|
Regione Lombardia - Agricoltura
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LNews-A PALAZZO LOMBARDIA CONGRESSO EUROPEO RISO, ROLFI: NEL NUOVO PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURE SPECIFICHE PER RISICOLTORI
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
16/11/2022, 20:31 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LNews-MILANO, ASSESSORE SERTORI DOMANI A PRESENTAZIONE VOLUME CELEBRATIVO DEL CENTENARIO DELL'ANBI.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
16/11/2022, 20:31 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
AGRICOLTURA, ASSESSORE ROLFI: 17,4 MILIONI PER AZIENDE SUINICOLE E LATTE DI MONTAGNA CON BANDO AL VIA IL 16 DICEMBRE
EROGAZIONE A BUROCRAZIA ZERO, FINO A 15.000 EURO SUL CONTO DELLE AZIENDE CONTRO CRISI PER GUERRA IN UCRAINA
(LNews - Milano, 18 nov) "Mettiamo a disposizione delle aziende agricole 17,4 milioni di euro per far fronte alla crisi economica dovuta alla guerra in Ucraina. Come fatto in epoca Covid, la misura sarà a burocrazia zero e le risorse andranno direttamente sul conto corrente delle aziende. Abbiamo scelto due settori che, secondo uno studio, più di altri stanno soffrendo. Diamo un supporto immediato ed eccezionale a queste imprese, con l'obiettivo di affrontare i problemi di liquidità che mettono a rischio la continuità delle attività agricole". Lo ha annunciato l'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Fabio Rolfi.
La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha attivato la misura 22, dedicata al sostegno dedicate ai settori agro-alimentari più colpiti dalla crisi economica derivata dalla guerra in Ucraina.
I comparti produttivi stanno soffrendo a causa dell'aumento dei prezzi dei fattori di produzione. In particolare, la liquidità aziendale degli agricoltori è stata messa in difficoltà da un rapido e significativo aumento dei prezzi dell'energia, dei concimi e dei mangimi.
"Tutelare le filiere produttive - ha aggiunto Rolfi - è fondamentale. L'agroalimentare è un pilastro portante dell'economia lombarda. Suinicoltura e latte di montagna sono alla base di prodotti di eccellenza che portano la qualità lombarda in Italia e nel mondo". "Contrastare l'aumento dei costi - ha concluso - significa anche fare un passo per frenare l'inflazione".
Potranno presentare domanda le imprese agricole che svolgono le attività di:
- allevamento di suini,
- allevamento di bovini da latte in montagna.
La dotazione finanziaria complessiva dell'operazione è pari a 17.400.000 euro.
L'importo erogato a ciascun beneficiario sarà correlato alla dimensione aziendale, quantificata in unità bestiame, fino a un massimo di 15.000 euro per le aziende suinicole e di 10.000 euro per gli allevamenti di bovini da latte in montagna.
La domanda può essere presentata dal 16 dicembre 2022 fino alle ore 16 di martedì 31 gennaio 2023.
Il numero di aziende suinicole per provincia potenzialmente interessate è di 100 a Bergamo, 386 a Brescia, 221 a Cremona, 4 a Lecco, 120 a Lodi, 6 a Monza e Brianza, 35 nella Città Metropolitana di Milano, 240 a Mantova, 61 a Pavia, 3 a Sondrio e 3 a Varese. Per un totale di 1.179.
Sul fronte delle aziende con bovini da latte di montagna potenzialmente interessate i numeri per provincia sono i seguenti: 315 a Bergamo, 281 a Brescia, 55 a Como, 45 a Lecco, 3 a Pavia, 292 a Sondrio e 21 a Varese. Per un totale regionale di 1.012.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
18/11/2022, 14:31 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LNews-AGRICOLTURA E NUOVA PAC, ROLFI: PER LA LOMBARDIA 835 MILIONI E 39 LINEE DI INTERVENTO NEL PERIODO 2023-2027
APPROVATO IN GIUNTA IL COMPLEMENTO REGIONALE PER LO SVILUPPO RURALE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC 2023-2027
(LNews - Milano, 21 nov) Trentanove linee di intervento e 835 milioni di euro a disposizione dell'agricoltura lombarda. La Regione Lombardia ha approvato in giunta il complemento per lo sviluppo rurale del piano strategico nazionale per il periodo 2023-2027. Il documento indica e formalizza le scelte regionali con riferimento al Piano Strategico della PAC 2023-2027 per l'Italia, in fase di approvazione da parte della Commissione Europea.
"Per i prossimi anni - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi - vogliamo promuovere un settore agricolo sempre più intelligente, competitivo, innovativo, resiliente e diversificato che garantisca sicurezza alimentare a lungo termine, rafforzando la tutela dell'ambiente e della biodiversità. Con questo documento intendiamo rafforzare i territori rurali, generando occasioni di nuova imprenditoria anche nelle aree marginali".
"La programmazione della nuova PAC - ha aggiunto l'assessore - avviene in una situazione geopolitica internazionale complicata, tra pandemia, guerra in Ucraina, aumento di costi di produzione e di reperimento delle materie prime. In questo contesto il settore agricolo è chiamato a garantire quantità, qualità e salubrità degli alimenti e anche a proseguire il proprio ruolo di presidio ambientale, territoriale e paesaggistico. Una sfida difficile e per questo serve un piano strategico chiaro e di visione".
Regione Lombardia ha dunque declinato a livello regionale le sfide nazionali, alla luce delle specificità del proprio contesto. La nostra regione è caratterizzata da un sistema agricolo e agroalimentare altamente professionale, con dimensioni medie significativamente più alte della media italiana. Il modello di agricoltura che intende adottare Regione Lombardia è quello di un'agricoltura intensiva e sostenibile, attualmente promosso dalla stessa FAO e già applicato in regione nelle zone vocate.
La strategia regionale poggia su alcuni assi e obiettivi strategici che verranno poi declinati nelle misure attuative:
- una sempre maggiore sostenibilità e resilienza al cambiamento climatico;
- la crescita della competitività e della redditività del settore agricolo, per evitare l'abbandono dei territori e per sostenere la competizione;
- una sempre maggiore spinta innovativa, determinante per sostenere la competitività e sostenibilità dei comparti produttivi in tutte le fasi di produzione;
- una più spinta declinazione delle esigenze di sicurezza alimentare verso gli aspetti della qualità, tipicità e legame con il territorio;
- l'incentivazione alla diffusione della gestione forestale sostenibile;
- una particolare attenzione ai giovani;
- una crescita territoriale equilibrata.
"Sostenibilità e resilienza al cambiamento climatico, crescita della competitività, innovazione, giovani, legame con il territorio. La Lombardia - ha concluso Rolfi - vuole essere avanguardia nel settore agricolo. Abbiamo condiviso il documento con le associazioni di categoria per concordare passaggi e contenuti. La Lombardia è pronta"
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
21/11/2022, 17:14 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
COLLETTA ALIMENTARE, ASSESSORE LUCCHINI SABATO 26 NOVEMBRE A VOGHERA/PV CON IL BANCO ALIMENTARE (LNews - Milano, 23 nov) Anche l'assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini, parteciperà sabato alla 26ª edizione della Colletta Alimentare, che vedrà coinvolti in tutta Italia 140.000 volontari. In circa 11.000 supermercati in tutta Italia si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle strutture caritative partner di Banco Alimentare. "In Lombardia - ha spiegato l'assessore Lucchini, che sarà presente alle 17 all'Esselunga di via Montebello a Voghera - saranno presenti oltre 40.000 volontari in oltre 1.700 punti vendita. Si tratta di un'iniziativa di grande rilevanza, che va nella stessa direzione delle azioni intraprese da Regione Lombardia, da sempre in prima linea nel contrasto allo spreco alimentare. Il nostro obiettivo è ridurlo del 30 per cento entro il 2025 e dimezzarlo entro il 2030, attraverso una serie di provvedimenti e di iniziative volte al recupero delle eccedenze. Per il biennio 2021-2022 Regione Lombardia si è impegnata a sostenere la capillarità di queste attività con una dotazione di 2,8 milioni di euro. E per l'attuazione delle attività di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo per le annualità 2022-2024 saranno stanziati 3,3 milioni di euro". "Inoltre, - ha aggiunto