News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

03/07/2024, 20:57

Unaprol - Salvatore Liuzzi <s.liuzzi@unaprol.it>
14:56 (5 ore fa)
a

Unaprol: Stanziati 5 milioni di euro per il sostegno del settore olivicolo

Roma, 3 luglio 2024 – Unaprol ha fortemente voluto l’emendamento approvato nel DDL di conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, . Tale provvedimento ha destinato 5 milioni di euro di contributi a sostegno del comparto olivicolo italiano.

I fondi, stanziati dal Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle foreste, per l’anno 2024 sono destinati alla copertura, totale o parziale, dei costi sostenuti per gli interessi, per l’anno 2023, sui prestiti bancari a medio e lungo termine contratti dalle Organizzazioni dei Produttori (OP) riconosciute ai sensi degli articoli 152-156 del Regolamento (UE) n.1308-2013 e dai relativi Consorzi di Organizzazioni di produttori.

"Si tratta di un'importante misura di sostegno alle nostre imprese, che in questo momento si trovano ad affrontare un periodo di particolare difficoltà a causa dell'aumento dei costi di produzione e dell'incertezza del mercato", ha dichiarato David Granieri Presidente di Unaprol. "Questi contributi aiuteranno, le OP e le AOP a ridurre il loro indebitamento e a migliorare la loro liquidità, favorendo così la ripresa del settore".

"Unaprol continuerà a seguire con attenzione l'evoluzione della situazione e a sollecitare le istituzioni a mettere in atto ulteriori misure di sostegno al settore olivicolo", ha concluso David Granieri. "L'olio d'oliva è un prodotto strategico per l'agricoltura italiana e per l'economia del nostro Paese, e dobbiamo fare tutto il possibile per tutelarlo e sostenerlo"

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

27/09/2024, 18:04

Unapol si congratula con Massimiliano Giansanti per l'elezione a Presidente del COPA



Roma, 27 Settembre 2024 – Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, esprime le più sentite congratulazioni a Massimiliano Giansanti per la sua elezione alla guida del COPA, il Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole europee. “Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un traguardo personale per Giansanti, ma anche un importante riconoscimento per l’agricoltura italiana, che da oggi vedrà i propri interessi rappresentati con maggiore forza a livello europeo", ha affermato Loiodice.



"Con la sua esperienza, Giansanti saprà affrontare le grandi sfide che attendono il settore agricolo europeo, dall'emergenza climatica alle politiche di sostenibilità, fino alla tutela delle produzioni locali e delle filiere agroalimentari. Noi di Unapol siamo certi che, sotto la sua guida, si possano costruire nuove sinergie per promuovere un'agricoltura più competitiva, sostenibile e innovativa."



"Auguriamo a Massimiliano Giansanti un mandato ricco di successi” conclude Loiodice, “convinti che il suo operato contribuirà al rafforzamento delle politiche agricole comuni e a una crescita condivisa a livello europeo".

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

02/11/2024, 18:19

UNAPOL denuncia le frodi nell'olio d'oliva extra vergine e chiede misure restrittive per tutelare la qualità e i consumatori

Roma, 03 novembre - Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell'olio d'oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori. L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di oliva italiano ha subito un drastico calo a causa di attività illecite che minano l’intero settore.
«Mi auguro che gli organi preposti ai controlli intervengano tempestivamente e blocchino queste meschine azioni fraudolente che danneggiano irrimediabilmente l'intera filiera», afferma Loiodice, ribadendo la necessità di rafforzare le misure di contrasto contro l'agropirateria. «Occorre adottare misure ancora più restrittive, fino a prevedere l'interdizione dall'esercizio dell’attività per frantoiani e imbottigliatori che tradiscono l'etica del settore».
La posizione di UNAPOL è chiara: la filiera deve agire unita e con orgoglio per isolare coloro che minano la qualità e l'integrità dell’olio d’oliva italiano. «Ciò che più fa male è che siano proprio alcuni attori della filiera a minare quel patto etico che punta a valorizzare e ridare dignità al prodotto principe della dieta mediterranea», continua Loiodice.
L’appello è quindi rivolto a tutti gli operatori e alle istituzioni: «È giunto il momento che la filiera e le istituzioni, da quelle locali a quelle sovracomunali, si costituiscano parte civile nei casi accertati di frode. Solo così potremo garantire ai consumatori un prodotto 100% italiano, tracciato e di alta qualità, rassicurandoli sui sistemi di controllo e favorendo una concorrenza leale».
Conclude Loiodice: «Noi di UNAPOL vogliamo misurarci con il mercato giocando ad armi pari, nel rispetto di regole condivise che tutelino i consumatori e tutti gli attori onesti del settore».

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

15/11/2024, 23:14

UNAPOL presente a Gustus 2024: l'olio extra vergine di oliva al centro del gusto e della salute mediterranea
Dal 17 al 19 novembre, Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli - partecipa a Gustus, la fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo, portando avanti la sua missione di valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano.
La qualità al centro: nuove bottiglie DOP e IGP per un viaggio tra le eccellenze del territorio, e il primo punto vendita Finezza Italia Evo Store ad Avellino.
Unapol presenta a Gustus 2024 le nuove bottiglie della linea DOP e IGP La Finezza, un omaggio alla qualità degli oli italiani certificati e alla maestria degli agricoltori e frantoiani che trasformano le olive in autentici gioielli di gusto. Ogni bottiglia racconta un angolo del nostro Paese, combinando biodiversità e storia locale.
E la fiera del gusto in Campania non poteva che essere il luogo ideale per presentare al pubblico il primo punto vendita Finezza Italia Evo Store, ad Avellino. Questo spazio esclusivo è pensato per offrire un'esperienza immersiva nel mondo dell'olio extra vergine di oliva di qualità. Qui i visitatori potranno scoprire e acquistare l’intera gamma di prodotti La Finezza, frutto della passione e dell’esperienza dei migliori produttori italiani. Finezza Italia Evo Store nasce come un luogo d'incontro tra tradizione e innovazione, dove la cultura dell'olio si fa promotrice di benessere e autenticità.
La linea Selezione Monocultivar: l’olio EVO protagonista del gusto con i classici sughi pronti e gli spalmabili della nuovissima linea gourmet firmata dallo Chef Ambassador Umberto Vezzoli.
Continua la collaborazione tra Unapol e Vestalia per la produzione dei Sughi Pronti Selezione Monocultivar con ricette pensate per coniugare il sapore unico delle singole cultivar con ingredienti che rappresentano il meglio della tradizione italiana.
Durante il Gustus 2024 verrà inoltre presentata un’anteprima con nuove varianti gourmet di creme spalmabili monocultivar, pronte ad affiancare la linea classica dei sughi. Durante l’evento, lo Chef Umberto Vezzoli terrà show-cooking dal vivo per svelare i segreti delle nuove ricette e coinvolgere il pubblico in un viaggio multisensoriale tra i sapori autentici dell’Italia e la sua visione di benessere in cucina.
Olio extra vergine di oliva: pilastro della dieta mediterranea e alleato del benessere.
Unapol sottolinea inoltre come l’olio extra vergine di oliva, da sempre cuore della dieta mediterranea, sia fondamentale per mantenere equilibrio tra sapore e salute. Grazie alle sue proprietà, l’olio EVO conserva il valore nutrizionale degli alimenti, rendendolo ideale per chi desidera uno stile di vita sano e sportivo senza rinunciare al gusto. La presenza di oli monocultivar consente di assaporare l’identità unica di ciascun territorio e di rendere ogni pietanza un’esperienza genuina e salutare.
“Portare l'olio extra vergine di oliva al centro della cucina italiana e fare del suo utilizzo un simbolo di qualità e consapevolezza è il nostro obiettivo,” afferma Tommaso Loiodice, presidente di Unapol. “Ogni cultivar esprime le peculiarità del territorio da cui proviene, e con Vestalia abbiamo trovato un partner che condivide con noi l’impegno di promuovere un’agricoltura di qualità per portare sulle tavole italiane prodotti autentici e salutari.”

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

19/11/2024, 21:04

Gustus Napoli 2024: Unapol porta in fiera il più ricco paniere di Oli Evo monocultivar DOP e IGP

Loiodice: “La valorizzazione dei territori passa attraverso la dieta mediterranea, dove l’olio extra vergine d’oliva diventa un racconto della nostra Italia”
Napoli, 19 novembre 2024 – Si è conclusa la partecipazione di Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli a Gustus Napoli 2024, la fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo. Durante i tre giorni dell’evento, Unapol ha rinnovato il suo impegno per la valorizzazione del patrimonio olivicolo italiano, presentando importanti novità e conquistando l’interesse di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla biodiversità.
"La valorizzazione dei territori passa attraverso la dieta mediterranea," ha dichiarato il presidente Tommaso Loiodice. "L’olio extra vergine d’oliva e i sughi rappresentano un racconto della nostra Italia, una narrazione fatta di tradizioni, biodiversità e cultura."
Quest’anno Unapol ha introdotto nuove proposte nella gamma dei monovarietali, con l’Ogliarola Barese e la Peranzana tra le cultivar protagoniste, ampliando il ventaglio di sapori che gli chef e i consumatori possono apprezzare nella ristorazione e non solo. L’obiettivo, come spiegato da Loiodice, è promuovere un utilizzo sempre più consapevole dell’olio extra vergine d’oliva, al pari di come si scelgono i vini o persino i sali in cucina.
Accanto alle nuove monocultivar, la gamma dei DOP e IGP La Finezza ha arricchito ulteriormente l’offerta, dimostrando come la biodiversità sia una risorsa unica del nostro Paese. "L’olio rappresenta l’alimento base della dieta mediterranea e completa le ricette che questo straordinario patrimonio immateriale ci regala," ha aggiunto Loiodice.
Non solo olio: in risposta alle esigenze del mercato moderno, Unapol ha presentato una gamma di sughi pronti che uniscono ingredienti tipici alle diverse cultivar di olio EVO. "Vogliamo raccontare i territori anche attraverso ricette rapide e di qualità, pensate per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ai sapori autentici," ha sottolineato Loiodice.
Un altro momento chiave della partecipazione di Unapol a Gustus è stato lo showcooking dal vivo dello Chef Ambassador Umberto Vezzoli, che ha mostrato come gli oli extra vergine d’oliva possano valorizzare ogni piatto. “La cucina è diventata una scienza, e l’olio EVO è il suo cuore pulsante: un prodotto unico, naturale e privo di aggiunte chimiche”, ha ricordato Loiodice.
La fiera è stata inoltre arricchita dalla graditissima visita di Nicola Caputo, Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Caccia e Pesca della Regione Campania. L’Assessore ha espresso grande entusiasmo per l’offerta di Casa Unapol, soffermandosi in particolare sull’Olio EVO IGP Campania, una preziosa risorsa che contribuisce a valorizzare la Regione e il suo straordinario territorio.
Gustus Napoli 2024 ha confermato ancora una volta l’importanza di promuovere l’olio extra vergine d’oliva italiano e i suoi derivati come simboli di qualità, salute e tradizione. "Il nostro auspicio è quello di continuare ad ampliare l’offerta delle cultivar, portando sempre più territori al centro del racconto della biodiversità italiana," ha concluso Loiodice.
Con questa partecipazione, Unapol rinnova il suo impegno a sostenere i produttori, valorizzare i territori e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una filiera olivicola di qualità.

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

31/01/2025, 19:09

Unapol a Evolio Expo: un appuntamento imperdibile per il settore olivicolo
A Casa Unapol l'Assessore Pentassuglia, il Sindaco di Bari Vito Leccese e tanti altri ospiti

Bari, 31 Gennaio 2025 – Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – è tra i protagonisti di Evolio Expo, l’evento fieristico dedicato al mondo dell’olio extra vergine di oliva, dal 30 gennaio al 1° febbraio presso i padiglioni della Fiera del Levante di Bari. Un’occasione unica per valorizzare il settore, promuovere la qualità e ribadire il ruolo centrale delle Organizzazioni di Produttori (OP) nel comparto olivicolo.
“La biodiversità italiana rappresenta un patrimonio straordinario, con oltre 500 cultivar che rendono il nostro olio extra vergine di oliva un prodotto inimitabile”, afferma Tommaso Loiodice, Presidente di Unapol. “A Evolio Expo vogliamo celebrare questa ricchezza, sottolineando il valore economico, culturale e salutistico del nostro olio e il contributo fondamentale dei produttori italiani”.
Unapol è presente con Casa Unapol, un punto di riferimento per professionisti e appassionati del settore, dove sarà possibile approfondire tematiche legate alla filiera olivicola, alla sostenibilità e all’innovazione. Tra i tanti ospiti giunti per un saluto, il Sottosegretario MASAF La Pietra l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, il Sindaco di Bari Vito Leccese, il conduttore radiofonico Federico Quaranta e tanti altri amici di Unapol.
Tra gli eventi più attesi, spiccano i cooking show curati dallo Chef Umberto Vezzoli, Ambassador Unapol e La Finezza, che insieme allo Chef Stefano Torelli guideranno il pubblico in un viaggio alla scoperta dell’olio extra vergine di oliva come ingrediente essenziale della cucina mediterranea. Con la loro esperienza e creatività, dimostreranno come l’olio possa esaltare sapori e rendere ogni piatto un’esperienza gastronomica autentica.
Un altro momento di grande rilievo, il convegno organizzato da FOOI dal titolo "La collaborazione degli attori della filiera olivicolo-olearia porta sempre buoni frutti". Il Presidente Loiodice è intervenuto in qualità di relatore, offrendo il proprio contributo sul valore della cooperazione per il futuro del settore.
“Evolio Expo è un’opportunità di confronto e crescita, uno spazio per discutere delle sfide e delle prospettive dell’olivicoltura italiana”, conclude Loiodice. “Invitiamo tutti i visitatori a partecipare e a condividere con noi questa esperienza unica”.

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

03/02/2025, 14:31

Unapol a Evolio Expo: un confronto costruttivo con le istituzioni per ripartire con ottimismo
Dal Sottosegretario Masaf La Pietra all’Assessore Regionale Pentassuglia, l’impegno delle istituzioni per il futuro dell’olivicoltura italiana

Bari, 2 febbraio 2025 – Si chiude con grande successo la partecipazione di Unapol a Evolio Expo 2025, alla sua prima edizione ma che già si conferma una delle principali fiere dedicate al mondo dell’olio extra vergine di oliva. Unapol, con il suo Presidente Tommaso Loiodice, ha avuto l’opportunità di confrontarsi con istituzioni e stakeholder del settore, rafforzando il dialogo sulle prospettive future dell’olivicoltura italiana.
L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali, tra cui il Sottosegretario MASAF Patrizio Giacomo La Pietra, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia e il Sindaco di Bari Vito Leccese. A questi si sono aggiunti la Senatrice Gisella Naturale, Pasqua Attanasio, Presidente del GAL Daunia Rurale 2020, Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UNIBA e Filomena Corbo, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale Cibo in Salute. Questi incontri hanno rappresentato un momento di confronto fondamentale per il comparto olivicolo nazionale.
“Bisogna ripartire dalla Puglia, che nonostante sia ancora flagellata dalla Xylella, conta il 50% della produzione olearia nazionale”, ha dichiarato Tommaso Loiodice. “Questo dimostra la resilienza e la determinazione dei nostri produttori, custodi di un patrimonio che va valorizzato e protetto”.
Loiodice ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e produttori: “Abbiamo avuto un dialogo proficuo con le autorità presenti, evidenziando la necessità di misure concrete a supporto del settore. È essenziale investire in ricerca e innovazione per contrastare le difficoltà legate ai cambiamenti climatici e alle fitopatie, oltre a garantire un’equa remunerazione ai produttori”.
La manifestazione ha visto momenti di alto livello, tra cui i cooking show dello Chef Umberto Vezzoli, ambassador di Unapol e La Finezza e di Stefano Torelli, che hanno esaltato l’eccellenza dell’olio extra vergine di oliva nella cucina mediterranea. Nel convegno organizzato da FOOI, dal titolo "La collaborazione degli attori della filiera olivicolo-olearia porta sempre buoni frutti", Loiodice ha ribadito l’importanza della cooperazione per affrontare le sfide future del settore.
La prima edizione di Evolio Expo si conclude con un messaggio forte e chiaro: il settore olivicolo italiano ha bisogno di strategie innovative e di un supporto concreto per crescere e mantenere la sua leadership mondiale. Unapol continuerà a essere in prima linea per difendere e promuovere l’olio extra vergine di oliva italiano, con particolare attenzione alla Puglia, cuore pulsante della produzione nazionale.

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

16/02/2025, 12:00

Olio di oliva: dalla tradizione al futuro – l’incontro indetto da Confagricoltura e Unapol per discutere delle sfide dell’olivicoltura italiana


Roma, 18 febbraio 2025 – Il settore olivicolo italiano si prepara ad affrontare le sfide del futuro con un incontro di alto livello, organizzato da Confagricoltura e Unapol, in programma martedì 18 febbraio 2025 alle ore 10:30 presso Palazzo della Valle, a Roma. L’evento, dal titolo “Olio di oliva: dalla tradizione al futuro. Prospettive per l’olivicoltura italiana”, vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni e attori di spicco del comparto per discutere strategie e opportunità per il settore.
Ad aprire i lavori sarà Tommaso Loiodice, Presidente di Unapol, che offrirà un quadro introduttivo sulla situazione attuale e sulle prospettive della filiera olivicola. Seguirà l’intervento di Tiziana Sarnari, Analista di mercato ISMEA, che analizzerà l’evoluzione della produzione, i trend di consumo e i prezzi dell’olio di oliva.
Il cuore dell’evento sarà una tavola rotonda dedicata alle sfide e alle opportunità per l’olivicoltura italiana, con la partecipazione di accademici e rappresentanti di importanti associazioni di settore. Tra i relatori: Salvatore Camposeo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Walter Placida (Presidente FNP Olio Confagricoltura), Paolo Mariani (Presidente Assofrantoi) e Anna Cane (Presidente gruppo olio di oliva di Assitol).
Un ulteriore momento di approfondimento sarà dedicato alle strategie per il mercato dell’olio extravergine d’oliva, con interventi di esponenti di spicco della distribuzione e dell’industria, tra cui Ignacio Silva (Presidente FIAB e Deoleo), Carlo Alberto Buttarelli (Presidente Federdistribuzione) e Sergio Paolantoni (Vice Presidente FIPE).
L’evento vedrà anche il contributo di rappresentanti delle istituzioni, con gli interventi (in attesa di conferma) di Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, e Luca De Carlo, Presidente della Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato.
Le conclusioni saranno affidate a Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, e Patrizio La Pietra, Sottosegretario MASAF.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Maurizio Pescari. Al termine dell’evento, i partecipanti potranno prendere parte a una degustazione aperitivo curata da Confagricoltura, Unapol, OP Confoliva e i Giovani di Confagricoltura - ANGA.
Unapol, tra i principali protagonisti del settore, conferma il suo impegno nella valorizzazione dell’olivicoltura italiana, promuovendo il confronto tra istituzioni, produttori e stakeholder per costruire un futuro solido e competitivo per il comparto.

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

05/03/2025, 22:10

UNAPOL coglie le sfide del Piano Olivicolo
“Sviluppare la cultura dell’extravergine di oliva”



UNAPOL, all’indomani della presentazione delle Linee guida del Piano Olivicolo, avvenuta al Sol2Expo di Verona, in occasione dell’insediamento del Tavolo di filiera, coglie positivamente la “sfida” lanciata dal Sottosegretario La Pietra e ne apprezza i contenuti.

Il presidente Tommaso Loiodice dà atto all’intero dipartimento del Masaf di aver saputo riassumere nelle linee guida presentate gli asset strategici di cui il settore necessita e che la stessa UNAPOL ha sempre sostenuto e suggerito. “Oggi più che mai abbiamo il dovere di mettere in campo tutte quelle azioni che puntano a consolidare il giusto e dignitoso valore economico raggiunto dall’olio extravergine di oliva. Guai se considerassimo i risultati raggiunti nell’ultimo biennio come accidentali e casuali. Devono essere certi e duraturi.”

In quest’ottica guardiamo favorevolmente l’impostazione del Piano, che mira ad aumentare la produzione di un 25% nell’arco temporale di un decennio, incentivando anche nuovi impianti nelle zone vocate, ricorrendo anche al superintensivo, preferibilmente con varietà italiane, e all’ammodernamento degli oliveti obsoleti o improduttivi, che non vanno confusi con quelli monumentali, i quali restano un patrimonio da salvaguardare per non annullare l’identità storica, culturale e paesaggistica della nostra Italia.

Finalmente si parla anche di recupero di oliveti abbandonati e/o a rischio abbandono. Quest’azione del Piano ci permetterà di restituire alla produzione interi territori, specialmente delle zone interne, ove si è praticata e si pratica un’olivicoltura “eroica”, effettuando contestualmente delle vere e proprie azioni di recupero paesaggistico e cura del territorio, nonché di contrasto alle sempre più frequenti catastrofi ambientali.

Bene il ricorso alle applicazioni e all’utilizzo di tecnologie e mezzi innovativi che puntino alla riduzione dei costi di produzione al fine di poter mantenere dignitoso il differenziale economico della redditività aziendale. In quest’ottica siamo certi che si terrà in debita considerazione la necessità che sia adeguatamente sostenuta la formazione e il livello professionale di operatori pronti all’uso delle nuove tecnologie e pratiche agronomiche ad esse collegate, come ha evidenziato il presidente Loiodice.

Il presidente Loiodice ha posto un particolare accento sul concetto di formazione, ritenendolo di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo della cultura dell’olio extravergine di oliva. Per questo si auspica che il Piano trovi le giuste misure per avviare sin dalle scuole primarie la formazione di cittadini consumatori consapevoli e capaci di riconoscere la qualità del prodotto. Così come è doveroso trasferire a chef e operatori della ristorazione le opportune conoscenze per valorizzare al meglio la ricchezza della biodiversità olivicola tutta italiana, con i giusti abbinamenti tra olio, cibo e territorio, il cui armonico connubio si traduce in “Dieta Mediterranea”, patrimonio immateriale UNESCO.

Abbiamo sempre sostenuto che: “L’olio non solo è un alimento buono, ma fa anche bene alla salute.” Sarà questa una delle sfide che il Piano olivicolo dovrà saper cogliere: trasferire questo concetto di salubrità, ormai acclarato da qualificata letteratura scientifica in tutto il mondo. E, per prestare attenzione ai temi scottanti di questi giorni, se si comprenderà quanto l’olio extravergine di qualità faccia bene al nostro organismo, non ci sarà dazio che tenga.

Il Piano olivicolo ha anche posto attenzione ad altre criticità del settore. Una per tutte: l’eccessiva parcellizzazione degli oliveti e le piccole dimensioni delle aziende olivicole. Una sfida che pone al centro della discussione l’importanza del concetto e del valore dell’aggregazione e della cooperazione, in cui le OP e le AOP potranno e dovranno giocare un ruolo importante, cercando anche di trovare, come evidenziato nel Piano, misure finanziarie che facilitino l’accesso al credito delle stesse per poter remunerare i produttori in fase di raccolta.

Abbiamo evidenziato che è necessario favorire un ricambio generazionale: occorrono giovani che diano nuovi impulsi al settore, restituendo loro la dignità professionale del lavoro di olivicoltore. Serve inoltre un piano strategico nazionale per l’uso razionale dell’acqua. Quella della risorsa idrica è un elemento imprescindibile per poter praticare un’olivicoltura di qualità, e abbiamo il dovere di adottare azioni di recupero e di uso sostenibile delle stesse. Infine, l’olioturismo è un asset strategico per la crescita e lo sviluppo di interi territori, oltre ad essere una fonte accessoria di redditività per l’azienda.

