![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Dopo la gelata fuori tempo di aprile 2021 su alcune piante mi si è presentato questo problemino.... ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) Consigli? Diagnosi? Grazie!
|
11/09/2022, 15:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
I grumi bruni delle prima foto sono riferibili alla rogna dell'olivo.
|
11/09/2022, 20:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Grazie Alessandro... e quel diseccamento nella parte sottostante è sempre da addebitare alla rogna? Adesso è periodo favorevole per iniziare a eliminare i rami a valle dell'infezione?
|
12/09/2022, 14:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Sullo scorticamento non mi pronuncio. Come saprai la rogna non è una malattia curabile e l'asportazione dei tumori non elimina il processo infettivo che è di tipo genetico; per la potatura aspetti consigli di chi pratica la olivicoltura: io per logica fitoiatrica, visto che non si può eliminare la malattia, poterei quando è il momento della potatura (occorre bruciare almeno i residui con presenza di tumori). In prevenzione si tratta con rameici dopo la potatura (disinfettare gli arnesi) e dopo grandinate o altri eventi che possono provocare ferite.
|
12/09/2022, 19:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6246 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Concordo con Alessandro per la prima foto, che indicherebbe la rogna. Mentre sotto, ravviso la carie dell'olivo (poi hispanico mi correggerà). Nella parte superiore, per il primo caso, potatura moderata col freddo e disinfettando frequentemente l'attrezzo di taglio. Il freddo limita la diffusione della malattia.
Per la carie si ricorre alla cosiddetta slupatura con motosega e ascia (sempre disinfettando gli attrezzi), fino a raggiungere la parte viva della pianta. Procedere poi in entrambi i casi con applicazione di soluzioni rameiche "molto concentrate". Accertarsi se il tronco ha fori da cui possa imbarcare acqua piovana e in tal caso bisogna creare un drenaggio sulla parte bassa del tronco. È utile dire che, se non si ha esperienza, e se si vuole salvare l'albero (la vedo brutta) meglio ricorrere ad un esperto professionista in materia..
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
16/09/2022, 10:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Sicuramente si tratta di rogna stimolata/attivata dalle fenditure sulla corteccia causa gelate. Sul legno devitalizzato dallo scortecciamento se integro e non spugnoso io non farei nulla; la pianta si difende bene gia da sola (compartimentazione). Per il resto Bepi tutto giusto. P.s. Alcuni scritti molto interessanti ed esaustivi in materia, sezione freddo: http://www.giorgiopannelli.it/it/File.a ... amata=file" target="_blank Ciao da hyspa e buon raccolto a tutti.
_________________ virtute siderum tenus
|
16/09/2022, 17:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Aker
Iscritto il: 01/10/2015, 20:41 Messaggi: 79 Località: Viterbo
Formazione: Laurea
|
Grazie a tutti per i consigli. Obiettivo: salvare gli alberi colpiti. Cercherò di fare tesoro del vostro aiuto. Buona raccolta a tutti.
|
17/09/2022, 13:31 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|