Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 17:01




Rispondi all’argomento  [ 981 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 94, 95, 96, 97, 98, 99  Prossimo
Regione Lombardia - Agricoltura 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: 20 MILIONI AI GIOVANI, MIGLIORE RISPOSTA CONTRO LE FAKE NEWS

DAL 17 GENNAIO IL BANDO PER L'INSEDIAMENTO PER GLI UNDER 41: PIÙ INNOVAZIONE E NUOVE PROSPETTIVE PER IL SETTORE

(LNews - Milano, 15 gen) Aprirà venerdì 17 gennaio un nuovo bando di Regione Lombardia dedicato all’insediamento di giovani agricoltori, che mette a disposizione per quest’anno 20 milioni di euro, grazie all’intervento 'SRE01' previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC (Politica agricola comune) 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“Investire sui giovani agricoltori – dichiara l’assessore Beduschi – significa sperare nel futuro, soprattutto in un momento in cui l’agricoltura è sotto attacco e bersaglio di campagne che la dipingono come retrograda, inquinante e superflua. I giovani imprenditori, con le loro idee innovative e la conoscenza delle tecnologie più avanzate, rappresentano i migliori ambasciatori per difendere e rilanciare il valore dell’agricoltura lombarda. È attraverso di loro che questa storia di tradizione e modernità può continuare”.



Il difficile ricambio generazionale è uno dei problemi endemici di tutta l’agricoltura italiana ed europea ed è più marcato nelle aree di pianura rispetto a quelle di montagna. Ma, come sottolineato dall’assessore, i giovani imprenditori agricoli presentano caratteristiche di assoluto interesse. “In Lombardia - prosegue Beduschi - le aziende agricole guidate da giovani presentano dati estremamente incoraggianti: oltre il 21% ha sviluppato attività connesse come agriturismi, vendita diretta, fattorie didattiche o altre capacità multifunzionali, a fronte di una del 14% per le aziende condotte da Over. Questo dimostra che i giovani sanno portare innovazione, creatività e sostenibilità in un settore cruciale per l’economia e la società”.

Inoltre, se si considera il livello di istruzione, quasi l’80% dei titolari d’azienda con meno di 40 anni ha un titolo di studio superiore all’obbligo e più del 30% di carattere agrario, cifre doppie rispetto agli over 40.

Con il precedente PSR 2014-2022, Regione Lombardia ha destinato infatti quasi 55 milioni di euro per l’insediamento di 1.707 giovani agricoltori.



PROCEDURE OPERATIVE

Possono partecipare al bando gli agricoltori di età compresa tra i 18 e i 41 anni non ancora compiuti, titolari di un’azienda agricola individuale o legali rappresentanti di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa, insediati per la prima volta in azienda non più di 24 mesi prima della data di presentazione della domanda. Il contributo previsto, sotto forma di premio una tantum, è di 40.000 euro e di 50.000 euro per le aree svantaggiate di montagna, per aziende con una produzione standard di valore compreso da 18.000 a 300.000 euro e da 12.000 a 300.000 euro per le aree di montagna. Le domande potranno essere presentate dal 17 gennaio 2025 al 15 gennaio 2026. Sono state individuate quattro 'finestre', con scadenze il 28 febbraio, 29 maggio, 4 settembre e 15 gennaio 2026, al termine di ognuna delle quali verranno svolte istruttorie e relative graduatorie.



“I giovani agricoltori - conclude Alessandro Beduschi - rappresentano la linfa vitale per il futuro della nostra agricoltura. Sono portatori di conoscenze, entusiasmo e capacità di visione. Sostenere il loro insediamento significa costruire basi solide per affrontare sfide impegnative con coraggio e determinazione”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/01/2025, 17:15
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI VISITA AZIENDE IN PROVINCIA DI LECCO: ENTRO MARZO LA COPERTURA VACCINALE CONTRO LA BLUE TONGUE PER OVINI, BOVINI E CAPRINI

VICINI A CHI PRODUCE, PRESIDIO TERRITORIO ANCHE CONTRO DISSESTO IDROGEOLOGICO



(LNews - Lecco, 20 gen) L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha effettuato oggi una visita in provincia di Lecco, incontrando gli amministratori locali, organizzazioni professionali e imprenditori agricoli. Scopo della visita fare il punto sulla situazione economica del settore, illustrare i nuovi bandi dedicati alle specificità del territorio e condividere le risposte alle emergenze legate alla fauna selvatica e all’epidemia di lingua blu. Ad accompagnarlo, il consigliere regionale Giacomo Zamperini.



L'assessore Beduschi ha innanzitutto confermato l'acquisto di 155mila dosi per effettuare entro marzo la copertura vaccinale contro la blue tongue. E' lo strumento principale per combattere questa malattia infettiva a carattere virale e dare una risposta concreta da parte di regione Lombardia.



"L'approccio è quello della condivisione delle scelte con il territorio - ha detto Beduschi -, con l'obiettivo di contrastare l'abbandono e continuare a fare sentire la vicinanza della Regione a chi, facendo agricoltura in un territorio difficile e ‘periferico’, è la prima sentinella per presidiarlo e mantenerlo curato, contrastando anche il dissesto idrogeologico".



"Nel 2025 - ha aggiunto l'assessore regionale - apriremo il bando sulle associazioni fondiarie per aggregare la proprietà e risolvere il problema di frazionamento e abbandono. Un altro impegno compiuto è stato finanziare gli interventi sull’agricoltura montana, secondo quanto prevede la legge 31. All’interno del PSR ci sono poi misure che possono trovare ottima applicazione a Lecco e nel suo territorio, come quelle sul biologico e produzione integrata".



Infine, con gli operatori è stato affrontato il tema delle strade agrosilvopastorali da incentivare con bandi per favorire sviluppo non solo dell’economia agricola ma anche di quella turistica.



Qui alcune foto della visita dell'assessore Beduschi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


20/01/2025, 19:09
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MARTEDÌ 21 GENNAIO

(LNews - Milano, 20 gen) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma domani, martedì 21 gennaio.

MILANO, ASSESSORE BEDUSCHI A PRESENTAZIONE RICERCA SU CONSUMATORI EUROPEI E ORTOFRUTTA BIOLOGICA

L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, partecipa, a Palazzo Pirelli a Milano, alla presentazione della ricerca 'I consumatori europei e l'ortofrutta biologica' a cura di CSO Italy - Centro Servizi Ortofrutticoli.

- ore 10.45, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 - Milano), sala Gonfalone.

MILANO, ASSESSORE LUCCHINI A CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE CORTOMETRAGGIO 'IL MOSTRO'

Nella Sala Stampa di Palazzo Lombardia si terrà la presentazione del cortometraggio 'Il Mostro', un film prodotto dall’associazione 'Difendiamo', realizzato per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto per il prossimo e alla non violenza. Intervengono: Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità; Claudia Carzeri, consigliere regionale; Cristina Tramacere, presidente dell’associazione 'Difendiamo'; Lionello Tabaglio, psicoterapeuta.

- ore 13, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 11° piano, Sala Stampa.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


20/01/2025, 19:10
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA BIOLOGICA. ASSESSORE BEDUSCHI: CRESCONO LA DOMANDA E L’IMPEGNO DELLA REGIONE

PRESENTATA LA RICERCA DI CSO ITALY SULLE SCELTE DEI CONSUMATORI IN 4 PAESI EUROPEI

+++ IN CODA AL COMUNICATO LINK A VIDEO GRATUITO +++



(LNews - Milano, 21 gennaio) I prodotti biologici sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani e lombardi. A Palazzo Pirelli di Milano è stata presentata la ricerca 'I consumatori europei e l'ortofrutta biologica', curata da CSO Italy, che ha analizzato la crescente diffusione del biologico in Italia, Danimarca, Germania e Francia. L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato all'evento, che ha concluso il progetto europeo Made in Nature,



Nei tre anni di attività sono stati coinvolti i consumatori, i giornalisti e gli operatori del settore di Italia, Francia, Danimarca e Germania attraverso una serie di iniziative ed eventi che hanno avuto l’obiettivo di diffondere la qualità e la cultura dei prodotti biologici europei e aumentare la consapevolezza su ciò che significa produrre e consumare bio.



"Questa iniziativa – ha dichiarato Alessandro Beduschi - rappresenta un’ottima occasione per comprendere al meglio la filiera biologica, un settore sempre più apprezzato. Il progetto evidenzia l'importanza di unire i diversi attori della filiera – dai produttori ai consorzi – e offre alle nostre aziende, opportunità concrete di crescita. Tra pochi giorni, inoltre, si aprirà la call per la presentazione di progetti alla Commissione Europea per il triennio 2026-2028, con 132 milioni di euro disponibili per promuovere il nostro Made in Italy nel mondo".



La ricerca ha evidenziato che i consumatori conoscono e apprezzano sempre di più i prodotti biologici, acquistandoli regolarmente o quando ne hanno bisogno. Frutta e verdura sono i prodotti bio più acquistati, seguiti da altri alimenti, mentre i prodotti non alimentari sono meno richiesti. La soddisfazione degli acquirenti è alta, con quasi il 75% degli intervistati che si dichiara molto soddisfatto degli acquisti bio. In particolare, Gen Z e Millennials sono i principali promotori del biologico, con una crescente consapevolezza rispetto a tre anni fa, soprattutto in Italia, dove il 52% dei consumatori ha incrementato la sua attenzione verso i prodotti bio. La motivazione principale per l’acquisto è la salute (oltre l’80%), mentre l’ambiente incide meno, con meno del 50% che acquista per ragioni ecologiche. Inoltre, molti sono disposti a pagare un sovrapprezzo, con circa il 21% degli italiani pronti a pagare fino al 10% in più per i prodotti biologici. Chi non acquista biologico, comunque in piccola percentuale, lo farebbe se i prezzi fossero più bassi o se venissero offerte promozioni.



“L’agricoltura biologica in Lombardia - ha proseguito l’assessore Beduschi - conta su 5.800 ettari di superficie agricola utilizzata (SAU) e 3.202 operatori biologici. Un dato produttivo di ‘nicchia’ ma assoluta qualità, che diventa più forte considerando che è in crescita, con oltre 500 aziende, il numero dei ‘preparatori’, cioè coloro che trasformano, commercializzano o importano prodotti bio”. Ne risulta che il sistema regionale che ruota attorno al biologico sia forte soprattutto dal lato della trasformazione e della commercializzazione. In Italia, più di 1 preparatore di prodotti biologici su 10 e più di 1 importatore su 5 sono lombardi.



La Lombardia, ha ricordato l’assessore, sostiene il biologico con misure concrete come gli aiuti regionali, la promozione dei Distretti biologici e il monitoraggio delle filiere. Solo per l'intervento SRA29, nel 2024 sono state presentate 337 domande per un importo ammesso di oltre 3 milioni di euro, con un nuovo bando in apertura in primavera. Riguardo ai Distretti biologici, Nel 2024 ne sono stati riconosciuti tre: (Valtellina, Valle Camonica e Agricoltura biologica e sociale bergamasca) e la Regione segue con attenzione un altro distretto che ha le potenzialità per richiedere il riconoscimento (Casalasco – Viadanese). Regione Lombardia, inoltre, fornisce supporto all’operatività delle aziende biologiche attraverso una gestione amministrativa dei procedimenti e dal 2016, svolge un’intensa attività di vigilanza sulle certificazioni biologiche, in collaborazione con il Ministero.



"Il biologico - ha concluso Beduschi - rappresenta una scelta consapevole e sostenibile, e come Regione Lombardia continueremo a supportare le nostre aziende per far crescere questo settore strategico".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/01/2025, 18:37
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
UE. ASSESSORE BEDUSCHI: ANCHE LOMBARDIA PRETENDE CHIAREZZA SU FONDI A LOBBY GREEN

(LNews - Milano, 23 gen) L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta le notizie rivelate dal quotidiano olandese De Telegraaf, secondo cui la Commissione europea avrebbe destinato fondi pubblici per finanziare una rete di Ong incaricata di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans.



"Anche se Timmermans smentisce - dichiara Beduschi – questi fatti confermerebbero quello che sosteniamo da tempo e cioè che il Green Deal, anziché essere una rivoluzione ecologica al servizio dei cittadini e dei territori, sembra sempre più indirizzato verso interessi economici che si celano dietro la facciata della sostenibilità. Stiamo assistendo a un disegno che favorisce un modello di agricoltura industriale e centralizzata, che nulla ha a che vedere con l’idea originale di tutela ambientale".



Regione Lombardia, da sempre al fianco delle proprie imprese e comunità locali, ribadisce la necessità di una profonda revisione delle politiche europee, che parlino realmente di innovazione sostenibile basata sull’applicazione di tecnologie e innovazione.



“Non possiamo accettare - prosegue Beduschi – un’Europa che sostenga agende indirizzate a rafforzare i potentati economici legati a bioreattori, brevetti e grandi filiere industriali multinazionali, che niente hanno a che vedere con l’agricoltura dei territori. Anche in Italia, purtroppo, qualcuno lavora per screditarla senza nessuna base scientifica, con lo scopo di farla scomparire”.



"Questo – continua l’assessore - potrebbe essere solo il primo capitolo di una vicenda molto più complessa, in cui emergono meccanismi lobbistici che forse saranno legali, ma certamente sono sempre meno etici. È inaccettabile che i fondi europei, pagati dai cittadini, finiscano per sostenere progetti guidati dai potentati economici piuttosto che dall’interesse collettivo. La Lombardia, tra le prime regioni agricole d’Europa, è per il patto tra agricoltura e scienza, mentre evidentemente qualcuno preferisce abbracci letali con la finanza".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/01/2025, 15:02
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. BEDUSCHI A MANIFESTAZIONE COLDIRETTI: FIDUCIA SU RISARCIMENTO DANNI PER CALAMITÀ

(LNews - Mantova, 24 gen) L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato oggi alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Mantova, esprimendo piena vicinanza agli agricoltori e agli allevatori che si trovano ad affrontare criticità legate ai risarcimenti per i danni da calamità.



“Come sempre - dichiara Beduschi - siamo a fianco degli agricoltori in un momento complesso”. Sul palco, l’assessore ha ricordato di aver avuto continue interlocuzioni con il ministro Lollobrigida e i vertici di AGEA, affinché si sblocchi la restituzione dei fondi anticipati dai consorzi di difesa. “Sono convinto - prosegue Beduschi - che l’istruttoria stia procedendo nella giusta direzione e ho quindi fiducia che si possa arrivare molto presto a una soluzione concreta, anche grazie al lavoro svolto dal Ministro, che ringrazio per un interessamento che auspico decisivo".



Nel suo intervento, l’assessore ha inoltre ribadito l’importanza del ruolo degli agricoltori come custodi del territorio e della natura, facendo riferimento al Green Deal europeo: "Il vero Green Deal lo facciamo noi, ogni giorno, con l’innovazione e la scienza, conciliando sostenibilità e produttività. Gli agricoltori sono i primi a prendersi cura dell’ambiente. Al contrario, chi ha sostenuto approcci ideologici e distanti dalla realtà, come dimostrano recenti scandali, ha tradito il vero obiettivo della sostenibilità".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


25/01/2025, 13:01
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FORESTE. ASSESSORE BEDUSCHI: IN LOMBARDIA +45% IN UN SECOLO, PATRIMONIO DA TUTELARE E VALORIZZARE

PRESENTATO IL RAPPORTO 2023 REGIONE-ERSAF: AL CENTRO LA STRATEGIA FORESTALE REGIONALE

(LNews - Milano, 28 gen) Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45%, è costituito da 145 milioni di metri cubi di legname, aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023, l'ultimo realizzato, curato e pubblicato da Regione ed ERSAF-Ente regionale per i Servizi all’agricoltura e alle Foreste.

“Questo volume - dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – come ogni anno fotografa lo stato di una ricchezza naturale che cresce ma è allo stesso tempo fatta di equilibri fragili che abbiamo il dovere di monitorare. Dal bosco dipendono non solo la qualità della biodiversità, ma anche la protezione dei suoli e la sicurezza idrogeologica e grazie a questi sistemi si alimentano economie locali, il turismo, le attività selvicolturali e l’industria del legname”.

Alcuni numeri contenuti nel rapporto che sarà consultabile a partire dai prossimi giorni sul sito di ERSAF.
La provincia con la maggiore superficie boscata è Brescia con 171.000 ettari di bosco, mentre Como e Lecco sono quelle con il maggiore tasso di boscosità con il 47% del territorio coperto da foreste, seguite da Bergamo (43%), Varese (41%) e Sondrio (39%).

Le 'famiglie' più rappresentate sono i castagneti (11,7%), carpini/frassini (11,4%), abeti rossi (11,1%), e faggete (10,8%).

In Lombardia, il 21,6% delle foreste si trova all’interno della rete Natura 2000 e il 21,6% è contenuto in 23 parchi regionali e un Parco Nazionale (Stelvio), a testimonianza dell’impegno per la tutela degli habitat più sensibili. Inoltre, l’84,2% del bosco regionale è soggetto a vincolo idrogeologico e il 12% a vincolo paesaggistico.

Va considerato, inoltre, che il bosco è anche fattore di crescita economica: le imprese boschive sono 325 (+70% rispetto al 2009) con oltre 1.600 addetti. Importante anche il ruolo dei 28 Consorzi forestali, che gestiscono circa 88.000 ettari di bosco.

“Come ogni anno - spiega il presidente di ERSAF, Fabio Losio - pubblichiamo il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia giunto alla sua diciassettesima edizione”. “Uno strumento fondamentale - sottolinea - per tutti gli attori delle filiere che si occupano di ambiente ma anche di economia e di gestione del territorio. Un lavoro che assorbe l’impegno di tutto l’Ente che, da sempre, è strumento per le politiche di Regione Lombardia. ERSAF gestisce 16.500 ettari di boschi di proprietà regionale e si occupa degli oltre 618.000 ettari di tutta la Lombardia. Per questo impiega poco più di 100 operai. È un contributo essenziale per la gestione del nostro meraviglioso patrimonio forestale che è in buona salute, secondo i dati pubblicati. Importante e decisiva resta la collaborazione con i Consorzi forestali e delle imprese boschive: fondamentali per il mantenimento di boschi e foreste”.

“Rilanciare la cura del bosco - conclude l’assessore Beduschi - produce valore e ricchezza, crea nuovi posti di lavoro e aiuta a tutelare ambiente e paesaggio. Per questo uno strumento chiave su cui stiamo lavorando è la Strategia Forestale Regionale, che sarà il fulcro delle nostre politiche per i prossimi anni. Favorire la cura e la gestione del bosco equivale infatti a fare il bene comune”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/01/2025, 15:02
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: A BRUXELLES LOMBARDIA PROPONE CAMBIO DI PASSO A NUOVA COMMISSIONE

SEMPLIFICAZIONE PAC, TUTELA DEGLI ALLEVAMENTI E SPINTA TECNOLOGICA: LE RICHIESTE DELLA REGIONE

(LNews - Bruxelles, 29 gen) Nel corso della missione istituzionale a Bruxelles con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato le istanze riguardanti il settore primario lombardo al vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffale Fitto, agli stakeholders e, in un incontro dedicato, alla Commissione agricoltura.

“Abbiamo portato in Europa - ha dichiarato Beduschi – una serie di problematiche per noi indispensabili per il futuro della nostra agricoltura, come la semplificazione della PAC e il superamento dell’attuale Direttiva nitrati che sta penalizzando il nostro settore zootecnico. Inoltre, abbiamo ribadito la disponibilità della Lombardia a farsi promotrice di un patto tra politica e scienza che favorisca la vera sostenibilità attraverso l’applicazione di tecnologie e innovazione”.

L’assessore ha ricordato che, negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale è spesso diventata più un'ideologia che un vero obiettivo concreto. Invece di fornire soluzioni efficaci, si è trasformata in un dogma che ha finito per ostacolare il settore agricolo, generando una serie di difficoltà nell'applicazione della PAC e nelle misure di sostegno.

“Talvolta - ha detto Beduschi - si sfocia in un'isteria falso-ambientalista che ignora la realtà e rischia di penalizzare chi lavora. Per questo, abbiamo chiesto una forte semplificazione normativa e un ritorno a un approccio che metta l’agricoltore al centro delle politiche europee. Abbiamo riscontrato un ascolto attento e, in alcuni casi, anche l'ammissione di errori del passato”.

Tra i temi affrontati, uno di particolare rilevanza per la Lombardia è il superamento della 'infrazione nitrati' che, dal 2018, penalizza soprattutto l’allevamento lombardo. La normativa di riferimento risale al 1991 e non tiene conto delle innovazioni tecnologiche e delle nuove pratiche agricole, che proprio in Lombardia hanno trovato un terreno fertile per il loro sviluppo. “Grazie a soluzioni avanzate – ha proseguito l’assessore Beduschi - molte delle logiche alla base di quella direttiva sono ormai superate. Fortunatamente, nei prossimi mesi, grazie al lavoro con la Commissione e con il Ministero, potremo finalmente uscire da questa penalizzazione. Abbiamo proposto di dimostrare concretamente che la tecnologia e l’innovazione già oggi permettono una gestione sostenibile ed efficiente degli allevamenti”.

L’assessore Beduschi ha ribadito la necessità di un approccio pragmatico alla sostenibilità, basato su dati concreti. La Lombardia ha già dimostrato che una gestione efficiente dei reflui zootecnici è possibile, trasformandoli in biogas, biometano e idrogeno, oltre a utilizzare un sottoprodotto della loro trasformazione, il digestato, come fertilizzante naturale. Lo stesso vale per le Tecniche di Evoluzione Assistita, di cui siamo pionieri, che possono rappresentare una svolta per la riduzione dei fitofarmaci.



"Adesso - ha concluso l’assessore Beduschi - serve il coraggio di superare vincoli anacronistici e lasciare che la scienza fornisca soluzioni reali. Il confronto con la Commissione è stato positivo: c’è apertura al dialogo e questo ci spinge a proseguire con determinazione”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/01/2025, 15:38
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, GIOVEDÌ 30 GENNAIO

LNews-GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, GIOVEDÌ 30 GENNAIO



(LNews - Milano, 30 gen) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma oggi, giovedì 30 gennaio.



PRESIDENTE FONTANA A LOSANNA PER CERIMONIA ASSEGNAZIONE GIOCHI OLIMPICI GIOVANILI INVERNALI 2028



Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, partecipa a Losanna (Svizzera) alla 143^ Sessione del CIO per l'’assegnazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028 per i quali l’Italia è candidata con il progetto 'Valtellina Dolomiti'.



Al termine della riunione, alle ore 16,15, è in programma una conferenza stampa che potrà essere seguita registrandosi al link https://ioc.zoom.us/meeting/register/TJ ... RZbXF-YqxQ.



Chiediamo cortesemente, di inviare una mail di adesione anche all'indirizzo: lombardia.notizie@regione.lombardia.it .



----------



VARESE, ASSESSORE BEDUSCHI A CONGRESSO NAZIONALE APICOLTURA PROFESSIONALE

PRESENTE ANCHE L'ASSESSORE CARUSO



L'assessore regionale Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), interviene, a Varese, al 39° Congresso nazionale dell'apicoltura professionale con focus sulla lotta al miele contraffatto e alle sfide climatiche. All'appuntamento è presente anche l'assessore regionale Francesca Caruso (Cultura).



Nel pomeriggio, gli assessori regionali visitano alcune aziende agricole della provincia dei sette laghi.



- ore 10, Unahotels (via A. Albani, 73 - Varese).



----------



MILANO, SOTTOSEGRETARIO PICCHI A CONVEGNO 'GIOVANI E CALCIO'



Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Giunta della Regione Lombardia interviene al convegno 'Giovani e calcio', organizzato dall'associazione italiana avvocati dello sport.



- ore 10, Hotel Sheraton (via Caldera, 3 - Milano).



----------



MILANO, ASSESSORE FERMI A CONVEGNO SU LANCIO PROGETTO EUROPEO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE



L’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, partecipa, a Milano, al convegno ‘L’intelligenza artificiale fa la differenza’ durante il quale è previsto il lancio del progetto europeo ‘AI Matters, per la manifattura di domani’.



- ore 11, Made Center (via Durando, 10 – Milano).



----------



LAVORO. VERTENZA BEKO (VA), ASSESSORE TIRONI A ROMA PARTECIPA A TAVOLO CONVOCATO AL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY



L'assessore all'Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia, Simona Tironi, partecipa, a Roma, al tavolo convocato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato alla vertenza Beko (VA).



- ore 16.30, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (via Molise, 2 - Roma).



----------



BRESCIA, ASSESSORI MAIONE E MAZZALI A PRESENTAZIONE EDIZIONE 2025 DI ‘FUTURA EXPO’



Gli assessori di Regione Lombardia Giorgio Maione (Ambiente) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) partecipano, a Brescia, alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 di ‘Futura Expo’ (7-9 marzo Brixia Forum), evento, rivolto a imprese e cittadini, che affronta a 360 gradi il tema della sostenibilità.



- ore 17, Camera di Commercio di Brescia (via Einaudi, 23 - Brescia), sala degli Scacchi.



------



MOLTENO/LC, SOTTOSEGRETARIO PIAZZA A EVENTO 'TECH4STUDENTS DAY'



Il sottosegretario regionale con delega all'Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza partecipa all'evento 'Tech4students day', il lavoro del futuro: le competenze tecniche chiave per la crescita.



- ore 16.30, Omet Innovation Park (via Rossini 4, Molteno/LC).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/01/2025, 13:45
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69078
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
APICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI A VARESE PER CONGESSO NAZIONALE: IN LOMBARDIA 9.500 OPERATORI, SETTORE STRATEGICO PER TUTELA AMBIENTE

ASSESSORE CARUSO: CULTURA E AGRICOLTURA MONDI VICINI, IL MIELE LOMBARDO RACCONTA NOSTRA STORIA
NELLA NOSTRA REGIONE 21.762 APIARI E CIRCA 180.000 ALVEARI



(LNews - Varese, 30 gen) L’assessore regionale Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ha partecipato oggi a Varese al 39° Congresso nazionale dell'apicoltura professionale. Presente anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.



"L'apicoltura lombarda - ha dichiarato l'assessore Beduschi - è seconda in Italia per numeri ed è un settore strategico non solo per l'economia agricola, ma anche per la tutela dell'ambiente e della biodiversità. Regione Lombardia è al fianco degli apicoltori con azioni concrete, dal sostegno finanziario alla gestione delle emergenze sanitarie. Il Tavolo Apistico, riattivato negli ultimi anni, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il dialogo e il coordinamento tra istituzioni e operatori del settore".



In Lombardia sono attivi 9.469 apicoltori, con 21.762 apiari e circa 180.000 alveari. Con la nuova legislatura, le risorse dell'OCM sono raddoppiate. Regione Lombardia ha stanziato 1,25 milioni di euro per per le associazioni nell’annata 2023-2024, con ulteriori 400.000 euro di contributi destinati ai singoli apicoltori per l'acquisto di attrezzature, assistenza tecnica e formazione. Sul fronte della tutela del miele lombardo, la Regione continua a supportare le associazioni nella lotta alle frodi e nella valorizzazione della produzione locale. Inoltre, grande attenzione è rivolta anche all’emergenza Vespa velutina, con squadre specializzate e monitoraggi costanti per contrastarne la diffusione.



"Il nostro obiettivo – ha concluso Beduschi – è garantire agli apicoltori strumenti efficaci per affrontare le sfide del settore, valorizzando un comparto essenziale per la nostra agricoltura e per l’ecosistema lombardo e tenendo conto delle grandi difficoltà che il settore affronta, a causa dei cambiamenti climatici, dei maggiori costi di produzione e di una concorrenza estera con prodotti che spesso non danno nessuna garanzia di tracciabilità".



“Cultura e agricoltura - ha detto l'assessore Francesca Caruso - sembrano due mondi distanti. In realtà sono più vicini di quanto si possa pensare. Un legame profondo che unisce l’uomo, la terra e la sua storia. L’apicoltura, oltre a essere un’attività economica, si può considerare un vero e proprio ‘patrimonio culturale’ che si tramanda da generazioni. Il miele lombardo, poi, racconta la nostra regione, con i nostri saperi e la nostra identità. Valorizzare questo comparto significa anche difendere le tradizioni locali che Regione Lombardia sostiene convintamente in ogni settore”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/01/2025, 18:29
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 981 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 94, 95, 96, 97, 98, 99  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy