Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/04/2025, 23:47




Rispondi all’argomento  [ 563 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57
UNCAI- Unione Naz. Contoterzisti Agromeccanici e Industriali 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69319
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Come i Contoterzisti possono trasformare l’agricoltura
L’Albo degli agromeccanici, un pilastro per garantire qualità e trasparenza nella filiera, essenziale per la modernizzazione e sostenibilità dell’agricoltura europea
Roma 27 marzo 2025 - Con la tre giorni romana “Agricoltura… è”, l’agricoltura, uno dei settori strategici per la Nazione, ha finalmente accorciato le distanze dai luoghi delle decisioni politiche. Luoghi che, troppo spesso, si sono dimostrati distratti e poco consapevoli delle reali necessità del settore, talvolta vittima di visioni distorte e superficiali. Il villaggio tematico, allestito in Piazza della Repubblica, si è rivelato un vero e proprio tributo al ruolo cruciale dell’agricoltura, attirando le massime cariche istituzionali e accendendo i riflettori su temi centrali e urgenti.
Il Commissario europeo all’Agricoltura e all’Alimentazione, Christophe Hansen, ha colto l’occasione per presentare un documento che sembra voler chiudere definitivamente con le impostazioni del passato recente. “Finalmente, emergono elementi che attendevamo da troppo tempo. In primo piano spicca la necessità di tutelare la produttività, una priorità assoluta per rispondere concretamente alle istanze degli agricoltori. Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile introdurre modelli agricoli innovativi che integrino meglio gli agromeccanici nel processo produttivo, consentendo agli agricoltori di sfruttare al massimo i risultati della ricerca scientifica, le risorse digitali e le tecnologie più avanzate. È ora di seminare il progresso per raccogliere frutti tangibili”, ha dichiarato il presidente di Uncai, Aproniano Tassinari.
Un elemento cardine di questa trasformazione è rappresentato dall’Albo dei contoterzisti, uno strumento ideato da Uncai per valorizzare le competenze e la professionalità degli imprenditori agromeccanici. “Non parliamo di un contenitore generico e privo di significato, dove professionalità e competenza si perdono in qualche litro di gasolio”, ha osservato Tassinari. “L’Albo degli agromeccanici è pensato come una piattaforma strategica per certificare le attività svolte, semplificando il sistema e offrendo agli agricoltori servizi più efficienti, orientati alla sostenibilità aziendale e alla valorizzazione del territorio come patrimonio comune”.
La posta in gioco è alta: serve una strategia europea per l’agricoltura che sia ambiziosa e lungimirante, capace di adattarsi a un mercato sempre più selettivo e competitivo. “Non può permettersi di fare a meno delle aziende agromeccaniche”, ha avvertito Tassinari. “Gli imprenditori agromeccanici italiani ed europei vogliono giocare un ruolo centrale nel cambiamento, contribuendo attivamente alla sicurezza alimentare globale e al progresso sostenibile”.
Per Uncai, il futuro dell’agricoltura passa attraverso l’adozione di nuove tecnologie, lo sviluppo di competenze e una maggiore consapevolezza. “Fin dal primo giorno, l’Albo è stato una proposta esclusiva di Uncai per snellire e innovare i processi, rafforzando il ruolo strategico dei contoterzisti come motore di progresso e sostenibilità. È tempo di liberare le energie per investire sul futuro dell’agricoltura”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/03/2025, 14:29
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69319
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
I Contoterzisti ad Agriumbria
Con oltre 500 copie distribuite durante la manifestazione va a ruba il libretto delle lavorazioni agromeccaniche dell’Umbria. Bambagiotti: “Una bussola tascabile per il futuro per scandagliare sfide e opportunità dell’agromeccanica. Ogni anno aggiungiamo un nuovo capitolo, tra tradizione, innovazione e impegno nel territorio”
Perugia, 31 marzo 2025 - “Ad Agriumbria, lo stand dei Contoterzisti ha fatto parlare di sé distribuendo oltre 500 copie dell’edizione 2025 del libretto delle lavorazioni agromeccaniche in Umbria”, annuncia il presidente di Contoterzisti Umbria, Sergio Bambagiotti. Come ogni anno, la tradizione si rinnova: il libretto, curato nei minimi dettagli con una copertina che celebra lo zafferano – eccellenza umbra dal fascino di nicchia – si presenta con un nuovo formato, ampliato da 64 a 72 pagine, per ospitare tariffe aggiornate, nuove lavorazioni e un’accurata panoramica delle imprese fornitrici di mezzi tecnici e macchinari. “Una bussola tascabile per il futuro per scandagliare sfide e opportunità dell’agromeccanica. Ogni anno aggiungiamo un nuovo capitolo, tra tradizione, innovazione e impegno nel territorio”.
Ma non è solo questione di pagine e numeri: il libretto 2025 si conferma ormai un vero e proprio punto di riferimento per il mondo agricolo umbro. Università, studi agronomici, scuole di agraria e istituzioni regionali lo adottano, invece contoterzisti e agricoltori lo consultano costantemente. In fiera non sono mancati gli hobbisti, i curiosi, persino i proprietari di piccoli giardini in cerca di soluzioni per il verde, tutti pronti a intascare una copia. L’utilità del sussidio agromeccanico ha oltrepassato i confini umbri, con associazioni di regioni limitrofe che guardano con interesse al tariffario di Contoterzisti Umbria, nei prossimi giorni distribuito a tutte le associazioni di categoria, prima fra tutte Confagricoltura.
La presenza dei contoterzisti ad Agriumbria si è fatta sentire con intensità e determinazione durante tutti i tre giorni della manifestazione. Sabato mattina, durante il tavolo tecnico “Contoterzisti Umbria, facciamo il punto”, un pubblico eterogeneo – contoterzisti, agricoltori, studenti e agronomi – si è confrontato con su temi come la circolazione e l’omologazione europea dei mezzi agricoli (Lorenzo Iuliano di Federunacoma), la sfida della “transizione 5.0” con le modalità per accedere al credito d’imposta (Guido Fastellini di New Holland e Alessandro Torricelli di Confagricoltura Umbria), soluzioni per la sicurezza come sistemi di antifurto idraulico-meccanici e allarmi in caso di ribaltamento del trattore, primo responsabile degli infortuni in agricoltura (Dario Bartesaghi, presidente di Mechanical Line Solutions), senza dimenticare l’importanza dei concimi per la salute del suolo (Sacha Luino di Agrigess). La sessione si è arricchita ulteriormente grazie alla partecipazione di studenti di un istituto tecnico superiore di Perugia, il cui entusiasmo per la sicurezza stradale dimostra che le nuove generazioni sono pronte a farsi carico della modernizzazione del settore. Il convegno si è concluso con i saluti di Fabio Rossi, presidente di Confagricoltura Umbria, e con le riflessioni finali di Aproniano Tassinari, presidente di Uncai, che hanno ribadito l’importanza dell’iniziativa come momento di aggregazione, confronto e crescita per l’intero comparto agromeccanico.
Anche venerdì 27 marzo Uncai ha fatto sentire la propria voce. Con il presidente umbro Sergio Bambagiotti e il consulente tecnico Paolo Fratini, l’associazione è intervenuta in una tavola rotonda su RCA Statica per i mezzi agricoli, accanto a Federacma e alla senatrice Vita Maria Nocco, e ha partecipato attivamente al convegno “AGRICOLTURA: IMPRESA, LAVORO, LEGALITÀ”. Invece sabato Uncai è stata partner dell’incontro “WE CARE WORKERS”, organizzato da E.R.B.A. Umbria – Ente Regionale Bilaterale Agricoltura dell’Umbria, focalizzato sul primo soccorso e sulle diverse tipologie di infortuni che possono verificarsi in campo.
“Questo mosaico di iniziative, discussioni e soluzioni innovative hanno dimostrato quanto i contoterzisti umbri e Uncai sappiano aprirsi al cambiamento, mettendo sicurezza, innovazione e formazione al centro del dibattito”, conclude Bambagiotti. Un imperativo crescente, con i contoterzisti pronti a sostenere un’agricoltura sempre più dinamica, sostenibile e all’avanguardia.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


31/03/2025, 19:16
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69319
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
UNCAI saluta il nuovo DG Confagricoltura
Congratulazioni a Roberto Caponi, verso un confronto a 360° tra agricoltori e contoterzisti
Roma 3 aprile 2025 - L’Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici e Industriali (UNCAI), sotto la guida del presidente Aproniano Tassinari, si congratula per la nomina di Roberto Caponi a nuovo Direttore Generale di Confagricoltura. La scelta di Caponi, frutto di una consolidata professionalità, conferma la prospettiva di un futuro fatto di confronto, innovazione e crescita condivisa.
“Durante la sua precedente esperienza in Confagricoltura, in qualità di direttore delle politiche del lavoro e welfare, Roberto Caponi ha saputo trasformare discussioni tecniche in momenti di arricchimento reciproco e utile approfondimento”, evidenzia Tassinari. “Il dialogo costruttivo, basato sul rispetto e la trasparenza dei ruoli, ha da sempre caratterizzato il rapporto tra UNCAI e Confagricoltura. Oggi, in veste rinnovata, il confronto si espanderà a 360 gradi, coinvolgendo l’intero universo agrario e i contoterzisti, confermando la consolidata collaborazione e il rispetto reciproco tra le due associazioni”.
Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, UNCAI invita ufficialmente Roberto Caponi a un incontro durante Vinitaly. “Questo appuntamento rappresenterà la naturale prosecuzione di un cammino iniziato con il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e arricchito dalle preziose esperienze di Donato Rossi e dell’ex direttore generale Annamaria Barrile. Sarà l’occasione ideale per scambiare nuove idee, rafforzare i legami e delineare insieme le strategie per affrontare le sfide del presente e del futuro”, prosegue Tassinari.
Parallelamente, il concorso tra passate esperienze e nuove sfide offrirà spunti innovativi, evidenziando in particolare l’importanza della trasformazione digitale nelle infrastrutture agrarie. “Si tratta di una partita ambiziosa che ridefinisce l’intera filiera agroalimentare, dove agricoltori e contoterzisti sono alleati strategici. Azioni comuni, investimenti mirati, politiche di sostegno e una formazione continua saranno gli strumenti chiave per incrementare l’efficienza operativa, la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità rurali, rafforzando il legame tra il sapere tradizionale e l’innovazione tecnologica”, prosegue Tassinari che conclude: “Con viva stima e spirito di rinnovamento, UNCAI ribadisce il proprio impegno a collaborare attivamente con Confagricoltura, contribuendo con trasparenza e determinazione alla crescita del primo settore del Paese”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


oggi, 18:28
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 563 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy