![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fare il prosciutto crudo!
Autore |
Messaggio |
undo83
Iscritto il: 02/05/2012, 12:09 Messaggi: 31 Località: Constanta, Romania
|
![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) MF, un giorno ti faro' una visita, perche godo troppo vedendo quello che fai! Complimenti!
|
08/02/2013, 12:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
undo83
Iscritto il: 02/05/2012, 12:09 Messaggi: 31 Località: Constanta, Romania
|
Siccome si avvicina l'estate.. mi domando cosa fate con i prosciutti lavorati d'inverno? Ho letto qui di stagionarli a 12 gradi? Pero' li ho visti stagionare anche in box/cantine dove d'estate si arriva anche a 24-25 gradi.. va bene cosi? quelli che ho visto io non avevano l'osso.. cambia qualcosa? datemi qualche consiglio per favore ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
25/04/2013, 15:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mfCarpentieri
Sez. Norcineria
Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
Formazione: ITIS
|
Salve undo83, se la temperatura di conservazione è troppo alta il grasso può irrancidire e cambiare colore e sapore. La temperatura media indicata dagli stagionatori 15 - 17°C non la mantieni certamente nelle cantine naturali tradizionali, comunque una buona cantina nel periodo estivo più caldo, non dovrebbe mai superare i 20°C e per breve periodo (max 5-6 giorni). Se poi tu parli di ... Box ... cosa ti posso rispondere ? Ciao mf
Allegati:
Grafico.jpg [ 135.15 KiB | Osservato 2936 volte ]
_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
|
25/04/2013, 17:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Ciao mf, nella mia cantina non supero mai i 20° nemmeno d'estate, dici che posso stare tranquillo per i miei prosciutti?
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
27/12/2013, 16:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LORICATO
Iscritto il: 06/06/2013, 20:07 Messaggi: 11
|
Ciao, volevo fare una domanda sulla salagione, e precisamente che influenza hanno temperatura e umidità in questa fase. In altri termini, al variare della temperatura e/o dell'umidità la coscia assume più o meno sale ? Se ho una temperatura costante di 12 gradi e una umidità del 73%, con una coscia di 13 Kg, al 23esimo giorno avrà ricevuto più o meno sale rispetto ad un analogo periodo con temperature più fredde e/o umidità più bassa? Grazie Paolo
|
21/02/2014, 16:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
bandito
Iscritto il: 30/09/2013, 13:44 Messaggi: 145 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
|
Quest'anno vorrei provare a fare un prosciutto.a che temperatura va tenuta la coscia durante la salagione?
|
25/11/2014, 11:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mfCarpentieri
Sez. Norcineria
Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
Formazione: ITIS
|
Per prima cosa ne approfitto per chiedere scusa a Geo e Loricato se non ho visto i loro messaggi, ma è difficile se non visti subito recuperare messaggi in argomenti fissati. Ricordatevi che comunque se ritenete necessario potete inviarmi un MP (messaggio privato) Ritornando al messaggio di bandito posso dire che in cella di salatura si utilizza una temperatura canonica variante fra 2 e 4°C, con un'umidità dell'80% un saluto mf
_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
|
25/11/2014, 14:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
bandito
Iscritto il: 30/09/2013, 13:44 Messaggi: 145 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
|
Grazie mille.esaustivo come sempre.
|
25/11/2014, 22:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
supergiovane1
Iscritto il: 27/07/2012, 22:48 Messaggi: 506 Località: Verona
Formazione: faidateoffgrid
|
Una domanda per gli espertissimi del settore. Ok per il crudo con l'osso. Ma se volessi stagionarlo già disossato per averlo subito pronto per tutta la lunghezza al taglio con affettatrice? E' una cosa che si può fare oppure si stagiona normale e si disossa alla fine?
Perchè dove lavoro affettiamo il crudo con affettatrice ed è senza osso quindi così sarebbe l'ideale..
|
20/01/2015, 21:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mfCarpentieri
Sez. Norcineria
Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
Formazione: ITIS
|
Salve supergiovane1, ne abbiamo parlato nella pagina precedente! Logicamente si stagiona già disossato! Saluti mf
Allegati:
Cosce Disossate.jpg [ 248.4 KiB | Osservato 2196 volte ]
Part. prosciutto disossato.jpg [ 107.93 KiB | Osservato 2196 volte ]
_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
|
20/01/2015, 22:43 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |