La formazione può salvarti la vita:
la nuova campagna per la sicurezza
per gli operatori del verde
“Impariamo dagli errori” è un’iniziativa promossa da ATS Monza Brianza con Scuola Agraria del Parco di Monza e GardenTV.it come media partner
Un tronco che oscilla durante alcuni lavori forestali, un albero marcio e instabile che sradica precipitando a terra, la rampa non fissata e la PLE che si ribalta durante la discesa dal camion.
Gli incidenti sono tutti accaduti di recente nell’area di Monza e Lecco; tutti i casi hanno avuto purtroppo l’esito più tragico, con la morte dei lavoratori coinvolti: uno stagista, un tree climber e un giardiniere.
Le loro storie sono al centro della campagna informativa promossa da ATS della Brianza, in collaborazione con la Scuola Agraria del Parco di Monza e GardenTV.it, in qualità di media partner.
La campagna è intitolata “Impariamo dagli errori” e l’obiettivo è proprio quello di aumentare negli operatori del verde la consapevolezza dei pericoli e dei rischi che si corrono, fornendo indicazioni sui corretti comportamenti e le misure di prevenzione, nella consapevolezza che una corretta attività di informazione, formazione e addestramento possa salvare la vita.
“ATS della Brianza e Scuola Agraria del Parco di Monza ritengono primario il valore della vita, e sono convinte che sia necessario ricordare, a seguito di eventi infortunistici gravi, a tutte le aziende del settore della manutenzione del verde, le irrinunciabili indicazioni preventive da attuare in modo da aumentare la consapevolezza dei pericoli e dei rischi ai quali sono esposti tutti gli operatori”, spiegato i promotori della campagna.
Perciò, ATS e Scuola Agraria hanno inviato a tutte le aziende della provincia, che lavorano nell’ambito della manutenzione del verde, materiale informativo che comprende l’analisi delle dinamiche che hanno condotto agli infortuni mortali, ma anche le indicazioni su tutte le misure di prevenzione e protezione da mettere in campo per evitare che eventi simili possano ripetersi. I casi descritti sono attività ed operazioni molto comuni nel lavoro di giardiniere e manutentori
Sul sito dell’ATS Brianza è inoltre attiva una sezione dedicata alla campagna “Impariamo dagli errori” (
https://www.ats-brianza.it/ it/casi-infortuni.html), dove si possono consultare gli approfondimenti di altri infortuni tra i più diffusi del settore, filtrando nel motore di ricerca il comparto agricoltura.
Nel pieno rispetto della privacy e delle persone coinvolte qui vengono condivise le dinamiche, corredate da materiale fotografico e iconografico, di casi veri indagati, con le loro cause, le misure di prevenzione e protezione necessarie. Le schede sono aggiornate ogni due settimane.
“La speranza – proseguono da ATS Brianza – è che l’informazione, e la formazione e un efficace addestramento contribuiscano a ridurre la possibilità del ripetersi, ancora, nei nostri territori, di infortuni con le stesse dinamiche. Perché il “sapere” che viene da queste indagini diventi ‘linfa’ per la prevenzione nel territorio”.
Sito Web
https://www.ats-brianza.itlink Prevenzione
https://www.ats-brianza.it/ index.php/it/approfondimenti- sui-rischi-lavorativi- specifici-piani-mirati-di- prevenzione-faq-e-informazioni
link Campagna "impariamo dagli errori"
https://www.ats-brianza.it/ it/casi-infortuni.html