"Omaggio alla Natura” al Centro Visite di Castelmartini: proroga della
mostra al 14 ottobre. Evento finale con laboratorio di disegno per
bambini e presentazione del libro d’arte “Kuusamon Taika” sulla magia
della taiga finlandese.
A grande richiesta viene prorogata fino al 14 ottobre la mostra di
pittura naturalistica “Omaggio alla natura: i pittori dell’Aipan per il
Padule di Fucecchio” sul tema delle zone umide italiane (paesaggi, flora
e fauna).
La mostra, inaugurata lo scorso 8 settembre, è organizzata da AIPAN
Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica, in collaborazione con il
Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus e la Sezione Soci Coop Valdinievole.
AIPAN si propone di diffondere la conoscenza di questa particolare forma
d’arte ed il rispetto per la Natura, collaborando con strutture
pubbliche e private, dai parchi e musei di storia naturale alle gallerie
e spazi museali tradizionali.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Centro Visite
della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini: il
sabato con orario 15-18 e la domenica con orario 9-12 e 15-18 (gli altri
giorni su prenotazione).
Per il giorno di chiusura della mostra, domenica 14 ottobre, sono in
programma anche eventi speciali, a partire da un laboratorio di disegno
naturalistico di Alessandro Troisi dedicato ai bambini (alle ore 15),
con materiali forniti dall’Aipan.
Alle 16,30 è invece prevista la presentazione del libro d’arte “Kuusamon
Taika - La magia di Kuusamo”: acquerelli, oli, guaches, acrilici, cere,
matite, pennarelli ed inchiostri per raccontare la magia della taiga
finlandese.
Un gruppo di 15 artisti del gruppo Ars et Natura descrive un luogo unico
della Finlandia, appena sotto il circolo polare: un angolo di foresta
artica, dove vivono tutti gli animali del Grande Nord, dal grande orso
bruno fino alla piccola cincia siberiana.
Nel 2016, in vari periodi dell'anno, gli artisti hanno lavorato in
quelle latitudini per celebrare, quasi in un racconto corale, le luci
nordiche, le aurore boreali, la neve, il disgelo e la vita degli animali
e delle piante.
Così alla fine è stato realizzato un volume con oltre 200 immagini,
diviso in 13 capitoli tematici, introdotti dai testi di Fabrizio
Carbone, scrittore e artista coordinatore del progetto che sarà presente
al Centro Visite di Castelmartini.
L'evento è realizzato con il contributo della Regione Toscana e della
Fondazione CARIPT, con il patrocinio della Provincia di Pistoia ed in
collaborazione con il Museo Civico di Fucecchio e il Museo della Città e
del Territorio di Monsummano Terme; si ringraziano Maimeri e Impresa
Sociale Magnani Pescia srl.
Info e prenotazioni (per il laboratorio) presso il Centro RDP Padule di
Fucecchio (0573/84540,
fucecchio@zoneumidetoscane.it); il programma
completo è disponibile su
www.paduledifucecchio.eu e su
aipan-aipan.blogspot.it
- Allegati
-