Lucchini - a marzo in Regione è stato istituito il Tavolo tecnico per il contrasto alla povertà, che costituisce la sede istituzionale di raccordo con i soggetti che a vario titolo si adoperano per contrastare il fenomeno della povertà e dell'esclusione sociale. L'obiettivo è il potenziamento della capacità di risposta al bisogno di accesso a quantità sufficienti di cibo sicuro, sano e nutriente: un traguardo che può essere raggiunto anche grazie alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati del territorio e a iniziative come quella della Colletta Alimentare, che nel 2021 in Lombardia ha permesso di raccogliere 1.759 tonnellate di alimenti pari a 3,5 milioni di pasti e alla quale invito i lombardi a partecipare con lo spirito di solidarietà che da sempre ci contraddistingue". Dal 26 novembre 2022 la Colletta Alimentare proseguirà anche online. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/11/2022, 20:02 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LEGGE BILANCIO, ROLFI: BENE OK DEL GOVERNO AI VOUCHER IN AGRICOLTURA
ASSESSORE: NECESSARI ORA CREDITO IMPOSTA PER CONSORZI BONIFICA E FONDO NAZIONALE CONTRO IL BOSTRICO
(LNews - Milano, 24 nov) "Il Governo con la legge di bilancio ha dimostrato attenzione verso il mondo agricolo, in particolare con la reintroduzione del voucher. Uno strumento che serve a sburocratizzare e semplificare i rapporti di lavoro stagionali garantendo personale alle aziende agricole". Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla manovra di bilancio approvata dal Consiglio dei ministri.
"Ora - ha aggiunto Rolfi - è fondamentale che in sede di conversione parlamentare si ponga attenzione a due temi centrali per la Lombardia. Innanzitutto, la lotta al bostrico. Nei boschi della nostra regione sono stimati cento milioni di euro di danni. C'è la necessità di un fondo nazionale per salvare le foreste, il paesaggio e la filiera del legno in montagna e per garantire la tenuta idrogeologica. Chiedo ai parlamentari che rappresentano i territori montani di farsi portavoce di questa istanza".
"Serve poi - ha concluso l'assessore Rolfi - estendere il credito di imposta ai consorzi di bonifica, che hanno sofferto la siccità con costi enormi per garantire acqua al comparto agricolo. Questi aumenti devono essere recuperati attraverso il credito d'imposta che già funziona per le aziende agricole. Estenderlo anche ai consorzi di bonifica consentirebbe di evitare un aggravio dei costi per tutta la filiera".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
24/11/2022, 19:51 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LOMBARDIA, ASSESSORE ROLFI: LO SPIEDO BRESCIANO DIVENTA 'PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE'. NELL'ELENCO INSERITA ANCHE LA 'GALLINA DELLA RITIRATA' DI MILANO
SALE A 270 IL NUMERO DEI 'PAT' RICONOSCIUTI DA REGIONE
(LNews - Milano, 25 nov) Sale a 270 il numero dei prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dalla Regione Lombardia. Con il decreto del 2022, firmato questa mattina, ai 268 prodotti già inseriti in elenco, si aggiungono lo spiedo bresciano e la gallina della ritirata di Milano.
UNDICI CATEGORIE - I Pat lombardi, raggruppati in 11 diverse categorie, sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono consolidate nel tempo da almeno 25 anni e sono praticate in modo omogeneo e secondo regole tradizionali. Il riconoscimento dei prodotti agroalimentari tradizionali ha un ruolo fondamentale nell'affermazione delle identità delle comunità rurali.
PIATTO SIMBOLO - "Lo spiedo è Brescia: uno dei piatti simbolo della città e dell'intero territorio - ha rimarcato l'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi -. Grazie a questo riconoscimento vengono salvaguardate le tradizioni dei processi produttivi e viene preservata una sapienza secolare. I pat sono i veri prodotti lombardi che ottengono un riconoscimento perché sono specialità difficilmente replicabili altrove e mantengono il legame con il territorio e con le comunità locali che, nei secoli, le hanno generate".
"Lo spiedo per i bresciani ha un significato evocativo straordinario, legato spesso a ricordi familiari e a momenti di convivialità - ha aggiunto l'assessore -. È un simbolo di identità che ora ha un riconoscimento ufficiale da parte della Regione. Legare cibo e territorio significa promuovere un intero sistema".
DOVE E' DIFFUSO - Lo spiedo bresciano viene classificato tra i prodotti della Gastronomia ed è diffuso sul territorio di Brescia e provincia: Franciacorta, Valle Trompia, Valle Sabbia, Alto Garda Bresciano, Valtenesi, Pianura Bresciana. Si tratta di un piatto conviviale bresciano - si legge nel decreto - tipico della popolazione impossibilitata a dedicarsi alla caccia grossa, prerogativa nobiliare. La classica 'polenta e uccelli', condivisa negli anni con i territori bergamaschi e veneti fu via via arricchita dallo spiedo a cui furono aggiunte carni di animali allevati, specialmente il maiale.
SPECIALITA' VOLANO PER IL TURISMO - "Lo scorso anno avevamo inserito gli agrumi e i capperi del Garda, i casoncelli di Pontoglio e il Toc di Como - ha ricordato Rolfi -. La Lombardia ha un patrimonio agroalimentare indescrivibile. I prodotti agricoli e gastronomici rappresentano il nostro territorio, le nostre tradizioni e possono essere un volano economico straordinario anche sotto il profilo turistico se accompagnati da una adeguata narrazione e dalla giusta valorizzazione commerciale".
PATRIMONIO D'ECCELLENZA - "Ogni angolo della Lombardia ha un prodotto tradizionale che interpreta le mille sfumature di una produzione regionale ricca e variegata - ha concluso l'assessore -. La nostra regione non è solo uno dei più importanti poli industriali e del terziario del mondo, ma anche la più importante regione agricola d'Italia, dove territorio e tipicità si traducono in un patrimonio agroalimentare di eccellenza".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/11/2022, 19:17 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
LNews- DOMANI PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE ROLFI A PRESENTAZIONE FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI CREMONA
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
28/11/2022, 18:51 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, MARTEDÌ 29 NOVEMBRE (LNews - Milano, 29 nov) Questi gli appuntamenti della Giunta regionale in programma oggi, martedì 29 novembre.
BERGAMO, ASSESSORE TERZI A FORUM NAZIONALE POLIZIE LOCALI
L'assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, partecipa a Bergamo al Forum nazionale delle Polizie locali.
- ore 9, Fiera di Bergamo (via Lunga - Bergamo)
----------------------------
SPORT, PRESIDENTE FONTANA E SOTTOSEGRETARIO ROSSI A PRESENTAZIONE MEMORIAL 'WALTER FONTANA'
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sottosegretario allo Sport e Grandi eventi, Antonio Rossi, partecipano alla presentazione alla stampa del 29esimo 'Memorial Walter Fontana' circuito che propone numerose gare di sci alpino e nordico.
- ore 11, Palazzo Lombardia (Sala Stampa - 11esimo piano) - Ingresso N1.
----------------------------
BIT 2023, MINISTRO SANTANCHE' E ASSESSORE MAGONI A CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE A MILANO
L'assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, con il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, partecipano alla conferenza stampa di presentazione della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 12 al 14 febbraio 2023.
Alla conferenza partecipano, tra gli altri: l'AD e DG di Fiera Milano, Luca Palermo; il Direttore Turismo&prossimità, DG Grow, della Commissione Europea, Valentina Superti e la vicepresidente European Travel Commission, Magda Antonioli.
- ore 11, Fondazione Luigi Rovati (corso Venezia, 52 - Milano)
----------------------------------
PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE ROLFI A PRESENTAZIONE FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI CREMONA
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, partecipano alla conferenza stampa di presentazione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, giunte alla 77° edizione.
- ore 11.30, palazzo Pirelli (sala Giò Ponti, via F. Filzi, 22 -
Milano).
----------------------------------
MILANO, ASSESSORE MAGONI A PRESENTAZIONE PROGETTI COMUNITA' MONTANA VALSERIANA E COMUNE DI LOVERE
L'assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, partecipa alla conferenza stampa di presentazione dei progetti 'Racconti da gustare in una Valle da fiaba', della Comunità Montana Valle Seriana, e 'Lovere, il borgo della luce.
Magic Xmas with Linus and Peanuts', del Comune di Lovere. Le due iniziative hanno ottenuto il contributo regionale nell'ambito
del bando 'OgniGiorno inLombardia'.
- ore 12, Palazzo Pirelli, (via Fabio Filzi 22 - Milano), Sala stampa Giorno della memoria.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
29/11/2022, 20:04 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
AGRICOLTURA. ASSESSORI ROLFI: AZIENDE GIOVANI, FINANZIATE 85 NUOVE ATTIVITÀ GESTITE DA UNDER 40
SONO 1.571 LE IMPRESE SOSTENUTE FINO A OGGI, 50 MILIONI PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE
(LNews - Milano, 29 nov) "Il futuro dell'agricoltura lombarda è legato all'innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un'impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica".
Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi in seguito al decreto relativo agli incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori, con il quale, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, sono state ammesse a finanziamento 85 domande per un importo pari a 4 milioni di euro.
"L'investimento nel periodo 2014-22 sale a quasi 50 milioni di euro per 1.571 aziende - ha aggiunto l'assessore - di cui 887 in montagna. Durante questa programmazione abbiamo deciso di aumentare i premi di insediamento: sono passati da 20.000 a 40.000 euro per le aziende di pianura e da 30.000 a 50.000 euro per quelle nelle zone considerate svantaggiate".
AIUTI ANCHE A ISTITUTI TECNICI - "Scuola e giovani sono tra i pilastri anche della prossima programmazione in Lombardia - ha concluso Rolfi -. Abbiamo l'obiettivo di rendere l'agricoltura lombarda sempre più digitale, innovativa e quindi sostenibile sia sotto il profilo economico che ambientale. Abbiamo investito 5 milioni di euro per l'ammodernamento delle dotazioni degli istituti tecnici agrari in Lombardia. Non vogliamo solo finanziare l'avviamento delle attività, ma anche garantire l'adeguata formazione agli imprenditori agricoli del futuro".
I COMPARTI PIU' DINAMICI - I dati relativi all'agricoltura in Lombardia evidenziano come, in termini di ricambio generazionale, i comparti più dinamici siano quelli degli ortaggi e frutta, gli allevamenti ovi-caprini e di altri animali, e le imprese che svolgono attività di supporto alla produzione agricola e nei comparti della silvicoltura.
AZIENDE GIOVANI FINANZIATE CON QUESTO DECRETO - Bergamo: 14 aziende - 690.000 euro; Brescia: 35 aziende - 1.670.000 euro; Como: 4 aziende - 200.000 euro; Cremona: 1 azienda - 40.000 euro; Lecco: 2 aziende - 100.000 euro; Monza Brianza: 1 azienda - 40.000 euro; Milano: 2 aziende - 90.000 euro; Mantova: 3 aziende - 120.000 euro; Pavia: 12 aziende - 540.000 euro; Sondrio: 6 aziende - 300.000 euro; Varese: 2 aziende - 100.000 euro; con sede legale fuori regione: 3 aziende - 130.000 euro.
AZIENDE GIOVANI FINANZIATE TRA IL 2014 E IL 2022 - Bergamo: 328 aziende - 11.020.000 euro; Brescia: 337 aziende - 10.820.000 euro; Como: 76 aziende - 2.660.000 euro; Cremona: 64 aziende - 1.660.000 euro; Lecco: 39 aziende - 1.290.000 euro; Lodi: 18 aziende - 480.000 euro; Monza Brianza: 13 aziende - 440.000 euro; Milano: 31 aziende - 760.000 euro; Mantova: 194 aziende - 4.730.000 euro; Pavia: 211 aziende - 5.960.000 euro; Sondrio: 224 aziende - 7.800.000 euro; Varese: 36 aziende - 1.290.000 euro. Totale complessivo 2014 - 2022 in Lombardia: 1.571 aziende - 48.910.000 euro.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
29/11/2022, 21:15 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|