Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 12:50




Rispondi all’argomento  [ 552 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56
UNCAI- Unione Naz. Contoterzisti Agromeccanici e Industriali 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69074
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dall’Assemblea APIMA UNCAI Cremona innovazione e sfide per l’agricoltura
Dai vincoli della direttiva nitrati alla creazione dell’albo degli agromeccanici, fino alla nuova era dell’industria 5.0
Cremona, 18 febbraio 2025 – Durante l'assemblea generale dell'Associazione Provinciale Imprese di Meccanizzazione Agricola (APIMA) Cremona, si sono affrontati temi cruciali come la direttiva nitrati, l'albo degli agromeccanici e l’industria 5.0. L'evento ha visto la partecipazione di circa 150 imprenditori agricoli e agromeccanici del territorio.
"Dopo un anno piovoso come il 2024, con l'avvicinarsi dell'autunno/inverno è nata la problematica dello spandimento dei reflui, soggetta al blocco imposto dall'Europa e alle aperture programmate del bollettino nitrati, che non ha potuto tenere minimamente conto dei ritardi causati dalle intemperie. È un problema che si trascina da molti anni", ha esordito il presidente di Apima Cremona Clevio Demicheli rivolgendosi all'assessore all'agricoltura della Lombardia Alessandro Beduschi, presente in video e diretto a Roma al Ministero per affrontare la questione nitrati. "Stiamo portando all'attenzione del ministro Lollobrigida le preoccupazioni del settore primario. La gestione dei reflui zootecnici è complessa", ha puntualizzato l'assessore, spiegando come la Lombardia sia tuttavia più avanti di quanto creda l'Europa per quanto riguarda l'interramento dei reflui, la copertura delle vasche di stoccaggio, l'uso di inibitori e l'impiego del digestato come ammendante e fertilizzante.
Il professore Gilmo Vianello, vicepresidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, ha trattato i temi delle variazioni climatiche in atto, puntualizzando l'inganno che sottostà alla parola "cambiamenti". Da grande esperto del suolo, ha parlato di fertilità e dei benefici della zootecnia per concludere che oggi la vera emergenza è la gestione delle acque, incompatibile con i principi ambientalisti che ispirano la direttiva UE sul "ripristino natura".
"Per ricostruire il rapporto tra produttori e consumatori, è necessaria una comunicazione veritiera, giornalisti specializzati e l'istituzione di un albo nazionale degli agromeccanici", ha aggiunto il presidente di UNCAI Aproniano Tassinari, introducendo l'intervento video dell'onorevole Davide Bergamini, primo firmatario ed estensore di una proposta di legge che intende istituire un albo professionale "per chi svolge l'attività agromeccanica in forma prevalente", ha specificato il direttore di APIMA Cremona Fabrizio Canesi. "Agromeccanici professionali potrebbero certificare la qualità del lavoro svolto nei campi: una garanzia per il consumatore ma anche per l'agricoltore", ha aggiunto Donato Rossi di Confagricoltura. "Gli agromeccanici sono pronti ai cambiamenti e alle mutevolezze con le loro capacità e professionalità nel saper cogliere l'innovazione 4.0 e 5.0, tramutarla in buone pratiche e travasarla sul territorio, non a macchia di leopardo, ma in modo diffuso".
Non si pretende che sia la panacea dell'agricoltura italiana, ma dall'Albo degli agromeccanici possono scaturire molteplici benefici. "Un lavoro qualificato può agevolare il ricambio generazionale, necessario per far partire qualsiasi rinnovamento in agricoltura. Con un albo è più facile far passare ai giovani il messaggio che l'agricoltura è un settore in fermento, aperto alle nuove tecnologie e a soluzioni innovative", ha concluso il vicepresidente di Libera Lorenzo Severgnini. “Tuttavia, senza interventi risolutivi che garantiscano reddito e stabilità agli agricoltori, si rischia di perdere giovani talenti che cercano migliori opportunità altrove”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


18/02/2025, 18:22
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69074
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Da Lodi a Sondrio, Oldani riconfermato presidente Apima
Il Consiglio d’Amministrazione dell’associazione che unisce le imprese agromeccaniche di sette province lombarde ha confermato Giuliano Oldani come presidente. Innovazione e sinergia al centro
MILANO, 19 febbraio 2025 – Il Consigliere Uncai Giuliano Oldani è stato confermato alla guida dell’Associazione Provinciale Imprese di Meccanizzazione Agricola (Apima) di Milano, Lodi, Como, Varese, ampliata ora alle province di Lecco, Sondrio e Monza Brianza. Per Oldani, questo è il quarto mandato consecutivo, che diventano sette considerando il periodo dal 1993 al 2000, quando guidò la gloriosa Cooperativa Trebbiatori di Milano, poi confluita in Apima. Vicepresidente è stato confermato Renato Bellaviti.
“La fiducia accordatami mi stimola a continuare il percorso di rinnovamento sindacale che ha come obiettivo l’accompagnamento delle aziende verso l’innovazione tecnologica e organizzativa. Proporremo momenti di formazione affinché il cambiamento in atto siano gestiti e non subiti”, afferma il presidente Oldani. Egli sottolinea anche il lavoro avviato per l’istituzione di un albo nazionale degli agromeccanici, dopo quelli di Lombardia ed Emilia-Romagna: “Un percorso impegnativo, che ogni giorno ci richiede sinergie e la capacità di procedere tutti nella stessa direzione, vale a dire valorizzare chi fa dell’attività agromeccanica la propria principale occupazione, ponendo al primo posto la soddisfazione del cliente”.
Sinergie tra i diversi attori della filiera agroindustriale, ma anche tra le imprese agromeccaniche: “Con l’allargamento alle province di Sondrio, Lecco e Monza Brianza, l’associazione si impegna non solo ad accogliere nuovi soci, ma anche a offrire servizi specifici per le nuove realtà territoriali”. Obiettivo è quello di diffondere la cultura imprenditoriale nel rispetto reciproco: “Promuoveremo reti di imprese per superare insieme le difficoltà e offrire servizi sempre più professionali, aggregati e aggiornati agli agricoltori e agli enti pubblici, ampliando il tempo d’uso delle macchine agricole”.
In un contesto competitivo che richiede sempre più innovazione tecnologica, conoscenze specifiche e professionalità, l’attività dei contoterzisti diventa strategica per la crescita e lo sviluppo dell’azienda agricola così come per la gestione e manutenzione del territorio. “Abbiamo valori e interessi convergenti con gli agricoltori, per questo è fondamentale procedere insieme sui grandi temi connessi allo sviluppo dell’agricoltura e alla salvaguardia del territorio: dalla salute del suolo alla gestione delle acque, dalle Tecniche di Evoluzione Assistita alle agroenergie e al carbon farming, per crescere insieme, in termini dimensionali, economici e finanziari”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/02/2025, 15:09
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 552 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy