Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Le mie romagnole

09/11/2012, 10:39

Le mie romagnole, attualmente presentano le sacche, ma solo perchè non stanno pascolando da questa estate e stanno in uno spazio ristretto. Quindi a volte, suppongo, che le sacche dipendano anche dal luogo e dall'alimentazione come ha detto Alessio Zanon. Dunque, nelle romagnole le sacche ventrali non possono proprio comparire? Io ricordo che le mie non presentavano sacche quando avevano tanto pascolo.

Re: Le mie romagnole

09/11/2012, 13:36

Le Romagnole possono presentare una sacca unica . Questa non deve essere eccessivamente pronunciata .
Nel filmato vedi oche con un accettabile presenza di questo carattere.

Il fatto che le sacche siano doppie rappresenta un difetto morfologico accentuato.
Le oche giovani solitamente non hanno sacche che si evidenziano solo in età adulta . Probabilmente quando erano giovani non hai visto questo carattere .

Solitamente vengono venduti ochini meticci bianchi presso le normali rivendite .
Non è detto che un oca bianca sia quindi una Romagnola pura.

Re: Le mie romagnole

10/11/2012, 0:02

alessiozanon ha scritto:Le sacche ventrali sono raccolte adipose che vanno incontro ad ingrandimenti e restringimenti in ragione del regime alimentare, dell'età e dello stato fisiologico dell'animale .
Le femmine di oca in deposizione tendono a mostrare sacche più pronunciate e pendule rispetto ai maschi .
Nel filmato che ritrae Oche romagnole ciuffate di selezione americana si evidenzia il fatto che la sacca se presente è singola.
se noti le femmine in particolare la presentano variamente estesa ma singola e non conformata a formare due protuberanze .
Esistono varie manifestazioni di questo carattere compresi soggetti intermedi o con due sacche di cui una sola molto sviluppata.
L'incrocio di più razze porta al formarsi di molti di questi casi.
Susanna se mostri una foto posso essere più preciso .
Ciao :D

sei stato chiarissimo.
Ho e ho avuto più di qualche oca che, per correttezza, definisco bianca. Nelle mie ho visto sia sacchi ventrali singoli che doppi che doppi con una sola molto sviluppata. Ora che sono consapevole del significato della sacca ventrale, farò meglio caso a chi ha cosa e soprattutto all'eventuale mutare della stessa. Voglio dire, devo far caso se l'oca con la sacca singola, può nel tempo presentarla doppia e viceversa, oppure no.
Cmq posto la foto dell'oco Andrea che è ancora qui con me. Li' eravamo nel 2006
Andrea 2006 - IMG_4038.jpg
Rispondi al messaggio