Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 16:42




Rispondi all’argomento  [ 304 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31
Uncem Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
SAN SEBASTIANO, PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE: 200 UNIONI E COMUNITA' MONTANE LA GESTISCONO IN FORMA ASSOCIATA



197 Unioni di Comuni e Unioni montane, insieme con tre Comunità montane italiane gestiscono la Polizia locale in forma associata, tra Comuni. Insieme. Nove Unioni e una Comunità montana gestiscono insieme anche la videosorveglianza del territorio. Sono i dati che nel giorno del Patrono della Polizia locale San Sebastiano Uncem estrae dalla piattaforma openitaliae.it, sito realizzato dal Progetto Italiae, finanziato dal PON Governance, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie. Percorsi di collaborazione, quelli sulla vigilanza e sul presidio del territorio che Uncem ha sempre incoraggiato nell'ambito dell'associazionismo comunale, tra grandi e piccoli Comuni. Le Comunità montane sono la forma "storica", che esiste dal 1973 e che vede ancora tre Regioni italiane (Lazio, Campania, Lombardia, per 70 Comunità montane totali) agire con questa forma di aggregazione tra Enti locali montani. Le Unioni di Comuni e le Unioni montane sono cresciute negli ultimi quindici anni, diventando oggi 438 per oltre 2.800 Comuni coinvolti e 10,5 milioni di cittadini italiani che ne traggono benefici e opportunità. Sul sito tutti i dettagli: https://openitaliae.it/forme-associativ ... troduzione

"Il lavoro che il Progetto Italiae fa e ringrazio il Dipartimento che lo cura, con il Ministro Calderoli coordinatore politico - precisa Marco Bussone, Presidente Uncem - sono importanti per aiutare i Comuni a lavorare insieme. Sulla Polizia municipale si è fatto storicamente molto. Lo Stato investe 30 milioni di euro per le funzioni associate, e altri 30 milioni di euro vengono azionati dalle Regioni, per incentivare le gestioni associate dei servizi pubblici. Protezione Civile e Polizia municipale sono le funzioni più e meglio gestite insieme tra gli Enti. Piccoli e grandi. Lavorare insieme genera opportunità. Per moltisismi piccoli Comuni con meno di mille abitanti o anche meno di cinquemila spesso sarebbe impossibile avere un vigile urbano a tempo pieno. Invece, insieme, tra Enti che organizzano insieme la pianta organica, si hanno uno o più vigili, in base alla dimensione, che lavorano in forma integrata su più Comuni. Questo vale anche per altri servizi della PA, dei Comuni che agiscono non più in base al campanile, ma che senza annullarsi e fondersi, come ci ricorda sempre il referente di Italiae Giovanni Vetritto, Direttore generale al Dipartimento, imparano a coordinare operazioni integrate di gestione. La Polizia municipale anche in montagna non è un miraggio. Ma con Unioni e Comunità montane è possibile e migliore".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


20/01/2025, 19:03
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MILLEPROROGHE, UNCEM: CONSENTIRE USO DEL VICESEGRETARIO NEI COMUNI E IN TUTTI GLI ENTI

Nel Milleproroghe è necessario venga resa stabile, per il prossimo decennio, la figura di Vicesegretario nei Comuni aventi popolazione fino a 5.000 abitanti - ovvero popolazione complessiva fino a 10.000 abitanti nel caso di Comuni che abbiano stipulato tra loro convenzioni per l'ufficio di segreteria - qualora sia vacante la sede di segreteria, singola o convenzionata, e la procedura di pubblicizzazione finalizzata alla nomina del segretario titolare ai sensi dell'articolo 15, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997, n. 465, sia andata deserta e non risulti possibile assegnare un segretario reggente. Propongo venga modificato, da parte Vostra al più presto, l'articolo 16 ter, comma 9, del decreto legge 30 dicembre 2019 n. 162 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020 n. 8.

È questo il testo dell'emendamento che Uncem ha sottoposto a Parlamento e Governo. Uncem chiede a nome dei Comuni si possa consentire di usare il Vicesegretario, ove mancante il Segretario comunale, per evitare di avere Segretari con 10, 15 o anche 20 Comuni. "La conferma di questa possibilità per i prossimi anni permetterebbe ai Vicesegretari di continuare a lavorare efficacemente nei Comuni e agli Enti stessi un'operatività che ora viene messa in forse dal termine normativo", afferma il Presidente Uncem Marco Bussone che ha chiesto ai Parlamentari di lavorare in questa direzione a partire dal Milleproroghe in discussione.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


24/01/2025, 15:04
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MAPPATURA UNCEM DELLA DIGITALIZZAZIONE, NEI COMUNI E NEI TERRITORI MONTANI. PER CAPIRE QUANTO SIAMO INNOVATORI E COME STIAMO USANDO LE RISORSE ECONOMICHE DEL PNRR



Quanto siamo digitali? Comuni, territori e comunità: digitali per scelta. O per forza o necessità? Come va la spesa delle risorse economiche nei comuni per la digitalizzazione?
Cosa possiamo e vogliamo fare negli Enti e con i Cittadini? Ci sono oltre due miliardi di euro che con il PNRR sono arrivati ai Comuni, con un sistema quasi mai registrato prima, ovvero i voucher richiesti dagli Enti e assegnati automaticamente dallo Stato centrale agli Enti locali.

Uncem chiede a tutti gli Amministratori locali, a chi opera sui territori, ai cittadini, quattro minuti per rispondere a questo sondaggio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp ... A/viewform

Per capire come sta andando la spesa e quale sia la percezione di un processo di digitalizzazione dei servizi e dei processi della pubblica amministrazione che, secondo Uncem, deve servire per generare coesione, rendere più forte il lavoro tra Comuni, agevolare l'azione trasversale territoriale. La digitalizzazione quale elemento di unione, in particolare per le zone montane e per le Unioni montane di Comuni.

"La trasformazione digitale dei nostri Enti è un grande obiettivo, pieno di sfide - evidenzia il Presidente Uncem, Marco Bussone - Per i Comuni, le Unioni, le Comunità montane, per le nostre comunità. Vogliamo cogliere insieme opportunità e traguardi. Nel questionario, il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Uncem, vogliono analizzare cosa è stato fatto e cosa possiamo ancora fare per il futuro dei territori. Nei quali l'innovazione incrocia la sostenibilità. Per costruire Smart e Green Community, unendo la sostenibilità alla digitalizzazione".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/01/2025, 14:28
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FONDO MONTAGNA: DALLO STATO 195 MILIONI DI EURO ALLE REGIONI, PER IL LAVORO CON COMUNITA' E UNIONI MONTANE. GREEN COMMUNITY DECISIVE PER AFFRONTARE LE CRISI



Ammontano a 195 milioni di euro le risorse del Fondo nazionale della Montagna, in sigla "Fosmit", che le Regioni stanno ricevendo in questi giorni dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Ministro Roberto Calderoli ha firmato il decreto per il fondo montagna 2024 qualche giorno fa. E le Regioni dovranno definire come usare le risorse che vengono ripartite: per azioni di tutela, promozione e valorizzazione delle risorse ambientali dei territori montani, attraverso la realizzazione delle Green Community; per misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico; per interventi volti alla creazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, compresi quelli idroelettrici; per progetti finalizzati alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, anche lungo la filiera del legno; per misure di incentivazione per la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, compresi interventi di mobilità sostenibile; per interventi per l'accessibilità alle infrastrutture digitali e per il rafforzamento dei servizi essenziali, in particolare quelli sociosanitari e dell'istruzione; per iniziative volte a contrastare lo spopolamento.

"Le Green Community, dopo le 40 finanziate a livello nazionale nel 2022 con il PNRR, sono al centro del percorso per usare il fondo montagna da parte delle Regioni - spiega Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem - e su questo insistiamo. La Strategia delle Green Community è la via giusta per usare i fondi per la montagna, 195 importanti milioni di euro. Ringrazio il Ministro Calderoli per il lavoro fatto. Lo incontreremo oggi in audizione alla Camera dei Deputati, Commissione Bilancio, sui ddl che riguardano la montagna. Il lavoro con Ministero e Dipartimento è importante e ora agiremo con le Regioni per una positiva spesa dei fondi stanziati, nel quadro di nuove green community, che sono strumento decisivo per il lavoro di Comunità montane e Unioni montane di Comuni. Sono indispensabili, strategie di territorio, per affrontare le crisi climatica, demografica, sociale, ecologica, energetica. Le Regioni ne costruiscano di nuove con i fondi assegnati".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/01/2025, 13:47
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 304 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy