Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 16:56




Rispondi all’argomento  [ 981 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 95, 96, 97, 98, 99  Prossimo
Regione Lombardia - Agricoltura 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
VINO. ASSESSORE BEDUSCHI: 'LAKE GARDA WINES' ESEMPIO VINCENTE DI PROMOZIONE

(LNews - Milano, 04 feb) “Unire le forze per valorizzare il territorio è la strada giusta per affrontare le sfide dei mercati internazionali. 'Lake Garda Wines' è un’iniziativa che va in questa direzione, mettendo insieme le energie di cinque Consorzi per promuovere in modo coeso e strutturato i vini del Lago di Garda. Regione Lombardia sostiene con convinzione questo modello di collaborazione, che rafforza l’identità e la competitività delle nostre produzioni vitivinicole, facendo leva sulla qualità e sull’unicità del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando il progetto 'Lake Garda Wines', che nasce dalla volontà dei Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi di presentarsi con un’immagine unitaria sui mercati esteri, a partire da 'Vinexpo – Wine Paris 2025', uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore.



“Questa sinergia - conclude Beduschi - rappresenta una grande opportunità per queste eccellenze vinicole, che non solo esprimono una qualità riconosciuta, ma hanno anche il privilegio di essere legate a un territorio unico, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Il Lago di Garda è una vetrina naturale di straordinaria bellezza, e il fatto che i suoi vini possano raccontarlo con un’unica voce ne rafforza ulteriormente l’identità e l’attrattività”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/02/2025, 19:19
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
LOMBARDIA. ASSESSORE BEDUSCHI: A RICCAGIOIA (PV) UN RISTORANTE STELLATO NELLA CASA REGIONALE DELL’AGRICOLTURA

(LNews - Milano, 06 feb) Un ristorante stellato nel cuore di Riccagioia, centro d’eccellenza dell’agricoltura lombarda. Sarà Villa Naj, con lo chef Dario Fisichella, a portare nella storica tenuta di Torrazza Coste un nuovo punto di ristorazione che esalterà i migliori prodotti dell’agricoltura lombarda, declinati in chiave d’autore.



“La scelta di portare a Riccagioia un’eccellenza riconosciuta della ristorazione – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – è la prova della volontà di aprire la casa dell’agricoltura lombarda a un grande professionista che con estro e tecnica saprà valorizzare il meglio dei nostri prodotti”.

Secondo l’assessore Beduschi, l’obiettivo è chiaro: valorizzare un’agricoltura sempre più sostenibile, sana e capace di utilizzare il meglio dell’innovazione e della tecnologia in campo. Regione Lombardia, attraverso ERSAF e la Fondazione Riccagioia 5.0, è impegnata a rafforzare il ruolo del centro come hub strategico per l’innovazione agricola. Un modello che coniuga sperimentazione avanzata e divulgazione, puntando a coinvolgere imprese, professionisti e cittadini in un’esperienza che racconta il futuro del settore primario lombardo.



"Stiamo lavorando – conclude Beduschi – affinché Riccagioia torni a essere il centro nevralgico delle sperimentazioni e dell’alta tecnologia per l’agricoltura del futuro. Un centro di ricerca e innovazione che deve essere aperto a tutti gli attori della filiera, dal campo alla tavola".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


06/02/2025, 19:13
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
BERGAMO. DANNI MALTEMPO LUGLIO 2024, ASSESSORE BEDUSCHI: DAL MASAF RICONOSCIUTA ECCEZIONALITÀ, ORA LA RICHIESTA PER GLI INDENNIZZI

(LNews - Milano, 07 feb) Il Ministero dell'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali.



Le aree interessate comprendono i comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende agricole di Bergamo, Blello, Bracca, Casnigo, Dossena, Gaverina Terme, Pianico e Zogno.



"L’approvazione della declaratoria è un risultato importante per il nostro territorio – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura. Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi –. Grazie all’azione del Governo Meloni e del ministro Lollobrigida, le aziende agricole colpite potranno accedere alle misure di ristoro per riparare i danni alle strutture e riprendere le proprie attività. Continueremo a lavorare affinché gli strumenti di sostegno al settore agricolo siano sempre più efficaci e tempestivi".



Il decreto sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale, consentendo l’avvio delle procedure per la richiesta degli indennizzi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/02/2025, 19:43
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: FINO A 75 MILIONI PER FINANZIARE PMI DELL’AGRIFOOD LOMBARDO

PRESENTATO IL PROGRAMMA DI 'BASKET BOND' CON FINLOMBARDA E MEDIOCREDITO CENTRALE COME INVESTITORI



(LNews - Milano, 12 feb) Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle PMI della filiera dell’agro-alimentare in Lombardia: è questo l’obiettivo del programma ‘Agrifood Basket Bond’, che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Mediocredito Centrale - in qualità di investitori - a favore dei programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood.



Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose.
Modalità e termini di partecipazione saranno definiti successivamente nell’Avviso alle imprese.



“L’accesso al credito è una leva fondamentale per permettere alle imprese agroalimentari lombarde di crescere, innovare e affrontare con solidità le sfide del mercato. Con Agrifood Basket Bond introduciamo uno strumento concreto per sostenere il settore agroalimentare, rendendo più agevole l’ottenimento di risorse per investire, a condizioni vantaggiose. È un’iniziativa che guarda al futuro, perché sostenere le nostre aziende significa rafforzare un comparto strategico per l’economia regionale, per la stabilità sociale dei territori e per la sicurezza alimentare del Paese”, ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.



“Finlombarda conferma il suo impegno al fianco di Regione Lombardia a favore del sistema agroalimentare lombardo, che sebbene sia primo a livello nazionale e tra i più rilevanti in Europa per dimensione, performance produttive e professionalità, non è esente da elementi di vulnerabilità dovuti alle oscillazioni dei prezzi di vendita e acquisto dei fattori produttivi, ai vincoli più stringenti della politica agricola comune europea e ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato Andrea Mascetti, presidente di Finlombarda.



“Con questo accordo, Mediocredito Centrale conferma il suo impegno per favorire l'accesso al credito alle PMI attraverso strumenti di finanza innovativa. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia e Finlombarda mettiamo a disposizione la nostra consolidata esperienza nel settore dei Basket Bond in modo che anche le aziende lombarde dell’agroalimentare possano usufruire di canali alternativi al tradizionale credito bancario per innovarsi e contribuire al rafforzamento di un settore strategico per la regione e per il Paese”, ha dichiarato Francesco Minotti, Amministratore Delegato di Mediocredito Centrale.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


12/02/2025, 19:54
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: SOLIDARIETÀ A VENETO PER DISTRUZIONE VIGNETO SPERIMENTALE TEA

DOPO IL RISO NEL PAVESE ANCHE LE VITI IN VALPOLICELLA, MA LA RICERCA NON SI FERMA



(LNews - Milano, 13 feb) L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, commenta l’episodio avvenuto la scorsa notte in provincia di Verona, dove è stato distrutto un vigneto sperimentale in cui venivano testate le potenzialità delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA).



“Ancora una volta - ricorda Beduschi - la ricerca scientifica e l’innovazione in agricoltura finiscono nel mirino di atti vandalici inqualificabili. Esprimo la mia totale solidarietà al Veneto, ai ricercatori dell’Università di Verona e ai viticoltori colpiti da questo ennesimo gesto irresponsabile. Dopo il vergognoso attacco al campo sperimentale di riso TEA in provincia di Pavia, ora è toccato alla vite: un altro duro colpo inferto non solo alla ricerca, ma al futuro stesso della nostra agricoltura”.



L’assessore Beduschi ha sottolineato che La Lombardia è stata la prima in Italia a credere e investire concretamente nelle TEA, avviando progetti innovativi per rendere le nostre colture più resistenti e sostenibili.



“Se qualcuno pensa di fermarci - conclude l’assessore Beduschi - si sbaglia di grosso. Noi siamo per il progresso, per l’uso intelligente della scienza, per un’agricoltura che sappia produrre meglio, consumando meno risorse e riducendo l’impatto dei fitofarmaci. L’esatto contrario di chi, con un fondamentalismo cieco e antiscientifico, vorrebbe riportarci all’età della pietra”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/02/2025, 18:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
VINO. ASSESSORE BEDUSCHI: VALTÈNESI FESTEGGIA NUOVA ANNATA NEL SEGNO DELLA QUALITÀ

DOPO L’ANTEPRIMA A WINE PARIS, I ROSATI DEL GARDA CON REGIONE LOMBARDIA NEW YORK PER CONQUISTARE IL MERCATO USA



(LNews - Milano, 13 feb) La Valtènesi ha scelto il giorno di San Valentino per presentare la nuova annata dei suoi vini, frutto della vendemmia 2024. Una data simbolica per il lancio dei rosati che nascono sulle dolci colline della riviera occidentale del Lago di Garda, sempre più protagonisti nel panorama internazionale. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.



"Il Valtènesi - dichiara l’assessore Beduschi - incarna l’identità e la bellezza di un territorio unico, capace di esprimere vini raffinati, eleganti e profondamente legati alla loro origine. Il San Valentino del Valtènesi non è solo un omaggio all’amore, ma un tributo alla passione e alla dedizione dei nostri viticoltori, che con sapienza sanno valorizzare anno dopo anno".



La vendemmia 2024 è stata caratterizzata da un inizio di stagione piovoso seguito da un’estate soleggiata, che ha permesso ai vignaioli di ottenere una maturazione equilibrata delle uve. Le basse rese per ettaro, previste dal disciplinare e dalla delicatezza delle uve rosse della Valtènesi, hanno dato origine a vini dalla leggerezza raffinata e dalle tipiche note succose che evocano la mediterraneità del Benaco. La produzione della Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC si attesta intorno a 2 milioni di bottiglie, con un lieve calo rispetto all’annata precedente, dovuto a una contrazione delle rese e del mercato tedesco.



Prima del lancio ufficiale, la nuova annata è stata presentata in anteprima a Wine Paris, la prima grande fiera internazionale dell’anno, nel contesto del progetto Lake Garda Wines, uno stand condiviso con i consorzi Lugana, Custoza, Bardolino e Garda. Qui, i rosati della Valtènesi hanno conquistato gli operatori internazionali, confermando la loro vocazione a un pubblico sempre più globale.

"Siamo un’enclave mediterranea a latitudini settentrionali, un cortocircuito climatico che si traduce in un equilibrio irripetibile. La nostra inclinazione alla raffinatezza è spontanea, una cifra espressiva e stilistica che la Valtènesi ci indica con estrema chiarezza", afferma Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi. "La naturale predisposizione della Valtènesi ai vini leggeri ma ricchi di gusto trova la sua massima espressione nel rosé, che ci accomuna agli amici della Provenza con cui da tempo collaboriamo per valorizzare questa tipologia".



Guardando oltre i confini europei, il prossimo appuntamento per il Valtènesi sarà a New York. Il 3 marzo i vignaioli saranno ospiti di Slow Wine ed Eataly, mentre il 4 marzo parteciperanno alla prestigiosa Tre Bicchieri Gambero Rosso, evento che vedrà la presenza della Regione Lombardia e degli altri consorzi lombardi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/02/2025, 18:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
DIFESA IDRAULICA, ASSESSORE SERTORI: DA REGIONE 3,8 MILIONI NEL TRIENNIO 2025/2027 PER INTERVENTI SU RETICOLO IDRICO

ASSESSORE COMAZZI: UN ALTRO TASSELLO A FAVORE DELLA DIFESA DEL SUOLO



(LNews - Milano, 13 feb) Approvato lo schema di Convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale dei Servizi per Agricoltura e Foreste), per attività da svolgersi sul reticolo idrico principale, di competenza regionale.



Regione metterà a disposizione 3,8 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Si prevede, nello specifico, un impegno annuo di risorse pari a 1.600.000 euro per il 2025, 1.100.000 euro per il 2026 e 1.100.000 euro per il 2027. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Risorse Idriche), di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio) e Alessandro Beduschi (Agricoltura).



"La Convenzione - spiega Sertori - ha durata triennale e supporta la realizzazione di interventi per la tutela della pubblica incolumità e la salvaguardia idraulica del territorio, la sorveglianza dei corsi d’acqua, la progettazione e la realizzazione di lavori e di manutenzioni anche ordinarie, l’individuazione di scenari ottimali di bacino e la realizzazione dei relativi interventi, anche in amministrazione diretta".



"Questa Convenzione – afferma Comazzi – rappresenta un ulteriore passo avanti in tema di difesa del suolo e di prevenzione e contrasto del rischio idrogeologico e si aggiunge ai tanti progetti in essere. Le frequenti ondate di maltempo che in tempi recenti hanno interessato il nostro territorio hanno confermato una volta di più l’importanza degli interventi di manutenzione e una corretta gestione dei nostri corsi d’acqua".



"Interventi importanti - conclude Sertori - di salvaguardia idraulica per mitigare l’esposizione dei cittadini al rischio di esondazioni e di manutenzione dei corsi d’acqua interessati da problematiche idrauliche e che richiedono un adeguato presidio e una manutenzione ordinaria. Soprattutto in territori che presentano alcune vulnerabilità dal punto della difesa del suolo, in particolare nelle aree montane e rurali".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/02/2025, 18:56
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: CON I DRONI TRATTAMENTI ‘CHIRURGICI’ SU VITE E RISO, LOMBARDIA PIONIERA
LNews-AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: CON I DRONI TRATTAMENTI ‘CHIRURGICI’ SU VITE E RISO, LOMBARDIA PIONIERA

IN VALTELLINA E LOMELLINA TEST SULLE COLTURE PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI FITOFARMACI

(LNews - Milano, 14 feb) Regione Lombardia, prima in Italia, rilancia il suo programma di attività sperimentali che prevedono l’uso di droni per effettuare trattamenti fitosanitari sulle colture. I test verranno condotti su vite e riso nelle province di Sondrio e Pavia. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.

“Si tratta - dichiara l’assessore Beduschi - del perfetto esempio di come intendiamo l’agricoltura del futuro. Un settore che utilizza il meglio di ciò che la tecnologia offre per trovare strategie alternative a quelle attualmente disponibili. In questo modo, si potrà riuscire a ottimizzare il lavoro e proteggere le coltivazioni dall’attacco dei parassiti, ottenendo cibo più sano e riducendo l’impatto ambientale con un utilizzo da 5 a 10 volte in meno di principi attivi”.

L’attività sperimentale sulla vite si svolgerà all’interno dell’azienda agricola 'La Castellina' della Fondazione Fojanini di Sondrio, in un vigneto terrazzato di circa mezzo ettaro a 325 metri di altezza, nella sottozona Sassella della Docg Valtellina Superiore. La localizzazione del vigneto rispetta i requisiti minimi in termini di distanza di sicurezza da abitazioni, aree con accesso pubblico, nonché da corsi d'acqua o bacini idrici, aree verdi e di svago. Mediante i droni, saranno eseguiti trattamenti fitosanitari per il contenimento di due delle principali malattie della vite, la peronospora e l’oidio, o ‘mal bianco’.

"L’uso dei droni per i trattamenti fitosanitari - prosegue Beduschi - rappresenta una svolta per la viticoltura, soprattutto in contesti difficili dove l’accesso ai mezzi meccanici è impossibile. Grazie a questa tecnologia, possiamo ridurre drasticamente la dispersione di fitofarmaci, limitare l’esposizione diretta degli operatori e ottimizzare i tempi di intervento, migliorando così l’efficacia del trattamento e la sostenibilità. Questo vale anche per tutti i contesti di coltivazione più intensiva di pianura”.

Per quanto riguarda i test sul riso, l’attività si svolgerà in Lomellina a Rosasco (Pavia), nella Società agricola Quaglia. L'area sperimentale si sviluppa su una superficie pianeggiante e la sua localizzazione rispetta anche in questo caso tutti i requisiti minimi di sicurezza. Per le prove sperimentali, saranno eseguiti trattamenti fitosanitari destinati al contenimento delle principali infestanti del riso su due aree di 5 e 3,3 ettari.

Sia in vigneto sia in risaia, l’efficacia dei trattamenti con i droni sarà comparata con quella effettuata con metodi tradizionali mediante gli stessi prodotti. Le prove saranno realizzate esclusivamente con prodotti fitosanitari già autorizzati e in uso. Per entrambe le colture e per tutte le prove sperimentali eseguite, il Servizio fitosanitario di Regione Lombardia produrrà un report finale con tutti i dati ottenuti, da aggiungere a quelli molto incoraggianti già inviati al termine delle prove condotte negli scorsi anni al Ministero della Salute.

“Anche grazie all’impiego dei droni - conclude l’assessore Beduschi - Regione Lombardia continua a sostenere soluzioni all’avanguardia per dare alle nostre imprese strumenti concreti e sicuri per affrontare le sfide del futuro. Lavoriamo intensamente perché le prove scientifiche prodotte possano presto tradursi in norme che consentano di passare dalla fase sperimentale a quella di applicazione ordinaria in campo”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/02/2025, 18:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: AL VIA BANDO DEGLI 'ORTI DI LOMBARDIA' 2025 PER SCUOLE E COMUNI

REGIONE CONTINUA A LAVORARE PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL VERDE, DOMANDE DAL 24 FEBBRAIO AL 27 MARZO



(LNews - Milano, 18 feb) Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando 'Orti di Lombardia'. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. L’iniziativa, promossa in collaborazione con ERSAF, mira a sostenere la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, strumenti fondamentali per diffondere la cultura del verde, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e favorire la riqualificazione di aree abbandonate.



"Investire negli orti - dichiara Beduschi - significa investire nelle nostre comunità, nei giovani e nella sostenibilità ambientale. Regione Lombardia continua a promuovere progetti che coniugano educazione, socialità e rispetto per il territorio, offrendo opportunità concrete di crescita per le nuove generazioni e spazi di aggregazione per i cittadini".



Il bando, finanziato con uno stanziamento complessivo di 150.000 euro, è rivolto a Comuni, istituti scolastici e enti gestori di aree protette. Sono ammissibili al cofinanziamento progetti per la creazione di orti didattici, destinati alla formazione degli studenti su pratiche ambientali sostenibili e educazione agroalimentare; orti urbani, per il recupero di aree dismesse e l’assegnazione di piccoli appezzamenti a cittadini interessati all’autoproduzione; orti collettivi, gestiti da associazioni e cooperative con finalità sociali, per favorire la condivisione delle conoscenze e l’accesso a prodotti sani.



Particolare attenzione, ricorda l’assessore, sarà data ai progetti che integrano pratiche di agricoltura sostenibile. Tra queste risparmio idrico, con sistemi di raccolta delle acque piovane o irrigazione a goccia; riciclo dei rifiuti, attraverso tecniche di compostaggio e tutela della fertilità del suolo, evitando l’uso di prodotti chimici di sintesi, in linea con i principi dell’agricoltura biologica.



I progetti potranno inoltre prevedere attività formative e informative per diffondere conoscenze sulle buone pratiche agricole e sull’educazione ambientale. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 24 febbraio al 27 marzo 2025 attraverso il sito www.ersaf.lombardia.it.



"Questa misura - conclude l’assessore Beduschi - è un ulteriore passo avanti verso una Lombardia più verde e attenta alla qualità della vita. Grazie agli orti, recuperiamo spazi inutilizzati e diffondiamo buone pratiche agricole, incentivando la partecipazione attiva della cittadinanza alla tutela del territorio".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


18/02/2025, 18:10
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO

(LNews – Milano, 19 feb) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma oggi, mercoledì 19 febbraio.

-------------

PAVIA, PRESIDENTE FONTANA CON ASSESSORI GUIDESI E LUCCHINI A PRIMA TAPPA DEL TOUR ‘LOMBARDIA PROTAGONISTA. QUI PUOI’ INCENTRATO SUI DISTRETTI INDUSTRIALI

Debutta a Pavia il tour istituzionale ‘Lombardia Protagonista. Qui Puoi’ con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, e l'assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi incentrato sui distretti industriali. Ai lavori parteciperà anche l'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini.

Questi gli appuntamenti:

– ore 12, punto stampa con presidente Fontana (piazza Petrarca, 3 – Pavia), sala dell’Annunciata .

– ore 14, visita Parco Cardano per l’Innovazione sostenibile (via Adolfo Ferrata, 5 – Pavia).

– ore 15, visita azienda Marvell Technology Group (viale della Repubblica, 38 – Pavia).

– ore 16, visita azienda Infineon Technologies Italia (piazza Ercole Marelli, 17, Pavia).

-------------

MILANO, ASSESSORE MAZZALI A CERIMONIA DI APERTURA ESXENCE THE ART PERFUMERY EVENT

L'assessore al Tursimo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali è presente alla cerimonia di inaugurazione della 15° edizione di 'Esxence, the art perfumery event', in programma dal 19 al 22 febbraio al Mico.

- ore 9.30, Allianz Mico - Milano Convention centre (viale Scarampo - Milano), gate 5 hall 4,

-------------

MILANO RHO FIERA. ASSESSORE BEDUSCHI A EVENTI 'MYPLANT & GARDEN' SU FLOROVIVAISMO E VERDE PUBBLICO

L'asseore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, partecipa alla conferenza di apertura dell’evento ‘Myplant and garden’ su ‘Florovivaismo italiano, il motore verde del paese’ a cura di Coldiretti e alla presentazione della piattaforma di verde pubblico e natura urbana 'Learning from...'

- ore 10, 'Myplant and garden', (Milano Rho Fiera), sala conferenze, pad 20, area M42.

- ore 11.15, ‘Learning from …’, (Milano Rho Fiera), pad 20 area C09 .

-------------

PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORI CARUSO E LUCCHINI A PRESENTAZIONE SERIE TV ‘LA BATTAGLIA DI PAVIA E ALTRE STORIE’

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini e l'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso (in videocollegamento) partecipano alla presentazione della serie di documentari tv ‘La battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale’.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Belvedere ‘Silvio Berlusconi’, ingresso N1, 39°piano.

-------------

CLUSANE D'ISEO/BS. ASSESSORE SERTORI VISITA INCUBATOIO ITTICO REGIONALE

L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, visita l'Incubatoio ittico regionale.

- ore 15, Incubatoio ittico regionale, (Passaggio degli orti - Clusane d'Iseo/Bs).

-------------

LODI, ASSESSORE LUCENTE A TAVOLO DI CONFRONTO SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, partecipa a Lodi a un momento di confronto con sindaci e rappresentanti istituzionali del territorio per discutere del trasporto pubblico locale, in particolare di quello su gomma.

Al termine della riunione è previsto un punto stampa.

- ore 17, Prefettura di Lodi (corso Umberto I, 40 – Lodi), sala Autonomie.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/02/2025, 15:10
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 981 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 95, 96, 97, 98, 99  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy