Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 4:34




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Aiuto cultivar Sarda 
Autore Messaggio

Iscritto il: 12/04/2013, 14:55
Messaggi: 592
Rispondi citando
Buongiorno a tutti,allora ieri sono andato al vivaio a prendere alcune piantine di ulivo e tra le tante varietà c'era una chiamata OLIEDDU. Avevo ancora sentito nominare questa varietà ma mai vista,ho chiesto informazioni al proprietario del vivaio e mi ha detto che é una bella varietà antica sarda,che si stà un pochino perdendo e che non viene valorizzata. Per curiosità oltre a quelle che già volevo,ne ho prese due di olieddu. Le ha viste mio padre e sostiene che faccia frutti piccoli,leggermente più grandi a quelli dell'olivastro,insomma era molto scettico riguardo questa varietà.........! C'è qualcuno che mi sa dare maggiori informazioni riguardo la cultivar Olieddu? Grazie


05/02/2014, 15:12
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
ciao Nuraghe ...ha ragione tuo Papà ....ed hai ragione Tu ...l'oliva è piccolina ---ma da un olio buono in blend con le altre cultivar ...gli amici sardi mi dicono che un paio le mettono sempre negli oliveti dicono che da il Sapore (sardo -sardo) :) ...puoi chiedere anche a Pedru (sez Cani) ...lui è sardo ed ha un oliveto ...ciao elmo


08/02/2014, 12:47
Profilo

Iscritto il: 12/04/2013, 14:55
Messaggi: 592
Rispondi citando
Come faccio a contattare Pedru? Provo a contattare ma non mi da la possibilità il sito


09/02/2014, 22:21
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Salve Nuraghe82, de inue ses?
Il discorso sulla varietà "Olieddu" è un po' complicato, perché riguarda 3 varietà (e magari ce n'è qualche altra non citata) più note con altri nomi.
Quanto prima ti darò informazioni sulla varietà "Olieddu", con dati estrapolati dal un volume bellissimo ma ormai introvabile, edito nel 1996 dalla Delfino di Sassari, che riguarda tutti gli alberi da frutto autoctoni della Sardegna: “Le Vecchie Varietà della Sardegna – Patrimonio Genetico di Specie Arboree da Frutto”, di ben 424 pagine ricco di disegni e fotografie a colori
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


11/02/2014, 23:34
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Dunque, come dicevo nel post precedente, riporto dati estrapolati dal volume di 424 pagine “Le Vecchie Varietà della Sardegna – Patrimonio Genetico di Specie Arboree da Frutto”
sotto il nome “Olieddu” esistono in Sardegna almeno 3 varietà meglio note con altri sinonimi:
Olieddu Terzo" , sinonimo di Terza Grande, Di Bosa, Di Cuglieri, ha una certa diffusione nella zona di Gonnosfanàdiga (CA), il nome di Terza Grande è dovuto al fatto che matura dopo due altre varietà (Pizz’e Carroga e Niedda) coltivate nella stessa zona.
Albero di medio vigore e portamento, produttività intermedia e alternante.
Drupe di media dimensione, peso 4,6 g, lungh 23,3 mm, largh 17,9 mm, polpa 76,1 %, rapporto polpa/nocciolo 3,18, polpa colore bruno rossastro, con contenuto di lipidi 17,54%
Epoca di maturazione tardiva.
È una cultivar molto apprezzata per la produzione di olio, ma può anche, in parte, essere usata come oliva da mensa. Sono necessari ulteriori studi per approfondire questa duplice attitudine

Terza Piccola (sinonomi: Olieddu Terzu, Terzu)
cultivar diffusa nella zona di Villacidro (CA)
Albero di vigore, portamento e produttività media.
Frutti piccoli, peso m 3,1 g volume 3,1 cc, lungh 20,6 ,mm, largh 15,8 , rapporto lung/largh 1,3, contenuto polpa 74,2 %, rapporto polpa/nocciolo 2,87, epidermide colore violaceo scuro, polpa colore violetto, contenuto di lipidi 16,43%
Epoca di maturazione tardiva
Anche questa è una cultivar essennzialmennte da olio ma le olive più grandi possono essere utilizzate anche per la mensa.
Formaellitica, base tonda,

Tonda dI Sassari
Sinonimi: Bosana (questo è il nome col quale è maggiormente nota), Palma, Ozzu, Olieddu.
Sotto questa denominazione comprendiamo qui una vasta popolazione di cloni, e forse anche cultivar differenti, coltivati nella Sardegna Centro/Settentrionale per la produzione di olio.
L’albero è di medio vigore, portamento espanso, produttività elevata e alternante. I frutti sono piccoli, peso medio 2,5 g, vol 2,8 cc, lunh 19,9 mm, largh 14, 14,6 mm, rapporto lungh/largh 1,36, polpa 66%, rapporto polpa/nocciolo 3,16; forma ellittica apice arrotondato, base affusolata, epidermide di colore nero, polpa di colore rosso vinoso, contenuto di lipidi 21, 72%,
Epoca maturazione medio tardiva (Dicembre/Gennaio)
Cultivar molto produttiva con buona resa in olio.
Possono essere in parte utilizzata per la mensa, con lavorazione al nero, le drupe che (nel 20/30%) superano il calibro di 15 mm.

Quale di queste varietà è quella trovata dal venditore della tua zona (ma di che zona?), oppure potrebbe essere anche un’altra varietà che con “Olieddu” in realtà non ha niente a che fare.
Questo dei sinonimi in Sardegna è un problema che si verifica, purtroppo, regolarmente anche con altre piante da frutto, comprese le viti, per cui con un nome si chiama la stessa pianta in una località e in un’altra con nome diverso, oppure con lo stesso nome si chiamano varietà diverse fra loro in altre località, da cui nasce una notevole confusione
Spero di esseri stato d’aiuto
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


12/02/2014, 0:33
Profilo

Iscritto il: 12/04/2013, 14:55
Messaggi: 592
Rispondi citando
Oè Pedru,geo soe oggiastrinu. Grazie per il tuo impegno nel fornirmi tutte queste informazioni,chissà a quale delle tre opzioni che mi hai scritto corrispondono le mie due piantine di olieddu. L'etichetta riporta solo il prezzo ed un generico olieddu,senza nessuna spiegazione. Il vivaio dove ho preso le piantine si trova a Barisardo(vivaio la coccinella),credo che le producano nello stesso vivaio tutte quelle che vendono di tutte le varietà,innestano loro le piantine di olivastro. Però non ti so dire da dove avranno portato le marze per innestare l'olieddu.......! Spero facciano olive decenti,il proprietario mi ha garantito che é un'ottima varietà da olio. Dalle foglie comunque non mi pare sia un qualcosa di simile alla bosana,........! Secondo me delle tre opzioni potrebbe essere la seconda,una terza piccola,però ripeto,secondo me......!


12/02/2014, 15:23
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Oè Nuraghe, intesu as it'a nadu Berluscuni? "Olgiata" invece di Ogliastra :o quello ha solo una cosa intesta ...
Tornando a noi, non credo si possa dire con certezza a quale varietà corrisponde se non la si può confrontare direttamente almeno con i frutti. Solo allora dalla forma, dal colore e dal peso potrai farti un'idea abbastanza precisa: per esempio se è più piccola della Tonda di Sassari (che poi non è poi tanto piccola), io credo che abbia ragione tuo padre, cioè che possa trattarsi di una quarta varietà locale poco conosciuta, con drupe molto piccole, appena più grandi di quelle degli olivastri. Comunque, da quanto hai scritto nel post iniziale, cioè che il venditore ti ha detto che questo "Olieddu" è "una varietà che si stà un pochino perdendo e che non viene valorizzata", potrei già escludere che sia la Tonda di Sassari (o Bosana), perché questa ha un aria di diffusione vastissima: oltre alla Planargia è diffusa nel Sassarese, che come si sa, ha il più esteso areale olivetato della Sardegna, con antichi boschi di olivi estesi senza soluzione di continuità per parecchi km, dove questa varietà è (tranne saltuarie e individuali eccezioni) l'unica varietà coltivata. In ogni caso hai fatto bene a comprarne alcuni esemplari e spero che anche le altre varietà siano Sarde, perché dobbiamo privilegiare le nostre varietà autoctone, per continuità storica, perché ben adattate al nostro ambiente e perché sarebbe un grave danno perdere le nostre varietà autoctone
Ci vorrà ancora almeno un anno per vedere i primi frutti. Mi raccomando, facci sapere, sono davvero curioso
Saludos
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


14/02/2014, 21:50
Profilo

Iscritto il: 12/04/2013, 14:55
Messaggi: 592
Rispondi citando
Il proprietario del vivaio tra le altre cose mi ha pure detto che alcune olive dovrebbe farle già quest'anno,quindi non appena le fa verrai subito aggiornato. Il mistero dell'olieddu :) Chissà chi la spunterà tra mio padre e il vivaista :) Così a sensazione e conoscendo mio padre io do un 60% a favore di mio padre e un 40% a favore del vivaista........! Ma si sa,il bello dei pronostici é che possono essere facilmente ribaltati......


22/02/2014, 15:14
Profilo

Iscritto il: 12/04/2013, 14:55
Messaggi: 592
Rispondi citando
Aggiorno la situazione comunicando che le piantine non sembrano intenzionate a fornire nemmeno un'oliva giusto per la curiosità di vedere cosa sia questo Olieddu. Il mistero continua.....


12/04/2014, 0:04
Profilo

Iscritto il: 12/04/2013, 14:55
Messaggi: 592
Rispondi citando
Niente da fare,le due misteriose piantine di olieddu non hanno tirato fuori nemmeno un oliva giusto per risolvere il "giallo cultivar" e il mistero continua...........! Sempre se nel mentre non interviene qualcuno a spazzare definitivamente e con certezza questi dubbi.......


05/10/2014, 15:21
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy