![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
la mia papera non fa uova
Autore |
Messaggio |
corsair78
Iscritto il: 31/01/2012, 10:09 Messaggi: 14
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Un saluto a tutti e complimenti per il forum.. Lo scorso maggio ho acquistato presso il Consorzio di zona (provincia di Grosseto) una papera già pronta per fare le uova. L'ho pagata dei bei soldini, avendola richiesta già adulta. Non mi ha mai fatto le uova; alcuni contadini del mio paese mi hanno detto che la papera ha bisogno di tempo per ambientarsi e così ai primi di marzo di quest'anno ha fatto un uovo a giorni alterni, in totale 8 uova. Sono passate 3 settimane dall'ultimo uovo e non le ha più fatte. Fino a febbraio stava nella casetta insieme alle galline, ma l'ho dovuta sistemare in un'altra casetta da sola, perchè l'ho beccata che pranzava mangiandosi le uova delle ovaiole :/ Come cibo le dò granoturco spezzato, intero, il mix cereali delle ovaiole, pane secco ammollato, erba fresca e sporte di scarti di frutta e verdura. Mi sembra triste, la osservo giornalmente e vedo che mangia più volentieri quando si ritrova le galline intorno e mangiano tutte insieme; le galline passano da un buco della rete divisoria e vanno sempre a beccare con lei.
Che altro posso fare? Devo comprare un'altra femmina così ha compagnia o è meglio il maschio? La cosa buffa poi, è il posto sempre diverso dove ho trovato le 8 uova, le ho fatto una cuccia di paglia, ma è come se non esistesse; le uova le ho trovate negli angoli della rete, vicino ai sassi nel fango.. Ogni giorno che vado al pollaio, mi guardo intorno lungo la rete, ma vedo solo la sua cacca..
Se qualcuno sa darmi qualche consiglio....è ben gradito..
Grazie e buona Pasqua a tutti Carlo
|
07/04/2012, 21:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
roberto66
Iscritto il: 22/03/2012, 23:07 Messaggi: 16 Località: Provincia di AR
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao Carlo Io possiedo una coppia di oche, maschio e femmina. Il maschio l'ho scelto lo scorso anno e quindi è giovane, la femmina avrà almeno tre anni, se non quattro. Ha iniziato a deporre all'inizio di marzo, e depone a giorni alterni, più o meno. In tutto avrà deposto neanche venti uova; non so per quanto tempo continuerà a fare uova: nel nido ce ne sono sei, può darsi che prima o poi inizi a covare, e allora cesserà la deposizione. Io credo che otto uova siano poche: non è che magari le galline fanno quello che la tua oca faceva a loro, cioè si mangiano le sue uova? La deposizione delle uova diminuisce con l'età dell'animale: si potrebbe ipotizzare che la tua oca non sia più giovanissima, e allora la deposizione duri poco. Altra ipotesi: l'animale soffre per una qualche situazione sfavorevole; l'oca è un uccello che ha una vita sociale e relazionale molto sviluppata, può darsi benissimo che la solitudine incida sulla sua salute e sull'umore, al punto tale da deprimerla, e diminuire le sue capacità anche nella deposizione delle uova; se lo spazio a disposizione te lo permette, io direi che dovresti prendere almeno due giovani ochette di due settimane da far crescere per poi fare compagnia alla tua femmina: vedrai che il suo benessere sicuramente aumenterà... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
07/04/2012, 21:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
corsair78
Iscritto il: 31/01/2012, 10:09 Messaggi: 14
|
Ciao Roberto,
grazie per la tua risposta..questa mattina ho incontrato in paese una conoscente, imprenditrice agricola e nel parlarci mi ha detto che sua sorella ha paperi di cui uno se ne deve liberare, allora le ho detto di portarmelo e così stasera alle 19.30 nel recarmi a chiudere la porta del pollaio ho portato il maritino all'oca ed ho anche chiuso il buco della rete da cui passano giornalmente le galline.
Spero di aver fatto la scelta giusta, il papero è di 1 anno e più e l'ho pagato 25 euro...
Dici che ho fatto bene a prendere al volo il papero?? Gli ho dato un pò di granoturco e lui si che mangia con gusto...
|
08/04/2012, 20:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Iride
Iscritto il: 25/03/2010, 13:46 Messaggi: 296 Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
|
![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) papere che fanno uova?????? sarebbe come far fare a un vitello il latte..... le papere sono i piccoli dell'oca, quindi se è papera è ancora giovanissima, se invece è adulta allora è un oca e deporrà sicuramente a meno che non sia un maschio....... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
09/04/2012, 20:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
roberto66
Iscritto il: 22/03/2012, 23:07 Messaggi: 16 Località: Provincia di AR
|
Iride ha scritto: :shock: papere che fanno uova?????? sarebbe come far fare a un vitello il latte..... le papere sono i piccoli dell'oca, quindi se è papera è ancora giovanissima, se invece è adulta allora è un oca e deporrà sicuramente a meno che non sia un maschio....... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Il termine papera, indica generalmente "oca giovane", senza specificarne l'età. Un'oca di sei-sette mesi è molto giovane, e già depone uova. Comunque, se hai letto bene tutto il messaggio di Carlo, la sua oca depone uova, ma non molte, e Carlo chiedeva il perchè di questo. @Carlo: hai fatto bene a procurarti il compagno per la tua oca; non so se questo le farà deporre più uova, ma sicuramente si sentirà meglio con un'altro suo simile.... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
09/04/2012, 21:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Iride
Iscritto il: 25/03/2010, 13:46 Messaggi: 296 Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
|
roberto66 ha scritto: ...........Il termine papera, indica generalmente "oca giovane................ ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) no errato, papera indica l'oca giovane prima della deposizione, quindi se depone è un oca sessualmente adulta ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
10/04/2012, 9:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
roberto66
Iscritto il: 22/03/2012, 23:07 Messaggi: 16 Località: Provincia di AR
|
Iride ha scritto: no errato, papera indica l'oca giovane prima della deposizione, quindi se depone è un oca sessualmente adulta ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Bene Iride, allora lasciamo alla Treccani il compito di definire il termine papero o papera, poi magari ne riparliamo... http://www.treccani.it/vocabolario/tag/papero/" target="_blank
|
10/04/2012, 14:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Iride
Iscritto il: 25/03/2010, 13:46 Messaggi: 296 Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
|
roberto66 ha scritto: Iride ha scritto: no errato, papera indica l'oca giovane prima della deposizione, quindi se depone è un oca sessualmente adulta ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Bene Iride, allora lasciamo alla Treccani il compito di definire il termine papero o papera, poi magari ne riparliamo... http://www.treccani.it/vocabolario/tag/papero/" target="_blank" target="_blank leggi meglio.....è indicativo per il maschio, non per la femmina ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif)
|
11/04/2012, 10:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
chri86
Iscritto il: 05/05/2012, 22:16 Messaggi: 411 Località: sassari
|
scusate,che posso dare alla mia oca da mangiare in modo che possa far le uova?premetto che è una tolosa di 2anni almeno,io la ho da 1-settimana o poco più
_________________ allevo oche canadesi,padovana,sebright,marans,olandesi ciuffate,phoenix,moroseta,o shamo
|
21/06/2012, 20:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
maury79
Iscritto il: 02/09/2015, 22:23 Messaggi: 2
|
salve io ho 3 oche di cui un maschio e 2 femmine queste non mi depongono più uova da quando mio zio le ha spostate da un recinto all'altro prima di regalarmele!può dipendere dallo spostamento di recinto?
|
13/09/2015, 11:14 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |