04/04/2011, 16:29
04/04/2011, 18:34
Orione ha scritto:Ciao Max, penso che per arrivare ad un deterioramento così elevato da portare alla putrefazione ci siano altri fattori contemporanei all'alta umidità, intendo temperatura superiore ai 14°C, elevata carica batterica iniziale, mancata riduzione dell'acqua libera (Aw)
In realtà l'alta umidità concorre semplicemente perchè impaccando il budello elimina/riduce l'azione osmotica sulle farcia.
Togliere le muffe (quando sono eccessive) se il prodotto e mantenuto bene è un attimo. si fa semplicemente passare un panno sulla superficie del prodotto una sola volta, se sei scomodo al massimo due e questo nell'arco di circa un mese.
ciao mariofrancesco
05/04/2011, 15:43
05/04/2011, 16:21
05/04/2011, 21:33
05/04/2011, 22:42
Orione ha scritto:Ciao discomania, puoi si deumidificare, ma devi avere una macchina che incanali all'esterno l'aria che utilizza per raffreddare l'evaporatore, perchè è calda!
Ma non riesci solo con i ricambi dell'aria? ciao mariofrancesco
06/04/2011, 0:24
Orione ha scritto:Ciao Tosco, ma sei così meticoloso da andare a sostituire le legature? vorrei sapere proprio come fai !!!
grazie per il tuo intervento che introduce diversi argomenti:
Le tipologie di salami presenti nella tradizione maremmana sono varie, per la maggiore va l’occhio di lardello e presumo che anche il Tuo sia stato fatto con il lardo macinato o “lamato” a grana grossa, e poi con pezzatura dai 2,5 ai 3Kg di conseguenza (in cantina) la stagionatura ottimale sarebbe di 5/6 mesi, con temperature dai 10/12°C. e 70/80%U, ma direi anche che intorno ai quattro mesi, potremmo iniziare gli assaggi !!!![]()
Sempre sperando che quella specie di stufatura che hai fatto risulti corretta... basta avere fiducia nell’esperienza del macellaio, comunque prova a tagliarne uno e verifica se ha dei vuoti?
Altro argomento che vorrei ampliare e quel tuo ” MAI” che richiederebbe un approfondimento, perché (secondo me) si può anche non usare i Nitrati, ma occorre sostituirli con delle metodologie e precauzioni di lavorazioni che son sicuro non vengano attuate nei maggior casi di attività, io le chiamo “Artigianalcasalinghe”... ma questo non in forma critica!!! perché sono io il primo a lavorare il maiale in casa.
Avremo tempo e modo di approfondire. ciao mariofrancesco
25/11/2011, 12:41
discomania ha scritto:Salve a tutti voi del forum,
Prima di tutto una piccola presentazione. Mi chiamo antonio, e vivo in austria. Quest'anno ho incominciato a fare salumi a livello hobbistico. Adesso sono davanti a un piccolo problema o meglio insicurezza.
I salami che ho fatto li ho insaccati nel gentile di suino e bagnati con il preparato di muffa bianca Penicillium Nalgiovense.
Ha funzionato benissimno, e il gentile era pieno di muffa bianca come la neve.
Saluti, Antonio
18/12/2011, 20:44
18/12/2011, 21:59
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.