio", quindi le pianterai in un angolo molto vicine e senza fargli mancare l'acqua(possibilmente per i primi periodi con una copertura per far aumentare la temperatura ed eviitare sbalzi e vento). solo l'anno successivo, in primavera, andrai a trapiantare. se riesci a farle in vaso eviti lo stress da trapianto(bastano le fitocelle messe una accanto a l'altra e interrate per metà). ma chiaramente io per essere sicuro di averne 20 ne farei almeno il doppio. ma io consiglio di vedere se riesci a comprare 20 piantine di selvatico e dopo le innesti con la tua varietà, o meglio porti tu al vivaista la tua varietà e te le fai innestare, giadagni un anno. qui trovi informazioni importanti sulla propagazione:
grazie, devo vedere ma non credo di trovare i selvatici
cmq un mio zio le ha piantate direttamente nel terreno e sono cresciute. Sai qui da me il clima è mite davvero...il freddo non è tanto. il problema è l'acqua d'estate più che altro