|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Addensanti da unire al trattamento fogliare
Autore |
Messaggio |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6247 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Consigliano per gli ulivi in questo periodo trattamenti con rame o/e caoloino/polvere di roccia il tutto addizionato ad addensanti (in effetti sono appena andatoin cerca del termine usato dall'Ersa regionale per evitare errori di riporto che ho commesso sia prima che adesso....si gtratta di ADESIVANTI) che ne prolunghino la resistenza ai dilavamenti da pioggia. Al consorzio agrario di fronte ad una qualche loro incertezza, mi sento anche dire che per gli addensanti serve il patentino.....ma come?? Per questo chiedo a qualcuno che ha familiarità con questi prodotti se c'è qualcosa da chiarirmi in merito. Chiedo ancora se con il caolino si potrebbero avere ostruzioni ai getti dell'irroratore. Vi ringrazio per l'attenzione. saluti Bepi PS. ho appena corretto la dove ho inserito il termine di "adesivanti" anzichè addensanti. Penso comunque cnhe qualche sottolineatura chiarificatrice pottrebbere essere utile ad altri oltre che a me.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
05/07/2022, 21:21 |
|
|
|
|
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Ciao Bepi, i prodotti che citi sono gli "Adesivanti/Bagnanti" e svolgono la funzione di rendere le soluzioni più gestibili (no schiuma, bagnature più uniformi, in qualche caso acidificanti e appunto funzione di adesivo; si da rendere i trattamenti più resistenti a eventuali piogge). Non mi risulta che sia richiesto il patentino per l'acquisto. "Per il caolino non ho conoscenze dirette ma per sentito dire e a secondo dei tipi e delle concentrazioni qualche problema di intasamenti possono darlo." Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
06/07/2022, 13:32 |
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
La normativa sui prodotti ad uso agricolo, utili per la difesa delle piante, distingue tra prodotti fitosanitari, coadiuvanti, corroboranti, sostanza di base, biostimolanti. Per l'immissione in commercio dei primi due è richiesta l'apposita autorizzazione ministeriale (DPR 290/2001, capo IV, articoli 14-20 e aggiornamenti), perciò il patentino è richiesto per alcuni tipi di adesivanti che rientrano nella categoria coadiuvanti (ad es. un molto pubblicizzato prodotto commerciale a base di pinolene, oppure quelli a base di sorbitano). Il caolino tuttavia può essere miscelato con altre sostanze utili appunto come bagnanti/adesivanti, quali la calce per uso agricolo, il sapone molle potassico o il gel di silice (rientrano tra i corroboranti che sono inclusi in un'apposita lista allegata al D.M. 18354/09 e sono in libera vendita).
|
06/07/2022, 17:50 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6247 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Gentili amici vi ringrazio molto. Come ho detto prima avevo chiesto erroneamente un addensante, mio lapsus che stava per adesivante, e me ne rammarico. Messi due addetti alla vendita in difficoltà, non so se alla fine hanno realizzato il prodotto che cercavo, Loro non mi hanno corretto il termine del prodotto cercato, per cui penso che non siano entrati in sintonia.
Ho soltanto preso una busta da 500 gr di polvere di roccia (di nota marca Zapi e a caro prezzo), intesa cone caolino.
Tornerò per accertarmi sull'adesivante, previo controllo presso un altra rivendita.
Cordiali saluti Bepi
PS. Per il caolino dato su entrambe le pagine fogliari e sulle drupe, dicono che formi una pagina indurita resistente all'inoculazione e all'attacco di parassiti nelle foglie.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
07/07/2022, 15:38 |
|
|
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Più che una patina indurita crea un mascheramento che confonde l'insetto rendendo quindi l'attacco vano. Per me troppo alto il prezzo dei prodotti. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
07/07/2022, 20:50 |
|
|
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2598 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Bepi ha scritto: ... dicono che formi una pagina indurita resistente all'inoculazione e all'attacco di parassiti nelle foglie. Come ti ha spiegato Hyspanico il caolino crea una strato riflettente che disorienta la mosca; si ammette tuttavia anche una azione deterrente avverso l'ovideposizione dovuta al fatto che la polvere di roccia modifica alcuni parametri (pH, composti chimici, composizione microflora) esistenti sulla superficie della drupa, superficie che la femmina della mosca esplora 'chimico-fisicamente' per stabilire se il sito sia adatto alla deposizione dell'uovo.
|
07/07/2022, 22:51 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6247 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
GRAZIE grazie tante
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
08/07/2022, 6:44 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|