Più che positivo il capitolo del Piano olivicolo che pone attenzione a un comparto considerato strategico, dalla nostra Unione, per l’olivicoltura italiana: quello delle olive da mensa, che registra un mercato in forte crescita e rappresenta per le aziende una fonte di reddito complementare.

Come già sostenuto dal presidente Loiodice in occasione del panel olivicolo tenutosi a Palazzo della Valle, in sede Confagricoltura, le problematiche del comparto olivicolo non possono essere attenzionate solo dal Ministero dell’Agricoltura, ma sono direttamente coinvolti, per tutto ciò che lo stesso rappresenta, anche i Ministeri della Salute, dell’Ambiente, del Turismo, dell’Istruzione e del Made in Italy. Sembrerebbe che si parta con il piede giusto e che questo Piano olivicolo voglia chiamare in causa i diversi attori.

Ora tocca anche a noi saper cogliere la sfida e rendere questo Piano efficiente ed efficace nei tempi che il senatore La Pietra si auspica: il prossimo settembre.

Il primo passo sarebbe quello di accelerare il processo della nascita dell’Interprofessione unica, riproposta nelle linee guida del Piano, che punta anche a rafforzare il concetto e gli strumenti di cui la filiera può godere.

L’augurio è che l’intera filiera sappia ora fare gioco di squadra per dare corpo e sostanza alle linee guida del Piano olivicolo presentato, individuando con saggezza le giuste risorse di cui lo stesso dovrà essere dotato.

Re: Unapol - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivic

26/03/2025, 20:35

AGRICOLTURA È, UNAPOL AL GRANDE EVENTO CHE CELEBRA L’ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA
Loiodice: “Per noi di Unapol Agricoltura è Vita. Dedichiamo la tre giorni capitolina alla cultura dell’Olio Extra Vergine d’Oliva e al sostegno dell’Olivicoltura Italiana”

Roma, 26 marzo 2025 – UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – ha partecipato con orgoglio all’evento “Agricoltura È”, promossa dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che si è svolto dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica, Roma, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma.
Durante la manifestazione, che ha visto la presenza delle più alte cariche istituzionali italiane, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen, è stato celebrato il valore strategico dell’agricoltura nel costruire l’identità europea, favorire la crescita economica e promuovere modelli sostenibili per il futuro.
UNAPOL ha accolto i visitatori in uno spazio espositivo e interattivo interamente dedicato alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano, ambasciatore del Made in Italy e simbolo di qualità, cultura e salute.
“La nostra presenza ad Agricoltura È ha voluto rimarcare l’importanza dell’olivicoltura nella transizione ecologica e nella promozione di uno stile di vita sano e sostenibile” – ha dichiarato il Presidente di UNAPOL Tommaso Loiodice.
“Nel contesto celebrativo dei Trattati di Roma – ha proseguito Loiodice – abbiamo ribadito quanto la Politica Agricola Comune sia fondamentale per il futuro del nostro settore. Oggi è indispensabile rafforzare ulteriormente il sostegno all’olivicoltura, investendo su qualità, innovazione, giovani produttori e tutela del paesaggio rurale, affinché l’olio italiano continui a essere un riferimento nel mondo.”
Conclude Loiodice: “Rivolgo un sentito appello al Commissario europeo Christophe Hansen e al Ministro Lollobrigida affinché l’olivicoltura italiana torni al centro dell’agenda politica europea. È tempo di rafforzare gli strumenti della PAC destinati al nostro comparto, sostenendo il lavoro dei produttori, investendo in innovazione, difendendo il reddito agricolo e valorizzando l’identità dei territori. L’olio extravergine di oliva non è solo un prodotto: è cultura, salute, paesaggio e futuro per migliaia di famiglie. Per noi di Unapol Agricoltura è Vita”.
Rispondi al messaggio