No Giovanni, l'oca dominante non ha mai covato.
La dominante ha, con mamma oca, l'atteggiamento di una sorella maggiore o di una zia di famiglia, non le strappa penne, sembra quasi una balia. Tre anni fa non feci la speratura, quando nacquero i piccoli mamma oca continuò a stare sulle uova mentre la dominante badava ai piccoli se si spostavano dal nido.
All'epoca, non sapendo che fare, un giorno misi uno sbarramento davanti alla casetta di mamma oca lasciando solo lei, le uova e i piccoli. La dominante raccolse rametti e foglie, li depositò davanti allo sbarramento e si accoccolò li' tutto il tempo. Rimase ore, sembrava in preghiera e io mi sentii una merxx ad averle impedito l'accesso al nido. In fondo non morde, non calpesta i piccoli non becca mamma oca. Voleva solo occuparsi anche lei dei paperi. Tolsi la separazione e da quel momento si dedicarono entrambe ai piccoli. L'atteggiamento sembra di collaborazione tra le due, come se appunto una sta per partorire e la zia di famiglia si trasferisce a casa per aiutare.
Ho solo questa sottile sensazione di invadenza e prepotenza e di mamma oca dal carattere docile che subisce. Tanto alla fine, quando mi avvicino, sono in due a soffiarmi

quindi può darsi che mi sto facendo un film e che a mamma oca va benissimo così.
Maurizio tu hai ragione ma non voglio essere rigida, so che la regola è quella ma bisogna un po' ragionare nelle situazioni e se qualcuno mi spiegasse perchè questo avviene, per il bene di mamma oca metterei quella benedetta separazione. Ma fatto così, arbitrariamente e considerato tutto il contesto, non mi convince.
Altra considerazione: basta che ci sia un piccolo sbarramento su terreno o uno scavo di pochi centimetri che le oche si bloccano, non azzardano a passare. Oh be questa ieri in uno spazio ristretto ha saltato 110 cm di rete?